Skip to main content
Là dove venivano create le lussuose auto Bugatti, sorgerà Urban Style Area (Usa). A Campogalliano, vicino a Modena, la più grande e prestigiosa area industriale della provincia emiliana sarà trasformata in un nuovo concept commerciale dove moda, arte, cibo, design, sport e intrattenimento si fondono insieme, in chiave urban e cioè con uno stile semplice, divertente e alla portata di tutti.
L’idea nasce nel 2008 quando gli stabilimenti Bugatti, negli anni Novanta famosi in tutto il mondo per la produzione di auto esclusive, poi entrati in crisi fino alla definitiva messa in vendita, vengono acquistati all’asta dall’imprenditore Stefano Pulsoni, che tramite l’immobiliare Stefim Srl decide di dare loro una nuova vita.
Cinquantacinque milioni di euro investiti, 30mila metri quadrati di area mista commerciale con 1.300 parcheggi, opportunità di lavoro per oltre 400 persone. Questi i numeri dell’ambizioso progetto, basato su uno studio di Federica Sala e affidato all’architetto Roberto Corradi in collaborazione con il gruppo Giugiaro Architettura e ChangeDesign di Renato Montagner, che dovrebbe essere ultimato per la fine del 2012.
L’area sarà suddivisa in cinque diverse zone di interesse – fashion, sport e tempo libero, interni ed esterni, servizi e ristorazione, intrattenimento ed eventi – ciascuna con la propria caratterizzazione, ma in interazione con le altre, in nome dello spirito del progetto, cioè quello di diventare un polo di intrattenimento e di creazione di contaminazioni.
 
Nel nome di Lapo
Quale migliore interprete dello “urban style” di Lapo Elkann? Per questo la promozione dell’immagine del centro è stata affidata a lui con le sue società partecipate, Indipendent Ideas per quanto riguarda la comunicazione, Sound identity per la caratterizzazione sonora. Secondo il creativo nipote di Gianni Agnelli, «Urban Style Area è un progetto complesso, che unisce la contemporaneità dello stile urban all’artigianalità di un’area geografica di grandi tradizioni, creando una miscela
di collaborazioni e contaminazioni che renderà questo centro unico
al mondo».
 
Street Style
La strada è la principale fonte di ispirazione della moda targata Urban Style Area. Lo stile casual, carismatico e facilmente personalizzabile, è sempre più di tendenza in tutto il mondo, come dimostra il successo di molte aziende urban, l’americana Abercrombie and Fitch in primis. Usa lo interpreta con capi confortevoli e traspiranti, dal lino alla canapa al jeans, abbinati agli accessori e gadget più disparati. Perché, dicono da queste parti, “lo street fashion tutto concede e tutto permette”.
 
Cibo finestra del mondo
Dalle tagliatelle emiliane alla cucina macrobiotica. Il cibo di Urban Style Area riflette la molteplicità dei suoi mondi: si va dalla caffetteria reinterpretata
in stile urban ai piatti genuini dell’osteria emiliana, dallo Smooties bar, regno di frullati, concentrati e passati di frutta
e verdura all’angolo per alimenti macrobiotici, dietetici ed energetici. Allo show pub poi, i vostri drink pre o post cena saranno accompagnati da spettacoli di danza, musica e cabaret. E per dormire, vi aspetta un albergo high-tech a torre con 97 camere.
 
In corpore sano
Un grande spazio degli ex stabilimenti Bugatti sarà dedicato allo sport e alla cura del corpo (e della mente). Un’attrezzatissima fitness area, una piscina coperta e una scoperta e una spa saranno a disposizione del pubblico, il tutto in una dimensione sempre personalizzata; mentre si potranno praticare gli sport più svariati: pareti da arrampicata, campo da basket, piste per biciclette, skateboard e rollerblades. Tra le attrezzature in vendita negli spazi comerciali invece si può trovare tutto per sport di mare (sub, nuoto, canoa, surf), di montagna (sci, snowboard, trekking) e per il tempo libero.
 
Arte a 360°
Urban Style Area ha l’ambizione di essere una finestra sul mondo dell’arte contemporanea e di promuovere la creatività non solo dei professionisti ma anche degli emergenti, attraverso un approccio che unisce shopping ed intrattenimento. Le opere potranno essere riprodotte su molteplici supporti (abbigliamento, oggettistica, arredi, motori), verrà dato impulso a differenti forme artistiche, dalla musica alla danza, dal cabaret alla pittura, dai graffiti alla fotografia. La linea di prodotti per l’arredo interno ed esterno sarà basata sul connubio design-qualità. E poi le strutture stesse di Usa diventeranno “arte”, con giardini verticali e ceramiche locali alle pareti e installazioni temporanee sulle colonne.

Snapshots about Urban style area

Là dove venivano create le lussuose auto Bugatti, sorgerà Urban Style Area (Usa). A Campogalliano, vicino a Modena, la più grande e prestigiosa area industriale della provincia emiliana sarà trasformata in un nuovo concept commerciale dove moda, arte, cibo, design, sport e intrattenimento si fondono insieme, in chiave urban e cioè con uno stile semplice, divertente e alla portata di…

Non cali il sipario

Nel 150enario dell’unità d’Italia, il Fondo unico per lo spettacolo (Fus) è stato salvato con un’operazione che ha destato un animato dibattito (il ricorso ad un aumento della accise sulla benzina per finanziare i teatri) ancora in corso. Il Paese che è stato la culla della “musa bizzarra e altera” – così il musicologo Herbert Lindenberger chiamò la lirica –…

Schermaglie di maggio 2011

Il devastante terremoto in Giappone ha portato con sé una novità: per la prima volta le tv, ma anche i cittadini giapponesi riusciti a porsi in salvo dalle onde dello tsunami, sono riusciti a rimandare un incredibile numero di immagini, immediatamente diffuse nel mondo attraverso i social network, con un impressionante effetto di presa diretta e di moltiplicazione. In qualche…

Visioni di maggio 2011

Il cane a sei zampe Torino, Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli fino al 22 maggio “Il cane a sei zampe” è un’esposizione monografica che ripercorre la storia di Eni dalle origini a oggi, scandita dai quattro restyling del marchio, ideato nel 1952 da Luigi Broggini. Immagini, documenti originali, memorabilia, filmati aziendali e vignette satiriche provenienti dal ricco patrimonio dell’archivio storico…

Fiori di carta di maggio 2011

Per cominciare c’è Leeds «paralizzata sotto un busto ortopedico di neve» perché «l’inverno distrugge ogni altra stagione col suo soffio gelido come fa il lupo con le case dei porcellini» e poi «l’inverno è cominciato da così tanto tempo che nessuno è abbastanza vecchio da aver visto cosa c’era prima». C’è una città grigia, triste, piovosa, dove sembra impossibile l’allegria,…

Inchiostri di maggio 2011

Stefano Cingolani, Bolle, balle & sfere di cristallo Bompiani, pp.240, euro 18,90 Cingolani propone una cronaca degli eventi della crisi economico-finanziaria del 2007-2010, accompagnata da un tentativo di spiegare soprattutto ciò che è accaduto dopo: le mancate riforme e l’assenza di linee guida condivise per costruire un diverso capitalismo.   Antonio e Carlo Calabrò, Bandeirantes Laterza, pp.189, euro 16 Il…

La 'canzone' di Karol

Quando sei anni fa morì Karol Wojtyla l’argomento principale di discussione (dentro e fuori la Chiesa) era quello della successione: chi avrebbe avuto la capacità di raccogliere un’eredità così grande? Il resto della storia lo conosciamo: l’elezione di Joseph Ratzinger, l’esultanza di coloro che lo conoscevano bene, il pregiudizio di altri. La beatificazione di Giovanni Paolo II del 1° maggio…

Tra Sirte e Golfo, i due pesi della democrazia

L’attacco alle forze di Gheddafi da parte di un’alleanza a guida occidentale è stato in gran parte motivato su basi etiche. Se avesse voltato le spalle ai ribelli libici, l’occidente avrebbe tradito la sua vera identità. Naturalmente gli stessi principi non vengono applicati per soccorrere le masse brutalmente represse in Yemen o gli sciiti che manifestano in Bahrain. Si può…

Non è primavera

L’inattesa comparsa di una “primavera araba” ha presto acquistato i connotati meno rassicuranti di una epidemia di ribellioni, dai possibili più estesi esiti destabilizzanti. Le relative ripercussioni andranno pertanto – per quanto possibile – contenute ed incanalate con cura ad opera dell’intera comunità internazionale. Se comune è la diagnosi del generale stato febbricitante, diverse dovranno necessariamente essere le specifiche terapie,…

L'ultimo Mediterraneo

Il nuovo quadrante strategico del Mare nostrum rappresenta elementi di continuità e di rottura con quello che siamo stati, fino ad ora, abituati a studiare. La presenza della Cina è un fenomeno complesso: Pechino ha reagito alle minacce portate da al Qaeda nel Maghreb islamico, la rete di Bin Laden in Algeria, contro i 50mila lavoratori cinesi residenti nell’area. La…

×

Iscriviti alla newsletter