Skip to main content
Beati i Paesi che non hanno bisogno di salvataggi. Beati i mercati che possono fare a meno degli Stati. Beate le industrie che non vogliono i denari dei contribuenti. Potremmo dire così, anzi dovremmo dirlo, parafrasando il Galileo di Bertolt Brecht. Ma come fare i conti con un mercato oligopolistico che non garantisce l´equilibrio sia pur sempre mutevole? Come convincere imprenditori e banchieri che non si fidano, ad aprire il borsellino? Come stare al mondo, in un mondo in cui la logica di potenza prevale sulla razionalità economica e l´equità sociale?
La prima fase della globalizzazione ha dato ragione al liberismo puro e duro. È grazie alla libera circolazione di capitali, merci e uomini che il mondo ha compiuto in venticinque anni il maggior balzo in avanti dell´ultimo secolo. Poi c´è stata la crisi del 2008-2010 che allunga le grinfie ancora negli anni a venire, anche per colpa di salvataggi a pioggia. Il fardello dei debiti lo porteremo sulle spalle per l´intero decennio e anche questo non spezza una lancia a favore del neointerventismo pubblico.
 
La crisi non ha generato una nuova ondata di protezionismo in senso tradizionale, ma il mondo si è diviso in aree, blocchi di Paesi, zone geoeconomiche in competizione tra loro. La stessa Europa che dieci anni fa sembrava articolarsi in cerchi concentrici, con al centro l´Eurolandia, poi la Gran Bretagna e i Paesi nordici, i Paesi dell´est, i newcomer, adesso appare spaccata sempre più tra nord e sud con la Francia presa nel mezzo e angosciata dall´idea di finire nel girone mediterraneo.
In questo scenario nuovo s´innesta una politica economica che non guardi solo alla convergenza dei fattori macro (il tradizionale fine tuning) né si accontenti di garantire la stabilità monetaria, ma si occupi anche delle dimensioni micro: struttura dei mercati, concorrenza, sistemi industriali, contratti di lavoro. Tra essi c´è la proprietà delle imprese? La teoria economica, e non solo quella liberista, risponde di no. Ma che accade se il cambio di proprietà, sempre più frequente in una economia davvero aperta, provoca una fuga di energie e fattori di produzione, se non una vera e propria distruzione? Quante fusioni e acquisizioni si sono rivelate disastrose? Basti un esempio a noi vicino ormai: la Chrysler ha peggiorato la propria crisi mettendosi con la Daimler e ha rischiato davvero di scomparire. Se ne possono fare a bizzeffe, in Italia e nel mondo.
 
La difesa e la valorizzazione (non fittizia o clientelare) del fattore lavoro, è un criterio per valutare i processi di integrazione transnazionale nell´industria e nei servizi? Sì, rispondono gli americani che di mercato se ne intendono più di noi. L´occupazione, anzi il perseguimento del full employment, del resto, è uno dei compiti che per statuto viene assegnato alla Federal Reserve, a differenza da quel che accade alla Banca centrale europea.
Dunque, le nuove condizioni del mercato mondiale e i nuovi volti della globalizzazione, impongono di trovare risposte creative e originali. Lo sono il ritorno dell´Iri e di Mediobanca? A un decennio dalla scomparsa dell´Istituto per la ricostruzione industriale e dal ridimensionamento della banca di Enrico Cuccia, bisogna riconoscere i meriti di entrambi nell´aver trasformato l´Italia in uno dei primi dieci Paesi industriali e nell´aver consentito che un capitalismo privo di materie prime e ricco di capitalisti senza troppi capitali, sopravvivesse senza cedere alle lusinghe del rentier. Tuttavia, è chiaro che, soprattutto a partire dagli anni ´80, sia l´Iri sia Mediobanca si sono trasformati in due impalcature rigide che hanno salvato il vecchio e ostacolato il nuovo.
 
Per restare nella pattuglia di testa dello sviluppo, dunque, adesso abbiamo bisogno di altro. Né ci possiamo basare solo sulle multinazionali tascabili, il quarto capitalismo analizzato da Fulvio Coltorti, o le mille nicchie d´eccellenza che piacciono a Marco Fortis. Tutte realtà importanti, ma non fanno Pil, come si dice, non abbastanza. La risposta tremontiana è adeguata a colmare il gap? Il modello sembra configurarsi così: un polo pubblico che ruota attorno a Cassa depositi e prestiti, fondazioni, fondo sovrano anti-scalate. Un polo privato che fa perno su due grandi banche “di sistema”, Unicredit e Intesa, più un ritrovato ruolo di Mediobanca, meno autonoma e Generali.
Se si tratta di una pubblicizzazione surrettizia, tornando a prima del 1992 con strumenti diversi, allora è destinata a trasformarsi in una grande illusione. A meno di non alzare prima o poi barriere doganali, magari mettendo in cantiere anche una uscita dall´euro. Perché non bisogna dimenticare che l´ondata delle privatizzazioni non fu un complotto, a bordo del Britannia, della finanza pluto-giudaico-massonica, bensì la conseguenza del fatto che vennero aperte le frontiere e crollò, insieme alla lira, il modello di protezionismo liberale (come lo ha chiamato Giuliano Amato).
 
Se invece si tratta di scavare alcune trincee, che consentono di riorganizzare le truppe e poi ripartire in mare aperto, allora anche i liberisti dovrebbero prenderlo in considerazione. Se serve per dare un kick, per far bere il cavallo, perché no? Potrebbe essere una versione italiana e post crisi del venture capital. Ma in questo caso si deve pensare fin dall´inizio a operazioni temporanee come erano quelle dell´Iri originaria, quella di Beneduce. Insegnava Luigi Einaudi nelle lezioni tenute nel 1944, durante il suo esilio in Svizzera: «In una città assediata, in un Paese circondato da nemici il mercato non può funzionare. Perciò accade che qualcun altro, ossia il governo, debba prendere le decisioni su cosa consumare e produrre. Tengasi però presente che si tratta di eccezioni che sono approvabili e anche utili sinché sono una eccezione».

La soluzione possibile

Beati i Paesi che non hanno bisogno di salvataggi. Beati i mercati che possono fare a meno degli Stati. Beate le industrie che non vogliono i denari dei contribuenti. Potremmo dire così, anzi dovremmo dirlo, parafrasando il Galileo di Bertolt Brecht. Ma come fare i conti con un mercato oligopolistico che non garantisce l´equilibrio sia pur sempre mutevole? Come convincere…

Attenzione al corto circuito

Lo Stato non dovrebbe entrare nelle attività di mercato, bensì concentrarsi nella fornitura dei beni pubblici, che il mercato non può fornire perché sono incondizionatamente fruibili. L’elenco dei beni pubblici è vasto e continua ad allungarsi: l’ambiente, un tempo considerato stato di natura, sta diventando un bene pubblico da produrre e mantenere. Uno Stato che si limitasse a fornire beni…

Ripensamenti nucleari

La crisi al reattore di Fukushima Daiichi in Giappone ha evidenziato i rischi dello stoccaggio del carburante altamente radioattivo in piscine d’acqua suscettibili di rotture a causa di disastri naturali e di esplosioni di idrogeno a seguito di incidenti. La crisi dovrebbe suonare come un campanello d’allarme per i governi e gli operatori industriali, spingendoli nella direzione della riduzione dei…

Le rinnovabili si rinnovano

Negli ultimi dieci anni l’aumento del costo dei combustibili fossili, la dipendenza energetica delle economie sviluppate e di quelle emergenti da Paesi “non stabili”, gli impegni internazionali per la riduzione delle emissioni e la protezione del clima, hanno fortemente sostenuto lo sviluppo e la diffusione delle fonti rinnovabili. Almeno 85 Paesi hanno adottato fino ad oggi obiettivi e norme per…

Prospettive bio

L’Italia si è impegnata a ridurre le emissioni e a produrre il 17% di energia primaria da fonti rinnovabili. Per l’energia elettrica l’Italia necessita di 200 milioni di Tep (Tonnellate equivalenti di petrolio). Questa unità di misura, che costituisce un modo intelligente di comparare alla pari le varie fonti energetiche, è piuttosto ostica ai nostri decision maker che tra l’altro,…

C'è chi dice (sempre) no

Stabile. Paradossalmente, il fenomeno Nimby (Not in my backyard), acronimo con il quale si indicano le contestazioni che nascono nelle comunità locali in merito alla realizzazione di opere infrastrutturali, è ormai tra i pochi eventi nel nostro Paese a poter essere descritto con questo aggettivo. I dati appena pubblicati della VI edizione dell’Osservatorio Nimby Forum, realizzato da Aris (Agenzia di…

Il buono e il cattivo esempio

I profondi sconvolgimenti prodotti da una grande guerra o da una grave crisi economica e finanziaria suscitano sempre una forte domanda di intervento pubblico in economia. Un intervento che può avvenire sotto forma sia di misure di bilancio a sostegno del reddito e della domanda di famiglie e imprese sia di azioni dirette al salvataggio e alla protezione di banche…

L'importanza della (leale) concorrenza

C’è una rinnovata attenzione per il tema di quale rapporto tra Stato ed economia possa favorire lo sviluppo del nostro sistema e consentire di cogliere le opportunità che sono offerte dall’unificazione e armonizzazione dei mercati. Di nuovo ci si pongono interrogativi riguardanti l’opportunità o meno di uno Stato interventista o comunque più presente nell’economia e tali dubbi incrociano alcune valutazioni…

La politica del tubo

Paolo Messa › Formiche Snam rete gas è una società del gruppo Eni. Detiene la rete infrastrutturale che distribuisce il gas nelle case degli italiani. Da tempo, per ragioni di tutela della concorrenza, si discute dell’ipotesi di scorporarla e di renderla così “indipendente”. Si tratta di una indicazione più volte ribadita dall’ex presidente dell’Autorità per l’energia ed il gas, Alessandro…

Prove di class action

È passato più di un anno dall’entrata in vigore della legge che ha introdotto in Italia la class action a tutela dei consumatori. L´obiettivo è proteggere i consumatori nei confronti delle imprese quando è troppo oneroso per il singolo far valere i propri diritti in una causa individuale. Dal punto di vista processuale, l´azione è suddivisa in due fasi: una…

×

Iscriviti alla newsletter