Beati i Paesi che non hanno bisogno di salvataggi. Beati i mercati che possono fare a meno degli Stati. Beate le industrie che non vogliono i denari dei contribuenti. Potremmo dire così, anzi dovremmo dirlo, parafrasando il Galileo di Bertolt Brecht. Ma come fare i conti con un mercato oligopolistico che non garantisce l´equilibrio sia pur sempre mutevole? Come convincere…
Archivi
Attenzione al corto circuito
Lo Stato non dovrebbe entrare nelle attività di mercato, bensì concentrarsi nella fornitura dei beni pubblici, che il mercato non può fornire perché sono incondizionatamente fruibili. L’elenco dei beni pubblici è vasto e continua ad allungarsi: l’ambiente, un tempo considerato stato di natura, sta diventando un bene pubblico da produrre e mantenere. Uno Stato che si limitasse a fornire beni…
Ripensamenti nucleari
La crisi al reattore di Fukushima Daiichi in Giappone ha evidenziato i rischi dello stoccaggio del carburante altamente radioattivo in piscine d’acqua suscettibili di rotture a causa di disastri naturali e di esplosioni di idrogeno a seguito di incidenti. La crisi dovrebbe suonare come un campanello d’allarme per i governi e gli operatori industriali, spingendoli nella direzione della riduzione dei…
Le rinnovabili si rinnovano
Negli ultimi dieci anni l’aumento del costo dei combustibili fossili, la dipendenza energetica delle economie sviluppate e di quelle emergenti da Paesi “non stabili”, gli impegni internazionali per la riduzione delle emissioni e la protezione del clima, hanno fortemente sostenuto lo sviluppo e la diffusione delle fonti rinnovabili. Almeno 85 Paesi hanno adottato fino ad oggi obiettivi e norme per…
Prospettive bio
L’Italia si è impegnata a ridurre le emissioni e a produrre il 17% di energia primaria da fonti rinnovabili. Per l’energia elettrica l’Italia necessita di 200 milioni di Tep (Tonnellate equivalenti di petrolio). Questa unità di misura, che costituisce un modo intelligente di comparare alla pari le varie fonti energetiche, è piuttosto ostica ai nostri decision maker che tra l’altro,…
C'è chi dice (sempre) no
Stabile. Paradossalmente, il fenomeno Nimby (Not in my backyard), acronimo con il quale si indicano le contestazioni che nascono nelle comunità locali in merito alla realizzazione di opere infrastrutturali, è ormai tra i pochi eventi nel nostro Paese a poter essere descritto con questo aggettivo. I dati appena pubblicati della VI edizione dell’Osservatorio Nimby Forum, realizzato da Aris (Agenzia di…
Il buono e il cattivo esempio
I profondi sconvolgimenti prodotti da una grande guerra o da una grave crisi economica e finanziaria suscitano sempre una forte domanda di intervento pubblico in economia. Un intervento che può avvenire sotto forma sia di misure di bilancio a sostegno del reddito e della domanda di famiglie e imprese sia di azioni dirette al salvataggio e alla protezione di banche…
L'importanza della (leale) concorrenza
C’è una rinnovata attenzione per il tema di quale rapporto tra Stato ed economia possa favorire lo sviluppo del nostro sistema e consentire di cogliere le opportunità che sono offerte dall’unificazione e armonizzazione dei mercati. Di nuovo ci si pongono interrogativi riguardanti l’opportunità o meno di uno Stato interventista o comunque più presente nell’economia e tali dubbi incrociano alcune valutazioni…
La politica del tubo
Paolo Messa › Formiche Snam rete gas è una società del gruppo Eni. Detiene la rete infrastrutturale che distribuisce il gas nelle case degli italiani. Da tempo, per ragioni di tutela della concorrenza, si discute dell’ipotesi di scorporarla e di renderla così “indipendente”. Si tratta di una indicazione più volte ribadita dall’ex presidente dell’Autorità per l’energia ed il gas, Alessandro…
Prove di class action
È passato più di un anno dall’entrata in vigore della legge che ha introdotto in Italia la class action a tutela dei consumatori. L´obiettivo è proteggere i consumatori nei confronti delle imprese quando è troppo oneroso per il singolo far valere i propri diritti in una causa individuale. Dal punto di vista processuale, l´azione è suddivisa in due fasi: una…