Skip to main content
Anche senza lavoro o con stipendio e contratto precari, i giovani “nimileuristas”, ovvero, quelli che neanche arrivano a mille euro al mese, non rinunciano ad avere un iphon, un ipad o un telefono di ultima generazione.
 
L’Ipad è diventato un simbolo di status e uno strumento che unisce intrattenimento e lavoro. Solo nell’ultimo trimestre del 2011, Apple ha venduto 15 milioni di iPad e 37 milioni di iPhon. Su internet abbondano confronti statistici: “Apple vende più iPhone che il numero di persone che nascono ogni giorno nel mondo”. Un totale di 402mila telefoni con la mela morsa in confronto ai 300mila nuovi abitanti del pianeta. Sono 180 milioni gli iPhone distribuiti in tutto il mondo e 60 milioni gli iPad.
 
Il blog #nimileuristas del quotidiano spagnolo “El Pais” prova a spiegarsi questo fenomeno di democratizzazione. L’ipad costa tra i 399 e i 849 euro, mentre il telefono tra i 499 e i 799. Con applicazioni a pagamento. La più usata è Sizer, che serve per misurare qualunque cosa.
 
Questa tecnologia di ultima generazione è alla portata di tutti perché ci sono sconti e offerte con operatori telefonici che permettono l’acquisto in comodato d’uso. Secondo l’analisi de El Pais, “nella seconda metà degli anni ´90 Internet era poco e molto costoso. La precarizzazione dei giovani era già avanzata ma la scelta era quella di ridurre i costi pur di non perdere il collegamento. In fondo, lo stesso che è stato fatto dai paesi mediterranei – con bolle immobiliari – che hanno portato ad universalizzare la telefonia mobile ed internet, mentre questo non accadeva in Germania né negli Stati Uniti”.
 
Ma cosa porta a compromettersi economicamente, non avendo un lavoro, pur di possedere un iphon? L’inchiesta di #nimileuristas sostiene che i giovani hanno bisogno di dire al mondo che non sono solo precariato e disoccupazione. Che possono accedere ad informazione e volendo anche ad offerte di lavoro. Hanno la capacità e i mezzi per rispondere a messaggi, telefonate, email. Che non devono rimanere emarginati e possono, devono comunicare.

#Nimileuristas, senza soldi ma con l'Iphon

Anche senza lavoro o con stipendio e contratto precari, i giovani “nimileuristas”, ovvero, quelli che neanche arrivano a mille euro al mese, non rinunciano ad avere un iphon, un ipad o un telefono di ultima generazione.   L’Ipad è diventato un simbolo di status e uno strumento che unisce intrattenimento e lavoro. Solo nell’ultimo trimestre del 2011, Apple ha venduto…

Elsa Fornero, piace sempre di più la lady di ferro italiana

L´Espresso le dedica la copertina, Il Tempo la sua prima pagina, Vittorio Feltri ammette su Twitter:“Imbarazzato confesso: il ministro Fornero comincia a piacermi. Che sia brava?”.   Dopo le polemiche sulle sue famose lacrime di mesi fa e l´ultima sulla “paccata”, aumentano i consensi per il Ministro del Lavoro. In questa difficile trattativa sulla riforma del mercato del lavoro è…

Presentazione del libro "Dc, il Partito che fece l'Italia"

Dopo il saluto introduttivo dell´onorevole Carlo Mocerino (Segretario provinciale Udc, Napoli) e del dottor Angelo Chianese (Responsabile regionale formazione Udc), il dibattito vedrà gli interventi di Gianpiero Zinzi (Commissario regionale Udc) ed Enzo Amendola (Segretario regionale Pd Campania). Le conclusioni saranno a cura dell´onorevole Rocco Buttiglione (Presidente nazionale Udc). All´incontro sarà presente l´autore del libro, Paolo Messa.

Presentazione del libro "Dc il Partito che fece l'Italia"

Al dibattito, assieme all´auotore del libro Paolo Messa, saranno presenti Mario Bertolissi (professore ordinario di Diritto Costituzionale), Gianni Cervetti (Politico, esponente Pci) e Gianni De Michelis (Politico, esponente Psi).

Il valore legale della laurea? Conta quello "reale"

L’Università italiana è immersa, da oltre un decennio, in una fase di profondo cambiamento strutturale e forte innovazione culturale. Trasformazioni che hanno interessato la cornice normativa, il piano organizzativo e didattico in modo così rapido da rendere necessaria una riflessione sui cambiamenti dell’idea stessa di Università, della mission del sistema nel più complesso processo di innovazione. Non ultimo, l’attuale dibattito…

Nuovo iPad, l'attesa è finita

Code disciplinate e niente ressa negli Apple Store: è partita questa mattina anche in Italia la vendita del new iPad, dopo il lancio il 16 marzo negli Stati Uniti e altri paesi. Già da ieri sera fuori dagli Apple Store gruppetti di fan di Cupertino si erano appostati per quella che è oramai diventata una consuetudine anche all´estero: la veglia…

Le stravaganti candidature (atto 3): O. Galasso a Cornate (MB)

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *   Dopo Monza con la pornodiva Amandha Fox (qui) e Alfonso “Fonziu Purtusu” Restivo ad Agrigento (qui), è la volta di tornare al Nord, specificamente a Cornate d’Adda, poche migliaia di anime in quel della Brianza. Qui la possibile candidada del Pd si chiama Oriana Galasso. Non fa la sexy attrice di professione ma, qualche…

Pilato e la abolizione del valore legale del titolo di studio

E’ stata lanciata la consultazione web sulla abolizione del valore legale del titolo di studio. Ne “Il ‘Crufige!’ e la democrazia”, Gustavo Zagebrelsky denuncia la decisione di Pilato di rimettere alla piazza la liberazione di Barabba o Gesù. Sappiamo come è andata a finire. Ha vinto chi era meglio organizzato e gridava di più. Non ha trionfato la giustizia, ma…

UE in difesa dei pesciolini di Montalbano

Montalbano, l’amatissimo investigatore, protagonista dei gialli di Andrea Camilleri e interpretato in tivù da Luca Zingaretti, per Bruxelles è colpevole di rovinare l´ecosistema del Mediterraneo. Come? Mangiando, “novellame di pesce”.   Il commissario europeo per la Pesca, Maria Damanaki, intervenendo infatti a una conferenza sulla biodiversità nel Mediterraneo, ha dichiarato di essere “una grande fan” di Montalbano e “un´ appassionata…

@CardRavasi

Perché tutti i traditori sono tranquilli? (Geremia 12,1)

×

Iscriviti alla newsletter