Skip to main content
Fin da quando esiste il cinema, per la sua tendenza a codificare l’immaginario, una storia di criminalità assume subito un rilievo archetipico. Sono recenti le polemiche contro l’eccessivo successo di Romanzo criminale, che mitizzerebbe la Banda della Magliana, ma il nuovo obiettivo dei media è addirittura Gomorra, che, a differenza della serie tv, si presenta palesemente come opera di denuncia. Sui giornali italiani è comparsa la notizia di una baby gang milanese i cui membri, dopo ogni colpo, si riprendevano con i cellulari in pose e atteggiamenti ispirati evidentemente al film di Garrone. Paradossalmente lo stesso Saviano sottolineava come il boss Schiavone si fosse fatto costruire una villa uguale a quella del film Scarface di Brian De Palma. Garrone introduce una scena in Gomorra, nella quale due violenti aspiranti camorristi, si recitano l’un l’altro le battute del film proprio all’interno della villa abbandonata del capo dei Casalesi. La serie sembra infinita: abbiamo ora dei baby gangster che imitano dei giovani camorristi che a loro volta imitano Schiavone che si ispira ad Al Pacino. Neanche così il cerchio si chiude: De Palma, per Scarface si è ispirato ai lavori noir di Howard Hawks. Il cinema, come prima di esso il romanzo, ha sempre dovuto mitizzare la figura del deviante, ma non solo per evocare una fascinazione.
 
Ogni cultura interseca un rapporto complesso con ciò che vuole respingere. La mitizzazione e il titanismo romantico costruiti sulla figura del criminale di solito hanno scopi analitici. Le ricorrenti polemiche sul fascino della violenza e sulla cattiva influenza della fiction, mancano il bersaglio. Quello che è interessante in questo cortocircuito di rappresentazioni è che sono gli stessi criminali a nutrirsi di narrazioni. La figura del ribelle risulta in realtà un complesso prodotto culturale di chi non si pone fuori dalle regole, almeno da quelle dell’immaginario, ma le reinterpreta a proprio uso e consumo. I giovani di Milano hanno bisogno di un modello visivo forte per giustificare dal punto di vista identitario le proprie azioni. Quello che ignorano è che i loro stessi modelli nella civiltà dell’immagine avevano a loro volta bisogno di un’immagine preesistente cui ispirarsi. Di qui la sensazionale catena di rappresentazioni attorno a fenomeni come Romanzo criminale o Gomorra. I criminali dunque non si applicano alla violenza perché ispirati da un Male scritto o filmato, ma usano le narrazioni per giustificare ideologicamente le loro pulsioni criminali.
I rappresentanti dei media dovrebbero padroneggiare meglio questi meccanismi, per evitare di scambiare gli effetti con le cause.
I ragazzini di Quarto Oggiaro sono affascinati da Gomorra perché qualunque immagine di violenza, anche la più sgradevole, contiene sempre un elemento spettacolare, attingendo a materiale particolarmente profondo della nostra psiche e cultura. Chi pensa di eliminare la violenza cancellandone semplicemente la rappresentazione compie implicitamente un’azione di mera censura. Il problema non è la violenza che si mostra ma l’approccio all’immaginario che bisogna accettare nel suo rapporto ambiguo con la realtà.
 
Indice delle cose notevoli
Il best-seller di Saviano che descrive fra l’altro la fascinazione dei boss per il cinema hollywoodiano: Roberto Saviano, Gomorra, Milano, Mondadori, 2006 L’adattamento cinematografico del libro, premiato a Cannes: Gomorra di Matteo Garrone, Dvd strato singolo, 01 Distribution, 2008
Una visita nella villa hollywoodiana di Walter Schiavone:
Una veemente critica di Gomorra come fenomeno editoriale: Alessandro Dal Lago, Eroi di carta.
Il caso Gomorra ed altre epopee, Roma, Manifestolibri, 2010
Il film che ha creato una nuova estetica criminale: Scarface di Brian De Palma, Dvd strato singolo, Universal Picture, 2010

Gomorra

Fin da quando esiste il cinema, per la sua tendenza a codificare l’immaginario, una storia di criminalità assume subito un rilievo archetipico. Sono recenti le polemiche contro l’eccessivo successo di Romanzo criminale, che mitizzerebbe la Banda della Magliana, ma il nuovo obiettivo dei media è addirittura Gomorra, che, a differenza della serie tv, si presenta palesemente come opera di denuncia.…

Fiori di carta di aprile 2011

La storia è esemplare: a Latina, nel quadro degli interventi che favorirono lo sviluppo del Mezzogiorno, sorge negli anni d’oro del “boom” un nuovo stabilimento che produce cavi di rame; si lavora a triplo turno, di giorno e di notte, e si impara a difendere i propri diritti, a organizzare il consenso dei lavoratori, a gestire i contratti e le…

Inchiostri di aprile 2011

Paola Caporossi e Gregorio Gitti (a cura di), Il federalismo che già c’è Il Mulino, pp. 336, euro 22 Un’indagine di Fondazione Etica prende in esame bilanci e politiche finanziarie di quattro Comuni. Centro focale di questo test di verità è il margine effettivo che le amministrazioni hanno conquistato rispetto al centro, anche in termini di percezione nei cittadini e…

Largo alle virtù cristiane

Ci vorrebbero più virtù cristiane. Corro il rischio di esser frainteso esordendo con questa frase, ma vale la pena: è la pura e semplice verità. Francesco Alberoni a inizio marzo sul Corriere della Sera ha ripreso il tema di quanto la morale cristiana sia alla base delle nostre più profonde aspirazioni. Ed è proprio così. Pensiamo a tutto quello che…

L'ansia da prestazione urbanistica

Da qualche tempo a questa parte il dibattito sulle grandi trasformazioni urbane sembrava aver poco a che fare con l’Europa e con il mondo occidentale in genere. Le uniche tigri impegnate a cavalcare il “megaprogetto urbano” sembravano le metropoli asiatiche, mentre le città africane e latinoamericane apparivano necessariamente impegnate sul fronte delle favelas e della crescita illegale e vertiginosa del…

Metamorfosi chiamata città

Il dibattito sulla città è il grande assente del discorso pubblico e politico italiano. Pensare la città vuole dire avere una visione complessiva della realtà e sapere immaginare come trasformarla. L’urbanistica è un fatto politico ed è un fatto urbano. Raccorda interessi economici e sociali, ma come risultato produce la forma e la qualità della città e del territorio, ovvero…

Via dall'inferno (urbano)

Il tema del riassetto urbano e della sostenibilità delle città rappresenta, anche dal punto di vista sistemico, il più complesso e articolato che, riprendendo le tesi del filosofo americano Mark Taylor sulla complessità, evidenzia il rischio di oltrepassare il bordo con il caos come spesso accade nelle città di grandi dimensioni. Occorre quindi provare a trasformare i sogni in segni…

Effetto olimpico

Il dibattito più attuale in tema di sviluppo urbanistico delle grandi aree metropolitane richiama l’opportunità di una nuova pianificazione che consenta di attrarre risorse, accreditarsi quale soggetto attendibile nell’assegnazione di ruoli e funzioni, ambito locale capace di salvaguardare, accrescere ed estendere al maggior numero di cittadini la ricchezza e il benessere della città. Lo dimostra l’esperienza dei Piani strategici di…

L'uomo giusto al posto giusto

Con la nomina di Mario Pescante a presidente del Comitato promotore della candidatura, sono notevolmente aumentate le possibilità che venga assegnata a Roma l’organizzazione dell’Olimpiade del 2020. Oltre che presidente, Pescante svolge anche le funzioni di ministro degli Esteri e di rappresentante fisso presso l’Onu, a dimostrazione della credibilità e del prestigio goduto tra tutti i Paesi membri del Cio…

Presentazione del libro 'Gli appartati'

Gli appartati, Andrea Garbarino, Tropea, 16 euro   A nord di Buenos Aires, dove il Paranà sfocia nell´Atlantico, s´incrociano le strade di personaggi dai mondi e dai passati in apparenza estranei: Sofìa Gallucci, quarantenne disillusa in fuga dal marito, che si consola bevendo Chablis giorno e notte; la vedova von Benedikt, assillata dai ricordi, che gioca d´anticipo sull´età indossando camicette…

×

Iscriviti alla newsletter