Il precariato e la fuga dei cervelli sono due patologie del mondo giovanile, apparentemente inguaribili nell’Italia di oggi. Il primo è legato al tempo e rappresenta la degenerazione del principio di flessibilità, l’altra allo spazio e deriva da un’interpretazione equivoca del principio di mobilità. Precari non si nasce, si diventa, quando il tempo fisiologico della “prova” o della conferma in…
Archivi
Prospettive old age care
La situazione demografica in Europa sta subendo radicali cambiamenti. Le prospettive di durata della vita si allungano e la popolazione, in generale, invecchia. In Italia tale fenomeno si sta evidenziando in modo ancora più rilevante; il nostro Paese è oggi considerato, infatti, tra i più vecchi al mondo. L’aspettativa di vita in Italia al 2008, secondo il Rapporto nazionale sulle…
La previdenza in tempo di crisi
Nelle tecniche di comunicazione, gli studiosi affermano che ci siano due modi per affrontare una questione, l’una opposta all’altra: la tecnica della “ridondanza” se si vuole innalzare di rango anche una notizia di poco conto e la tecnica della “spirale del silenzio” se si vuole eliminare anche una notizia importante; non se ne parla, quindi non esiste. Nel nostro Paese,…
Rebus fotovoltaico
Gli effetti del decreto “salva Alcoa” hanno stravolto il fotovoltaico in Italia. Il provvedimento definiva che chi autocertificava la fine costruzione di un impianto fotovoltaico entro fine 2010 e il collegamento a rete entro il 30 giugno 2011 poteva godere dei vecchi “e buoni” incentivi. Si riportano dati e fatti da dover considerare per una proficua discussione non su contrapposte…
L'occasione persa
Il “decreto rinnovabili” si inserisce in un più ampio quadro di evoluzioni verso un mercato unico europeo dell’energia fortemente desiderato a Bruxelles il cui endgame è costituito da sicurezza, economicità e sostenibilità energetica. In particolare, sono attualmente in discussione il pacchetto clima-energia e il cosiddetto “terzo pacchetto” che contiene appunto le norme per le integrazioni dei mercati, a cominciare dal…
Uno sguardo al carbone
Ora che i drammatici avvenimenti nella centrale nipponica di Fukushima hanno riaperto negli Usa, nell’Unione europea, in Cina e in Italia una approfondita riflessione sulla sicurezza di tutti gli impianti in esercizio, su quelli di terza generazione plus e più in generale sulle prospettive di lungo periodo della produzione di energia nucleare, converrebbe conoscere meglio e rivalutare le funzioni assolte…
Progetto Manhattan o Piano Marshall?
Lo sviluppo delle energie rinnovabili nel Mediterraneo è stato oggetto negli ultimi anni di importanti e approfonditi studi. La base concettuale di queste analisi è d’altronde sostanzialmente semplice. Se l’ostacolo maggiore alla diffusione delle energie rinnovabili è la necessità di superfici estese, che non possono però essere sottratte ad altri usi (pena l’insorgere di gravi squilibri, come il rialzo dei…
Parola chiave choke point
Nonostante i progressi del trasporto aereo e del cyberspazio, i traffici marittimi rimangono essenziali per l’economia e per la sicurezza. L’utilizzo dei container ne ha aumentato enormemente efficienza e rapidità e diminuito i costi. Dalla rilevanza del trasporto marittimo consegue anche quella dei choke point, cioè dei punti di obbligato passaggio. Essi hanno sempre costituito aspetti essenziali della geostrategia. In…
Il trionfo della Chinese way
Le merci seguono rotte sempre più interconnesse, le tecnologie ne supportano l’efficienza e la sicurezza. Chi esporta in grandi quantità ha interesse che i mercati di approdo rimangano aperti; chi importa vuole farlo evitando intoppi. Tra il punto di partenza e il punto di approdo c’è però una geografia politica che muta a un ritmo frenetico, con una moltiplicazione di…
Mediterraneo o 'mare morto'?
Il mondo guarda con comprensibile preoccupazione a quanto accade nel Nord Africa e al plausibile effetto domino che potrebbe travolgere anche i regimi degli Emirati del Golfo, l’Arabia Saudita e lo stesso Iran. Questi Paesi non solo siedono su oltre la metà del petrolio disponibile sul pianeta, ma controllano anche gli stretti di Hormuz e di Suez, attraverso i quali…