Il futuro di ognuno di noi dipende dalla nostra capacità di saper interpretare velocemente i cambiamenti e dalla nostra volontà di cavalcarli, cercando di comprendere come farli diventare parte integrante della nostra vita. Credo che questo sia valido per i singoli cittadini, per le aziende, per i governi. Una delle peculiarità della digital economy è la velocità con cui le…
Archivi
La scommessa da non perdere
Il Paese è in affanno e ha bisogno di una scossa. Dopo un decennio di crescita economica tra le più basse in Europa, emerge in maniera evidente il ritardo maturato dall´Italia nell’adozione dell’economia digitale. I dati sono impressionanti. Secondo le stime della Commissione europea, nello scorso decennio, almeno il 50% della crescita di produttività nell’Unione è riconducibile alla crescita del…
'Visioni' di domani
Innovazione: nella società moderna, se ne parla tanto, tutti sembrano avere la consapevolezza che la capacità di innovare rappresenti la via per poter mantenere, o conquistare, l’agognato “vantaggio competitivo”, si tratti di un’azienda o di un intero “sistema-Paese”. Ma il termine innovazione racchiude evidentemente molto più di un concetto di “cambiamento derivante da un’evoluzione tecnologica”, porta in primis con sé…
Se la rivoluzione parte da un buono pasto
Per capire questa rivoluzione, basta pensare alle autostrade. C’era un tempo in cui ci si fermava alla barriera di ingresso, poi a quella di uscita dove si pagava il pedaggio al casellante in carne ed ossa e si ripartiva. Gradualmente sono arrivate le prime carte elettroniche e da ultimo il telepass che ha eliminato fermate e ripartenze e scambi di…
Un luogo per contagiare la fede
«Io penso che la Chiesa dovrebbe anche oggi aprire una sorta di “cortile dei gentili” dove gli uomini possano in una qualche maniera agganciarsi a Dio, senza conoscerlo e prima che abbiano trovato l’accesso al suo mistero, al cui servizio sta la vita interna della Chiesa. Al dialogo con le religioni deve oggi aggiungersi soprattutto il dialogo con coloro per…
Un luogo per non essere soli
La proposta di Benedetto XVI di aprire una sorta di “cortile dei gentili” annunciata nel famoso discorso alla Curia romana in occasione degli auguri natalizi del 21 dicembre 2009 può davvero essere considerata, dopo quella di “allargare gli orizzonti della razionalità”, il secondo snodo storico-culturale del primo decennio del Terzo millennio. Mentre il mondo sta vivendo la sua terza esperienza…
Un luogo per essere liberi
Di cosa parliamo quando parliamo di Dio? Parliamo del Dio delle Scritture o di un Dio dei diversamente credenti? Di un Dio che abbiamo compiutamente definito, cui abbiamo consegnato una sorta di minuziosa carta d’identità perchè non si disperda di fronte alle nostre polverose devozioni; oppure di un Dio indefinito e tuttavia presente nelle nostre scelte di vita? Di un…
Un luogo senza steccati
Com’è noto, Benedetto XVI ha ribadito che la Chiesa dovrebbe oggi più che mai preoccuparsi di aprire il “cortile dei gentili” (vedi per esempio Corriere della Sera, 22 dicembre 2009 e, a commento, l’intervista nella stessa sede al cardinale Camillo Ruini) come era previsto nel Tempio di Salomone, stando al profeta Isaia (56,7): “La mia Casa sarà chiamata: casa d’orazione…
Un luogo intrinsicamente laico
Il progetto culturale del “cortile dei gentili” è un’opportunità per tutti, credenti e non: una novità in un dibattito (spesso fra sordi) arenatosi sui concetti di laicità (e/o laicismo), secolarizzazione, post-secolarismo. Le idee che lo ispirano sono sostanzialmente due: la proficuità del pluralismo religioso (o meglio di convinzioni sulla religione, compresa la prospettiva di atei e agnostici); il rapporto stretto…
Un luogo diverso dal tempio
Benedetto XVI, nel suo discusso intervento a Ratisbona, nel settembre del 2006, si chiese se fosse necessario e ragionevole interrogarsi su Dio per mezzo della ragione, ponendo le condizioni di una vera e propria sfida per ritrovare un’unità del sapere come condizione di dialogo, non solo per la filosofia e la teologia, ma anche per fornire all’uomo di oggi risposte…