Mi sento totalmente figlio del Bauhaus. Ma le condizioni economiche e sociali oggi sono cambiate e il meccanismo del Bauhaus non è più applicabile. Il Bauhaus insegnava a pensare che la società aveva bisogno di architetti e designer educatori, mentre oggi capiamo che la società si educa e si diseduca da sola Ettore Sottsass (Innsbruck 1917- Milano 2007) Dopo la…
Archivi
Schermaglie/ L'accademia di X-Factor
Il mondo accademico è talmente in crisi che la stessa parola “accademia” è ormai un dispregiativo, sinonimo di vecchio e imbalsamato. C’è però almeno un programma televisivo che paradossalmente rovescia questo assunto: si tratta del noto reality show X-Factor. Il presupposto su cui si basa il format, diffuso ormai in mezzo mondo, è semplice: rovesciare il principio che in tv…
Ue/ Europa 2020, il nuovo mantra sostenibile
Dopo la pausa estiva, settembre è il mese per la riflessione e per riavviare i lavori ad autunno. Anche il mondo politico dell’Ue cerca un momento per affrontare lontano dalla quotidianità istituzionale i principali temi di politica economica e non solo. In particolare il gruppo del Partito popolare europeo (Ppe), quello più numeroso al Parlamento europeo (con 265 eurodeputati su…
Oeconomicus/ L'America latina galoppa...
È probabile che il prossimo presidente della Banca mondiale non sia un cittadino degli Stati Uniti, indicato dalla Casa Bianca, secondo una convenzione non scritta ma, in effetti, in vigore sin dal 1945. Non sarà neanche un esponente dell’Asia emergente, o meglio emersa, sostanzialmente più interessata alla riforma del sistema monetario ed ai tassi di cambio che alle poltrone. Secondo…
Themis/ Profit e no-profit, convivenza possibile
Nel contrapporre al primato dell’individuo quello del “noi-tutti”, all’impresa capitalistica la no-profit, allo scambio il dono, la Caritas in veritate ha ridefinito gli orizzonti dell’economia di mercato e il suo fondamento di legittimità: la civilizzazione dell’economia, mediante l’ibridazione delle forme storiche dell’agire economico, si atteggia ad altra faccia della restaurazione del “politico”. «La Chiesa non ha soluzioni tecniche da offrire…
Nell'era del paradosso verde
L’economia, da sola, probabilmente non basterà a stimolare una riduzione drammatica del consumo di combustibili fossili, anche se si riuscissero a sviluppare fonti alternative a costi minori. Questo perché il processo di ricerca di alternative convenienti ai combustibili fossili potrebbe avere l’effetto perverso di stimolare una loro estrazione in modo accelerato, poiché i possessori di tali risorse avrebbero fretta di…
Un bilancio difficile
Barack Obama, nella politica estera sembra costretto in una posizione di attesa. Intanto non ha rinunciato a qualche tentativo di scompaginare gli equilibri interni dell’Unione europea, un sistema che reca disturbo all’egemonia economica americana. Egli ha cercato di fare pesare infatti – in una organizzazione europea per definizione e per interessi prevalenti – gli interessi politici americani. Il suo appoggio…