Skip to main content
La musica si spegne ancora una volta.
Matteo Armelini, 31 anni, operaio di Roma, è rimasto ucciso nel crollo di una parte del palco, montato all´interno del Palacafiore, a Reggio Calabria, che stasera avrebbe dovuto ospitare il concerto di Laura Pausini.
 
L´operaio era impegnato a fissare le illuminazioni insieme ad alcuni colleghi quando la struttura, crollando, lo ha colpito, uccidendolo sul colpo. Nel crollo sono rimasti feriti altri due operai che attualmente si trovano ricoverati in ospedale. Il palco è stato posto sotto sequestro, mentre vigili del fuoco e polizia stanno cercando di capire le cause del cedimento.
 
“Ciao Matteo”. Così il sito ufficiale di Laura Pausini rende omaggio al giovane operaio. E la tragedia non può non ricordare la morte di Francesco Pinna, il giovane operaio travolto e ucciso a dicembre dal crollo del palco in allestimento a Trieste per il concerto di Jovanotti.
 
Adesso il cantante ritorna ad esprime il suo dolore su Twitter e la sua vicinanza alla famiglia di Matteo Armelini, sottolineando però che “è necessaria una discussione molto seria tra organismi competenti su come possiamo migliorare il livello di sicurezza”.
 
Perchè, come si legge sul profilo twitter del cantante, “le normative ci sono e nei tour vengono rispettate. Dobbiamo capire tutti noi coinvolti cosa deve cambiare”.
 
E intanto sui social network, il problema della sicurezza sui luoghi di lavoro, torna a scaldare gli animi.
 
 
Il video del crollo del palco
 
v.c

Crolla il palco della Pausini: muore un operaio di 31 anni

La musica si spegne ancora una volta. Matteo Armelini, 31 anni, operaio di Roma, è rimasto ucciso nel crollo di una parte del palco, montato all´interno del Palacafiore, a Reggio Calabria, che stasera avrebbe dovuto ospitare il concerto di Laura Pausini.   L´operaio era impegnato a fissare le illuminazioni insieme ad alcuni colleghi quando la struttura, crollando, lo ha colpito,…

Ci risiamo! Alle primarie Pd di Palermo vince l'outsider

Ci risiamo. Nuove primarie, nuovo problema per il Partito Democratico. Anche a Palermo come a Milano, Cagliari, Genova e Napoli non ha vinto il candidato sostenuto dai vertici del partito ma l´outsider.   Sarà infatti Fabrizio Ferrandelli a rappresentare il centro sinistra alle prossime elezioni comunali di Palermo il prossimo 6 e 7 maggio. Stando ai dati comunicati in nottata…

Russia, Putin ritorna al Cremlino

Una vittoria annunciata. Vladimirovich Putin, 59 anni, ex agente del Kgb, come previsto torna al Cremlino per il suo terzo mandato, stavolta di sei anni, e punta a restarci fino al 2024. Alle presidenziali russe Putin ha ottenuto il 63,82% in base lo scrutinio del 99% delle schede elettorali. Il candidato ha ampiamente vinto la corsa al Cremlino senza passare al…

Uccidere un neonato è etico nei casi in cui lo è l'aborto

"Diritto alla vita" e "vita degna di essere vissuta" sono due concetti che hanno animanto il dibattito nei casi Englaro e Welby. L´articolo, che posto, li ripropone a proposito dei neonati con gravi malformazioni non diagnosticate in gravidanza, giungendo alla coerente conclusione della ammissibilità etica dell´ "aborto post-natale". Il tema è impegnativo, ma quanto al concetto di vita degna di essere…

L'80% degli Italiani non ha le capacità per orientarsi

“L’indagine osservativa internazionale sul letteratismo conclude in modo perentorio che solo il 20% della popolazione adulta italiana (in realtà un po’ meno, considerando con attenzione le cifre) ha le competenze minime necessarie a orientarsi nella vita sociale d’oggi”. E’ la sconfortante conclusione cui pervengono Tullio De Mauro e Adolfo Morrone nella ricerca Livelli di partecipazione alla vita della cultura in Italia…

"Gente della libertà", meno realista di quella di J-ax

Migliorato, ripulito e sistemato. Libero da somiglianze pericolose. È on line l’inno ufficiale del Popolo della libertà. Anzi, della “Gente della libertà”, che è il titolo della canzone. Forse per lasciare dietro l’astratto concetto del “popolo” ed essere più inclusi, concreti e terreni, includendo tutti. Il testo parla della “gente”. Quella “sogna”, “ama la libertà”, “non sa odiare” e “non…

Diciamo no ai no-tav

Luca Abbà non è in pericolo di vita e questa è decisamente una buona notizia. Detto questo, con piacere e con convinzione, con la stessa fermezza ci sentiamo di dire “Basta!”. Sono anni ormai che i professionisti della No-Tav esprimono il loro dissenso. Il governo, i governi che si sono succeduti, hanno ascoltato, aspettato, rinviato, modificato. Ora il tempo è…

Ambiente, aumenta la sindrome Nimby

Cresce la sindrome Nimby, acronimo inglese di Not In My Back Yard (Non nel mio giardino). Sono infatti in aumento i progetti contestati per veti di carattere ambientale o territoriale: nel 2011 l´incremento è stato del 3,4%, portando a 331 sull´intero nazionale le iniziative bloccate. Questi i dati dell´Osservatorio media permanente Nimby Forum, l’unico database nazionale che censisce dal 2004…

Il coraggio dell'interesse nazionale

Fino a qualche anno fa caldeggiare qualsiasi genere di intervento pubblico in economia sarebbe stato considerato eretico. Si riteneva, infatti, che la sacralità del mercato, luogo ideale di allocazione di risorse, non dovesse essere scalfita dall’ingerenza di interventi esterni che ne avrebbero corrotto e sporcato l’efficienza allocativa.   La stessa nozione di Stato appariva ormai desueta, ottocentesca, in contrapposizione alla…

×

Iscriviti alla newsletter