Skip to main content
Il tema del lavoro oltrepassa i confini del nostro Paese e giunge sulle pagine del Financial Times.
Il quototidiano dedica un editoriale alla questione italiana facendo ricorso a uno di quei giochi di parole tanto cari alla stampa britannica: “The Italian Job”, titolo che  richiaman un celebre film del 1969 che tradotto letteralmente significa “il lavoro italiano”.
 
E secondo il Financial Times, sulla riforma del mercato del lavoro, il presidente del Consiglio Mario Monti “non può permettersi timidezze”. Il quotidiano fornisce un resoconto della situazione, parlando del dualismo del mercato in cui a fronte delle tutele che riguardano le fasce di età più avanzate ci sono “milioni di precari”.
Non solo è iniquo, ma è anche inefficiente perché “spesso costringe le imprese a tenersi lavoratori meno produttivi lasciandole incapaci di offrire posizioni permanenti a quelli più giovani e talentuosi”, sostiene il quotidiano.
 
“Monti dovrebbe intervenire sull´abuso di contratti atipici e al tempo stesso facilitare i licenziamenti”, concedendo ai sindacati un rafforzamento della rete di protezione sociale. Tuttavia i giochi politici attorno alla vicenda non sono semplici.
Sono ostili i sindacati e i partiti di centro sinistra che sostengono il governo. “E con la crisi che si attenua, diventa più facile per il Parlamento resistere”.
 
“Ma il premier non può permettersi timidezze. Gli investitori stanno guardando da vicino la riforma del mercato del lavoro, così come lo fanno i giovani. Monti ha una opportunità unica di intervenire su una delle cause più profonde della debolezza economica dell´Italia – conclude il Ft – non deve sprecarla”.

Financial Times: "The Italian Job"

Il tema del lavoro oltrepassa i confini del nostro Paese e giunge sulle pagine del Financial Times. Il quototidiano dedica un editoriale alla questione italiana facendo ricorso a uno di quei giochi di parole tanto cari alla stampa britannica: "The Italian Job", titolo che  richiaman un celebre film del 1969 che tradotto letteralmente significa "il lavoro italiano".   E secondo il…

@SandroVeronesi

L’intelligenza contrapposta alla saggezza. Volere e avere anziché pensare e fare. È inarrestabile. #DFW

Le relazioni (flessibili) tra Roma e Berlino

Il premier Mario Monti e il cancelliere tedesco Angela Merkel si sono incontrati questo martedì a Roma. Monti ha detto di essere in pieno accordo con la Germania sulle scelte europee, mentre Merkel sostiene di ammirare le riforme coraggiose che sta affrontando l’Italia. Uno scambio di cortesie e segnalazioni che aveva lo scopo di dimostrare la sintonia del rapporto.  …

Le stravaganti candidature (atto 1): Amandha Fox a Taranto

* teatrinodellapolitica.com / @TeatrinPolitica *  Da oggi il Tdp vi proporrà qualche assaggio dell’ottimo livello delle candidature per le prossime elezioni locali. Sebbene non avevamo dubbi che la politica fosse sempre un appetibile modo per sbarcare il lunario, in tempi neri per le tasche di tutti una bella poltrona da sindaco fa gola anche a persone che sembravano avere un…

Italia e Giappone unite nella ricerca e nell’innovazione

Quello della ricerca è senz’altro un campo in cui l´Italia ha molto da imparare dal Giappone, ma dal nostro Paese, qualcosa potrà trarne anche il Giappone.   Domani a Roma, presso il ministero dell´Istruzione, Università e Ricerca, si terrà così il primo simposio Italia e Giappone su scienza, tecnologia e innovazione. L´incontro, a cui prenderà parte il ministro dell´Educazione Francesco…

Ma Montezemolo che fa?

L´avevano dato come nuovo leader di un nuovo centro per un nuovo governo. Ma ora che l´esecutivo Monti è in carica, Luca Cordero di Montezemolo in versione “politico” sembra dimenticato. Di lui sui giornali compaiono solo notizie riguardanti la Ferrari e Ntv, la compagnia ferroviaria che dal prossimo 6 luglio sfiderà Trenitalia sul trasporto ferroviario ad alta velocità e anche…

Alemanno bis? Lui intanto sogna da premier

In un´intervista a Repubblica il sindaco di Roma, Gianni Alemanno, dichiara la sua intenzione di ricandidarsi alla guida del Campidoglio, seppur non disdegni  la poltrona di Palazzo Chigi.   Sulla possibilità di cedere il posto di sindaco al Terzo polo, in cambio dell´alleanza con il Pdl, Alemanno risponde: "Con tutto il rispetto per il Terzo Polo, a Roma i sondaggi…

@CarloMarulli

quando mi sposo faccio la lista di nozze dal benzinaio vicino a casa

Paccata, quel termine piemontese popolare o populista?

In quanto “tecnici”, i componenti del governo Monti vengono spesso accusati di essere troppo freddi o lontani dalla visione della gente comune. Poi quando si avvicinano ad essa con un´espressione popolare, colorita ma immediata, scoppia il finimondo. E´ successo ieri con l´aut-aut lanciato dal ministro Fornero ai sindacati impegnati nel negoziato sulla riforma del mercato del lavoro: "Senza il sì…

Sarkozy-Hollande, un'altra "coppia impossibile" per la Francia

Nicolas Sarkozy è in testa nei sondaggi, come non succedeva da tempo. E se fosse coabitazione? A domandarselo è Moreno Marinozzi, vicecaporedattore di SkyTg24 e incaricato di seguire le elezioni presidenziali del prossimo 22 aprile in Francia.   “Per la prima volta da settimane, un sondaggio assegna a Nicolas Sarkozy il ruolo di battistrada su François Hollande. Vantaggio effimero (in…

×

Iscriviti alla newsletter