Archivi
Ecumenica/L'invisibile ai media
Cos’è la Chiesa? È una domanda quanto mai attuale in questi tempi in cui, stando a certe cronache, sembra che l’intero mondo dei cattolici – più di un miliardo di persone nel mondo – si possa ridurre a un groviglio di questioni vaticane dal potenziale più o meno critico. Eppure, per tornare con i piedi per terra, basterebbe dare uno…
Inchiostri di luglio
FRANCESCO COSSIGA, Fotti il potere, Aliberti editore, 2010, pp. 298, euro 17 La conversazione tra Francesco Cossiga e Andrea Cangini è già un caso politico-letterario, a poche settimane dalla sua uscita. Leggendo queste pagine, si capisce il perché. L’ex presidente della Repubblica non risparmia nulla all’esigenza di chiarezza e verità, non si nasconde dietro un dito, e anzi, raddoppia la…
Fiori di carta/ Riviera di Giorgio Ficara
L’immagine del mondo al quale apparteniamo ci è stata a lungo restituita soprattutto dalle storie, ma da qualche tempo, mentre quelle si accumulavano disordinatamente nella memoria sempre più confondendosi, senza prima né dopo, si affida con maggiore fiducia piuttosto all’immobilità della geografia: l’altra faccia della medaglia, appunto, dove la natura nella sua essenziale purezza riconquista il primato. I luoghi, suggerisce…
Il postino suona alla porta. E' arrivata la liberalizzazione
La creazione del mercato unico, sebbene un obiettivo fin dal Trattato di Roma, ha avuto (e ha ancora) bisogno di tempo. Alcuni settori si sono europeizzati prima di altri e in coda a questo processo sono rimasti quelli in cui i governi nazionali sono maggiormente presenti (spesso con controllo diretto dei monopoli in via di smantellamento) e/o quelli in cui…
Schermaglie di luglio
La cifra tonda del 2010 sembra favorire la riflessione sugli anniversari che in qualche modo scandiscono l’evoluzione dell’arte e dell’estetica. Nel maggio del 1980 usciva negli Stati Uniti quello che è considerato non solo uno dei capolavori di Stanley Kubrick, ma anche, tout-court una pietra miliare del cinema contemporaneo: The Shining. Le vicende del custode e aspirante scrittore, Jack Torrance,…
Oeconomicus/ La lunga estate calda dell'euro
Siamo nel mezzo di quella che verrà ricordata come la lunga estate calda dell’euro. Non è come quella del 1997 quando la lira era appena rientrata negli accordi di cambio europei e ci si chiedeva se Roma, Madrid e Lisbona (allora chiamate , ironicamente , il “club Med”) avrebbero fatto parte della moneta unica in via di costituzione. Ha analogie…
Paolo Messa giurato al premio Ischia 2010
La serata di premiazione andrà in onda su Rai Uno, venerdì 16 luglio, alle 22.40.