Dopo le prime riforme del governo Monti, è ora il tempo delle questioni spinose. Il lavoro è tema sensibile, pilastro formale del nostro testo costituzionale e terreno paludoso del nuovo scontro politico. La protezione del posto di lavoro, ontologicamente oltre il pentapartito (a sinistra, ovviamente), ha fatto della contrapposizione capitale-lavoro più una scenografia per il nostro Sessantotto (con la drammaticità…
Archivi
La babele del rigore
Non sappiamo se alla fine di marzo il nuovo patto europeo – detto Fiscal compact – verrà firmato da tutti i 25 Stati i cui leader si sono espressi a favore dell’accordo e se entro il 31 dicembre verrà raccolto il numero di ratifiche necessario per la sua entrata in vigore. Se il patto non verrà firmato sarà probabilmente un…
#FreeRossellaUrru, la rete si mobilita per Rossella
Oggi è il giorno di Rossella. Troppi ne sono passati da quando la cooperante sarda è stata rapita in Algeria quasi quattro mesi fa, pochi sono stati quelli in cui il suo sequestro è stato seguito dai media. Così ci ha pensato la rete ad alzare l´attenzione sulla vicenda organizzando oggi un “blogging day” in suo onore. Quasi quattrocento blogger…
Il futuro di venti anni fa
Una parola per sintetizzare la politica italiana degli ultimi cinquant’anni? Non c’è dubbio, è transizione. Una vera e propria maledizione per cultura e istituzioni forgiate alla scuola di Machiavelli. Prima la democrazia bloccata a causa della presenza del più rilevante partito comunista in occidente, poi l’anomalia di un leader-imprenditore televisivo. Nel mezzo l’incapacità di riformare la Costituzione e di…
Riflessioni sui parodossi dell'Europa in crisi
Ogni giorno si attende il “giudizio dei mercati” sull’azione di governo. Ma i mercati non giudicano: speculano. Con le operazioni di acquisto e vendita non valutano se i governi abbiano operato per il bene comune, ma scommettono su potenziali occasioni di guadagno (a breve termine) che possono, del tutto, prescindere dalla validità delle misure adottate. Il dibattito politico è…
Nucleare. Lo sviluppo energetico continua
L’incidente di Fukushima e l´aumento dei prezzi del petrolio dovuto alle rivoluzioni in Nord Africa hanno compromesso i rifornimenti di energia in Europa. Di fronte all’eventualità di un incidente come quello avvenuto in Giappone, molti paesi hanno ritardato i progetti e altri persino hanno rinunciato alla scelta del nucleare come opzione energetica alternativa. Nonostante le difficoltà, lo sviluppo globale…
Riforma fiscale, Monti: più tasse indirette
Nell´ambito dell´attuazione della riforma fiscale il governo Monti conferma provvedimenti diretti “al riequilibrio del sistema impositivo” e “al graduale spostamento dell´asse del prelievo dalle imposte dirette a quelle indirette”. Queste alcune delle priorità politiche del Governo contenute nell´atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2012-2014 firmato dal premier Mario Monti. Il…
Il Magistero nascosto di Benedetto XVI
C’è tutto un Magistero del Papa che viene nascosto e del quale non se ne sa nulla. I media spacciano come assolute novità cose che Benedetto XVI ripete sin dal primo giorno del suo pontificato, e che sono parte della riflessione di una intera vita: il baratro di un mondo senza Dio, il rischio di un neo-paganesimo, che viene semplicemente…
La nuova fase del capitalismo cinese
La Cina sta per compiere il suo ultimo grande balzo in avanti: parti del comparto manifatturiero si muovono verso la fascia alta della catena del valore e fuori dai confini. La sfida della Cina è ora una sfida globale. Le ragioni di questo sviluppo sono piuttosto facili da comprendere. I costi di produzione (salari, affitti commerciali, terra, capitale, ecc.) stanno…
Cina, epicentro della prossima crisi mondiale
La prossima crisi finanziaria globale rischia di esplodere in Cina. Ad assicurarlo è il Financial Times nella sua edizione di questo mercoledì. Secondo il principale quotidiano inglese, il rischio è imminente e potrebbe scatenarsi se il gigante asiatico aprisse troppo velocemente o in maniera sbagliata il suo mercato finanziario al resto del mondo. L’affermazione è espressa in un’editoriale a…