Skip to main content

Paolo Messa ospite a C'era una volta...la politica in tv

Lunedì 21 giugno alle 22 sul canale satellitare della Camera (canale 555 di Sky) e il giorno dopo, a paritire dalle 12, sulla web tv della Camera, Paolo Messa commenterà la rassegna stampa "Idee per la politica", lo spazio all´interno della trasmissione "C´era una volta...la politica in tv", condotta da Fabio Rosati.   Web tv Camera

Paolo Messa alla presentazione della Consulta per il Ppe

Mercoledì 23 giugno, alle ore 12, il direttore della Fondazione Formiche Paolo Messa parteciperà come moderatore alla conferenza stampa di presentazione della "Consulta per il Ppe" a palazzo Wedekind (sede del quotidiano Il Tempo), in piazza Colonna, a Roma. Interverranno i senatori Gaetano Quagliariello e Riccardo Conti.  

Secessione monetaria? I possibili scenari

Nonostante i migliori sforzi degli europei per tenere insieme l’unione monetaria, continuano a circolare voci di un prossimo collasso dell’eurozona. Alcuni nel mondo finanziario ipotizzano addirittura che la frustrazione tedesca potrebbe portare Berlino ad uscire dall’eurozona; mentre all’ultimo incontro dei leader europei il presidente francese Nicolas Sarkozy era sembrato minacciare di serrare i ranghi se Berlino non avesse aiutato la…

Gorizia. Paolo Messa a "Le settimane del federalismo solidale"

Venerdì 4 giugno alle ore 18 a Gorizia, Paolo Messa interverrà in occasione della manifestazione "Le settimane del federalismo solidale", un evento organizzato in sette appuntamenti che che si snoderanno nelle province di Gorizia e Pordenone il 4-5 e 11-12 giugno per toccare il tema del federalismo, in tutte le sue varie componenti e in particolar modo quella solidale. La manifestazione è…

Inchiostri di giugno

LUCIANO PELLICANI, Anatomia dell’anticapitalismo, Rubbettino, 2010, pp. 320, euro 20   La storia del pensiero anti-capitalistico non si può limitare al marxismo, anche se in esso ha trovato una forma compiuta e realizzata di organizzazione politica ed economica alternativa al mercato. Appartengono a questo filone, secondo l’interpretazione di Pellicani, le grandi tradizioni cristiane improntate al collettivismo, e oggi le correnti…

Fiori di carta/ Bea vita! di Romolo Bugaro

Sono passati trentacinque anni dall’ultimo racconto centrato su Padova che io ricordi, sulla città e le sue contraddizioni, su un’identità sfuggente e al tempo stesso estrema, radicale, sulla fascinazione che emana e sulla voglia di fuggire, di andarsene chissà dove. Allora, nel 1975, il libro era Occidente di Ferdinando Camon, il ritratto drammatico di una città dilaniata dal terrorismo di…

La politica dell'emoticon

Una mosca nera può migliorare la vita. Il fatto è noto, ma la lezione che se ne trae tarda a far presa. Ad Amsterdam, nei bagni dell’aeroporto di Schiphol, “le autorità hanno fatto incidere l’immagine di una mosca nera in ciascuno degli orinatori. Sembra che gli uomini, urinando, non prestino molta attenzione a dove mirano, e questo può creare non…

×

Iscriviti alla newsletter