E’ necessaria una nuova riforma delle pensioni od una manutenzione straordinaria di quella varata nel 1995 (e da allora già ritoccata un paio di volte)? Probabilmente, l’ipotesi più verosimile è la seconda. Jagadeesh Gokhale, del Cato Institute di Washington, frequente consulente di istituzioni finanziarie internazionali, ha pubblicato dati interessanti sul debito pubblico complessivo dei principali Paesi della comunità internazione in…
Archivi
Themis/ Fine dei professionisti in saldo?
Tariffe sì, tariffe no. Le chiedono a gran voce gli Ordini; le boccia senza appello il presidente dell’Antitrust, Antonio Catricalà; “prima ancora di conoscerle” ha chiosato il ministro della Giustizia Angelino Alfano, che ha deciso di riprendere il dossier della riforma delle professioni intellettuali partendo proprio dalle tariffe. Qualche anno fa, era stato un altro ministro, Pierluigi Bersani, a tagliare…
Il prisma della crisi
Otto milioni e mezzo di disoccupati su scala globale, un crollo di quattro punti e mezzo percentuali del PIL e di quasi sei nella produzione industriale delle economie avanzate nel momento di picco di fine 2008, per tacere delle ricadute reali e psicologiche della paralisi dei mercati finanziari e del credito planetari. Con i suoi effetti, la crisi ha evocato…
Sussidiarietà e territorio
Incontriamo Maurizio Sacconi nel suo ufficio, al ministero del welfare. Il pomeriggio è passato da un pezzo ma il lavoro ancora naturalmente intenso che osserviamo ci fa desumere che l’impegno fino a sera non sia da queste parti un’eccezione. Neanche i rumors dello show-down fra Berlusconi e Fini andato in scena poche ore prima sembra distrarre i “guardiani della crisi”.…
Paure finte e spauracchi veri
La formula dello “scomporre per ricomporre” sarà ancora valida nell’anno di grazia 2010? Le divisioni strategiche all’interno del Pd e del Pdl fanno ben sperare quanti erano contrari all’evoluzione bipartitica del sistema politico italiano. La realtà, come spesso accade, è un tantino diversa. Anzitutto, in questi anni sono stati gli elettori a dare indicazioni precise premiando l’impostazione tendenzialmente bipolare (come…
Il nuovo gioco del Senatùr
I voti si pesano e non si contano: nel caso di Umberto Bossi viene facile parafrasare il celebre motto di Enrico Cuccia. A maggior ragione dopo le continue punture sul sistema del credito. Dice il Senatùr: «La gente ci dice prendetevi le banche e noi lo faremo».Così sarà, come già è per municipalizzate, Asl e aziende di Stato. Ma non…
Le sponde del rinnovabile
Sviluppare tecnologie meno dannose per l’ambiente è una necessità ineludibile per il pianeta. Per difficile che sia il percorso degli accordi internazionali in questa direzione, è sicuro che da quella parte si marcerà, più o meno velocemente. I Paesi che svilupperanno per primi e maggiormente le migliori tecnologie avranno di fronte una domanda sicura e crescente. Le tecnologie pulite vanno…
Tornano i mercanti
La condizione normale delle relazioni tra nazioni, anche alleate, è il conflitto. Questo può essere più o meno intenso, diretto o indiretto, esplicito o nascosto. Il sistema internazionale corrente sta mostrando, pur non ancora la frammentazione del mercato globale, un aumento del ricorso a conflitti a bassa intensità, indiretti e nascosti per fini mercantilistici da parte di quasi tutti gli…
Pensiero divino
Oggetto proprio della intelligenza sono le idee, che appaiono alla nostra mente e che l’intelligenza può tra loro confrontare (…): ogni intelligente percepisce che una cosa non può essere e non essere nello stesso tempo e così via, sul piano della dialettica, dell’analisi, della logica, della ontologia, dell’antropologia, della metafisica. Sono considerazioni elementari, premesse per giungere a una ponderazione concreta sul…
Snapshots di marzo
"Non si può raccontare come vengono le idee. Posso solo direche è un processo lento, solitario, di creazione e decantazioneper trovare la sintesi assoluta. Questo è il difficile.”Bob Noorda (Amsterdam 1927 – Milano 2010) è stato uno dei principali artefici del rinnovamento della grafica italiana. Olandese di nascita e formazione, decide di trasferirsi a Milano neglianni ’50, dove grazie al…