Skip to main content

Dopo Copenhagen

Quando nel settembre 1999 il Senato USA, all’unanimità, aveva respinto la proposta del presidente Clinton di ratifica del Protocollo di Kyoto, e dopo che nel dicembre 2000 si era consumata la rottura tra USA e Europa in occasione della COP 6 dell’Aja, la comunità internazionale avrebbe dovuto ricercare una strada diversa da quella del Protocollo per affrontare l’emergenza globale dei…

Martedì d'autore. Dopo la crisi, un capitalismo responsabile?

All´incontro, oltre all´autore, saranno presenti Leonardo Becchetti, professore ordinario di economia politica presso l´Università di Roma Tor Vergata, Alberto Castagnola, economista "Città dell´altra economia", Paolo Messa, direttore della rivista "Formiche", Ermete Realacci, presidente onorario di Legambiente e deputato Pd. Il dibattito sarà moderato da Francesco Giorgino.

Calcio, eppur si muove

Il mondo dello sport ha retto la crisi a dispetto di molte analisi allarmistiche che prevedevano un drastico ridimensionamento del settore, a partire dagli investimenti delle aziende e dei network tv. Il crollo delle Borse internazionali (fenomeno esploso nell’ autunno-inverno del 2008) è stato, quindi, meno impattante di quanto atteso fino a pochi mesi fa. Oggi lo sport professionistico può…

Se l'Italia fa sukuk

Un recente sondaggio tra la popolazione immigrata in Piemonte ha evidenziato che un terzo degli intervistati mussulmani rifiuta di interagire con i normali circuiti finanziari del territorio per convinzioni di carattere religioso; la maggioranza degli intervistati condivide l’apertura di uno sportello speciale per i clienti mussulmani all’interno delle banche. In Europa Occidentale esistono oltre 13 milioni di musulmani, di cui…

Intrecci mediterranei

Il Mediterraneo è un mercato, non un confine. La frase dello storico  Fernand Braudel, studioso dell’unità del bacino del Mare Nostrum, è ancora valida. Ma i mercati sono anche, come ha insegnato Lindblom, strutture politiche e tutte le grandi organizzazioni, statuali e non, hanno  una dimensione che implica la loro sicurezza, la difesa, la politica estera.   La Cina opera…

La carità come virtù politica

Se don Sturzo è stato uno dei più grandi uomini politici del secolo scorso, è stato prima di tutto un grande sacerdote e così è stato riconosciuto sia da Giovanni XXIII, che lo ha definito un esempio di virtù sacerdotali, che da Giovanni Paolo II, che lo esaltò come modello di piena fedeltà al carisma sacerdotale. Don Sturzo ha cercato…

×

Iscriviti alla newsletter