Skip to main content

Il G8 si concerntra sull'Iran

L’Iran non fa dormire notti tranquille neanche agli otto giganti della Terra. È per questo che nella dichiarazione finale del G8, che si è appena concluso a Kyoto, i ministri degli Esteri hanno invitato “fortemente” Teheran a “cooperare pienamente con la comunità internazionale senza ulteriori ritardi”. Il programma atomico iraniano, però, non è il solo punto messo a fuoco nel…

Commissione Via: che sia la volta buona!

È stata nominata poche ore fa, per decreto dal ministro dell´Ambiente, Stefania Prestigiacomo, la Commissione Tecnica di verifica dell’impatto ambientale Via (valutazione impatto ambientale) - Vas (valutazione ambientale strategica). Ne ha dato notizia, in anteprima, l’agenzia stampa Il Velino. La commissione, che ha il compito di istruire i pareri su progetti che possono avere un effetto rilevante sull´ambiente, conta cinquanta…

Su Il Foglio lo speciale di Formiche dedicato a Torino 2008

Uno speciale dedicato al Congresso mondiale degli architetti che si terrà a Torino dal 29 giugno al 3 luglio. Questa l´iniziativa editoriale promossa da Formiche e che sarà pubblicata sul numero di luglio del mensile curato da Paolo Messa e, domani, sul quotidiano Il Foglio. Saranno presenti, fra gli altri, interventi dei ministri Sandro Bondi ed Altero Matteoli e del…

L'Italia e la tortura

La giornata è stata scarsamente pubblicizzata. Eppure il 26 giugno non è una data che dovrebbe passare inosservata. Oggi, infatti, è la “giornata internazionale per le vittime di tortura”. In Italia ci pensa Amnesty International a mobilitarsi e a fare quel che solo nel nostro paese assume i connotati negativi: lobbing. L’associazione in difesa dei diritti umani torna a chiedere…

Piange il telefono

Se ancora esistevano dubbi sull´opportunità di una stretta sull´uso delle intercettazioni, la vagonata di gossip che l´Espresso pubblicherà domani fuga ogni perplessità. Il carteggio telefonico Saccà-Berlusconi, questa volta allargato a molte altre figure dell´arco costituzionale, da Fassino e Rutelli, non rivela nulla di scandaloso, nulla di particolarmente censurabile. Il vero scandalo, anzi, è nella mole di intercettazioni effettuata dagli organi…

Pimby_ la rassegna stampa quotidiana

EOLICO IN CINA_QUANDO SI DICE PENSARE IN GRANDE Dal Sole 24 Ore, "La Cina prova con l´energia eolica. Entro il 2020 diventerà il primo produttore al mondo"   REGNO UNITO_I COSTI DELLA RIVOLUZIONE VERDE Dal Times, "Green energy revolution will mean five years of higher bills" Cambiare il mix di fonti energetiche comporta dei costi e la Gran Bretagna si…

Orchi graziati

La Corte Suprema degli Stati Uniti d’America ha abolito la pena di morte per chi stupra i minori di 13 anni. La decisione sarà valida per cinque dei cinquanta Stati americani, la Louisiana, il Montana, l´Oklahoma, la Carolina del Sud e il Texas. Negli ultimi quattro, inoltre,  solo se lo stupratore è recidivo. La Corte è arrivata al verdetto sulla…

L'asso nella manica

Con una spesa pubblica che galoppa in modo “non coerente con la necessità di ridurre rapidamente l´elevatissimo debito pubblico” è normale che il Belpaese venga bollato come “a medio-rischio” per ciò che attiene la sostenibilità dei conti pubblici. Il deficit sembra non scendere abbastanza. Continuando così è ipotizzabile che anche per il 2009 rimarrà sopra il 100%. Non sono numeri…

×

Iscriviti alla newsletter