Skip to main content
“Tante parole, nessuna soluzione”. S’intitola così l’articolo che uscirà domani sull’Osservatore Romano, firmato Luca M. Possati e che è destinato a scuotere il mondo.
“Molti osservatori – si legge nell’articolo del giornale quotidiano politico religioso – rilevano che è mancata una seria volontà politica di cambiare le cose, il coraggio di assumersi le impegni forti”. E ritorna la polemica che ruota attorno alla vera essenza di questi Summit, della loro valenza e della loro capacità reale di incidere sui problemi che soffocano il pianeta.
“In tanti hanno già sollevato domande circa la vera utilità della stessa Fao, o quantomeno la necessità di una sua riforma”. La Santa Sede interviene nel dibattito attraverso i microfoni di Radio Vaticana: “Non è stato un fallimento, ma nessuno ha lasciato il vertice della Fao sull´emergenza alimentare con la sensazione che sia stato un successo”.
In molti, tuttavia, reclamano il merito di aver “perlomeno” riportato l’attenzione su un continente a lungo dimenticato: l’Africa.
Ma è evidente che ciò non è bastato. Escono fuori allo scoperto, dunque, gli animi scontenti, e infastiditi da un documento programmatico finale privo dell’efficacia che si sperava potesse avere. Rimane aperta la questione della gestione delle concause che hanno portato inesorabilmente alla crisi alimentare.
Nessuna uniformità di vedute, soprattutto, sui biocombustibili. Nessuno accenno a come far fronte all’aumento sconsiderato dei prezzi dei cereali e alle speculazioni finanziarie che ne derivano. Nessuna soluzione concreta per chi, pur non sapendo cosa sia la Fao, continua a protendere una mano in cerca d´aiuto. Un aiuto che, neanche questa volta, sembra intenzionato ad arrivare seriamente.

Parole, parole, parole

“Tante parole, nessuna soluzione”. S’intitola così l’articolo che uscirà domani sull’Osservatore Romano, firmato Luca M. Possati e che è destinato a scuotere il mondo. “Molti osservatori – si legge nell’articolo del giornale quotidiano politico religioso – rilevano che è mancata una seria volontà politica di cambiare le cose, il coraggio di assumersi le impegni forti”. E ritorna la polemica che…

Assalti frontali

Sono 10 i corpi recuperati fino ad ora a largo delle coste libiche . 27, invece, i superstiti che l´equipaggio del Pattugliatore Sirio della Marina Militare ha tratto in salvo dopo il naufragio avvenuto ieri. E mentre i disperati in cerca di un’esistenza più dignitosa, e ignari della clandestinità che li attende in un Paese “altro”, continuano a morire, in…

I nostri rifiuti radioattivi

Ieri un treno diretto in Germania è rimasto bloccato ad Amburgo. All’interno di un vagone adibito al trasporto di rifiuti provenienti dalla Campania è stato rinvenuto materiale contenente tracce di radioattività superiori ai normali livelli riscontrati nell´ambiente. Secondo Reinhard Fiedlier, portavoce della società che smaltisce l´immondizia proveniente dalla Campania, potrebbe trattarsi di un contenitore al cui interno vi sarebbero materiali…

Un Pam efficiente ed economico

Dopo anni di promesse, la Fao si riunisce e si ritrova nel pieno della crisi alimentare, con gli aiuti dimezzati e con gli Stati protesi a difendere i loro interessi. Viene da chiedersi, come ha fatto Wade, se la Fao è ancora efficace.   Andrebbe chiesto alla Fao, perché noi siamo un’agenzia differente, ma comunque il problema è generale. Io…

Il Cavaliere incontra il Papa

“L´attività del governo non può che compiacere il Papa e la sua Chiesa”. Queste le parole del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi a poche ore dalla tanto attesa visita a Papa Benedetto XVI. Ai microfoni di canale5 questa mattina ringrazia il Pontefice per aver apprezzato il nuovo clima politico, scaturito dalle elezioni di aprile. Berlusconi ha poi aggiunto: “Del resto…

"Operazione Brunetta"

Il ministro della Funzione pubblica Renato Brunetta sta lavorando sulla questione dei dipendendi pubblici, cercando di capire come eliminare tutte quelle disfunzioni che portano il Paese ad esser fanalino di coda nella veloce e moderna realtà europea. Ne parliamo con Michel Martone, professore straordinario di Diritto del lavoro presso l´Università di Teramo e professore incaricato di Diritto del lavoro presso l´Università…

Allarmismo nucleare

Sulla base delle norme internazionali, qualunque deviazione dal normale funzionamento degli impianti nucleari deve essere oggetto di comunicazioni immediate da un lato alla International Atomic Energy Agency (IAEA) dell’ONU e dall’altro, per gli impianti europei, al sistema ECURIE (European Community Urgent Radiological Information Exchange), organismo dell’Unione Europea incaricato di ricevere e ritrasmettere ai 27 paesi membri le informazioni su eventuali…

×

Iscriviti alla newsletter