Un istruttore di guida raccomandava: «Davanti a un tamponamento per prima cosa cerca una via d’uscita. Dove guardi lì finisci. Se fissi le macchine accartocciate, le investirai. Oppure, riuscendo a frenare di colpo, sarai tamponato da chi viene dietro. Se invece guardi una via di fuga, allora sarai capace di accelerare e sterzare, salvare te stesso e chi segue». È…
Archivi
Strategia anti-al Qaeda per il nuovo Maghereb
La questione, eguale per tutti i Paesi del Nordafrica, è la gestione della crisi economica, con una progressiva minore disponibilità di risorse per le forze armate nazionali; a ciò si aggiunge la nuova configurazione degli Usa, della Cina e della Ue nell’area, tre attori globali che non hanno alcun interesse a gestire regimi costosi, corrotti, politicamente instabili e strategicamente irrilevanti;…
Il rebus da decifrare
I moderati rappresentano uno dei rebus ancora irrisolti della dialettica politica della Seconda repubblica. Un po’ per convenienza, un po’ per convinzione, quasi tutti i leader se ne attribuiscono la difesa e la rappresentanza, censurando i rispettivi avversari per comportamenti, toni e alleanze. “Siamo noi i veri moderati” è un refrain che si ascolta spesso nei comizi e si legge…
La narrazione possibile
Per individuare una strategia di conquista degli elettori moderati bisogna partire dai cambiamenti nell’offerta politica e nel comportamento elettorale degli ultimi due decenni. Dalla metà degli anni Novanta anche il nostro Paese ha visto un allentamento dei tradizionali ancoraggi del voto (classe e religione), con l’entrata in campo di nuovi partiti, di nuove regole elettorali, di una diversa strutturazione (bipolare)…
Ricominciamo da qui
Una comunità solidale, e proiettata al futuro, è fondata sulla condivisione di una visione positiva della persona e dell’esigenza di salvaguardarne la libertà e la dignità in ogni ambito: nella nascita, nella salute e malattia, nel benessere e nel bisogno, nell’attività economica, nell’ambiente. Nessuna sfida è possibile senza coesione sociale, responsabilità, senso del dovere, farsi carico dei bisogni collettivi, rispettare…
Sussidiarietà, insieme oltre le divisioni
Non è facile spiegare ciò che può essere definito come politicamente “moderato”. Normalmente lo si fa elencando ciò che non lo è. Personalmente, ad esempio, non ritengo affatto moderato un modo di far politica che, incurante del bene comune, trasforma l´avversario in un nemico da abbattere ad ogni costo. Non considero moderata una giustizia che, invece di porsi al servizio…
Una sfida per i cattolici
Che stia aumentando in modo esponenziale nel nostro Paese, e che sia cosa grave, l’ostilità tra i “berlusconiani” e gli “antiberlusconiani” è sotto gli occhi di tutti. Ancora più grave, però, è che questa ostilità sembra andare oltre la politica e coinvolgere la visione del mondo e gli stessi stili di vita degli italiani. Le cause? A seconda dei commentatori,…
L'uomo al centro. A partire dalla formazione
Chi da anni frequenta gli ambienti universitari potrà senz’altro convenire sul fatto che poche affermazioni sono più ricorrenti e trasversali del lamento, espresso in tutte le sfumature possibili, sulla crisi dell’università. È una denuncia che accompagna la vita degli atenei e dei centri di ricerca, almeno dal 1870, quando Nietzsche, il tragico profeta del nostro tempo, a soli 25 anni…
Una crisi che ricorda il 1992
Il momento che il Paese sta attraversando presenta numerosi punti di contatto con quell’anno 1992 che segnò l’inizio della fine della Prima repubblica e la sua transizione politico-giudiziale verso la Seconda. Le analogie ci sono anzitutto sul versante della tenuta dei conti pubblici. Come allora, ci troviamo in una situazione di estrema debolezza finanziaria accompagnata da una altrettanto significativa incertezza…