Skip to main content
Rai sotto accusa per colpa di Travaglio? Pare proprio di sì. L’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha deciso a maggioranza di aprire un’istruttoria contro la televisione di Stato sul caso del giornalista.
L´Agcom contesta alla Rai “la presunta violazione dell´articolo 4”, riguardante i diritti fondamentali della persona, e dell´articolo 48 del Testo unico della radiotelevisione, sui compiti del servizio pubblico.
Sotto i riflettori la puntata del 1° maggio di Annozero, in cui Michele Santoro aveva dato l’ok per la messa in onda di lunghi parti del V-day del 25 aprile, dove Beppe Grillo da Torino aveva lanciato pesanti accuse al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e all’oncologo Umberto Veronesi.
L’Agcom prenderà in esame anche l’opportunità delle affermazioni fatte da Travaglio in veste di ospite di Fabio Fazio. Durante la trasmissione Che tempo che fa del 10 maggio scorso, il giornalista aveva citato un brano tratto dal suo recente libro, in cui affermava che il presidente del Senato, Renato Schifani, avrebbe avuto rapporti con persone condannate per mafia.
La decisione di aprire un’istruttoria è arrivata subito dopo la trasmissione di Fabio Fazio, ma soprattutto, è stata incalzata dalla querela che lo stesso Schifani ha sporto contro Marco Travaglio.

Temporale in arrivo

Rai sotto accusa per colpa di Travaglio? Pare proprio di sì. L’Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha deciso a maggioranza di aprire un’istruttoria contro la televisione di Stato sul caso del giornalista. L´Agcom contesta alla Rai “la presunta violazione dell´articolo 4”, riguardante i diritti fondamentali della persona, e dell´articolo 48 del Testo unico della radiotelevisione, sui compiti del…

Caccia all'illegalità

“Il commissario straordinario per i rom sarà rapidamente esteso anche a Roma. Al prefetto di Roma sarà affiancato un altro funzionario”. L’annuncio del nuovo sindaco di Roma, Gianni Alemanno, arriva direttamente dai microfoni di Radio 24. Dunque, il provvedimento già adottato a Milano sbarcherà anche nella capitale.   A Milano, infatti, è stato stipulato un patto per la “Città sicura”…

Fisco a misura di famiglia

Riformare il sistema fiscale italiano partendo dalla famiglia. Il Forum delle associazioni familiari domani incontrerà il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano al Quirinale. Lo scopo è promuovere la famiglia, come previsto nella nostra Costituzione.   Questa delegazione presenterà una richiesta: “una vera equità fiscale, un sistema di deduzioni dal reddito pari al reale costo di mantenimento di ogni soggetto a…

Qualcosa è cambiato

Spranghe, schiaffi. Esseri umani che gettano sassi contro altri esseri umani. Benvenuti a Napoli. Benvenuti nel rione Ponticelli. L’esasperazione fa da padrona in una situazione che ormai da troppo tempo chiedeva una gestione. Una gestione qualsiasi. Ma non l’assenza di decisioni. Dietro la tolleranza spesso si maschera l’incapacità di decidere. O meglio, di decidere adeguatamente. Esperti e non, tutti sapevano…

E' una finta opposizione?

Ieri è arrivata la decisione della prima commissione del Csm: il gip Clementina Forleo deve andare via da Milano. “Trasferimento di ufficio per incompatibilità ambientale”. La procedura di trasferimento d´ufficio era stata aperta nei confronti di Forleo dal dicembre scorso. Due le accuse: aver creato allarme nella pubblica opinione per aver denunciato intimidazioni da parte di organi istituzionali rimaste prive di…

Il tempo della crescita

Il discorso che Silvio Berlusconi ha formulato oggi alla Camera, in occasione della presentazione del programma di Governo, è stato molto equilibrato e condiviso. Anche l’opposizione l´ha applaudito. Forse il segno che, finalmente, sono state superate le posizioni contrapposte, da fazioni in guerra. Tra i passaggi chiave del discorso del presidente Berlusconi, quello dedicato alla sicurezza.“La sicurezza della vita quotidiana…

Ecco i 37 sottosegretari

Il Consiglio dei ministri ha nominato oggi i sottosegretari: sono 37. “Non ci saranno vice ministri in questa fase mentre ci saranno 37 sottosegretari” ha confermato il ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito. Ma interviene Umberto Bossi per spiegare la strana situazione: la nomina dei viceministri sarà fatta “in tempi ragionevolmente brevi”. Sale a cinquantotto, dunque, il…

Ritoccare l'aborto

"Negli ultimi trent´anni, da quando è stata introdotta la legge 194 che permette l´interruzione di gravidanza, si è creata una mentalità di progressivo svilimento del valore della vita". Con queste parole, ieri, Papa Ratzinger ha nuovamente provocato un terremoto politico. La scossa è stata molto forte. Così come i consensi che è riuscito ad acquisire. Tuttavia, l´onda d´urto è pronta…

×

Iscriviti alla newsletter