Skip to main content

A soli due giorni dal lancio, la missione congiunta tra l’Agenzia spaziale italiana (Asi) e la Nasa, denominata Lugre (Lunar Gnss receiver experiment), ha stabilito il nuovo record per l’acquisizione di un segnale di navigazione satellitare globale (Gnss), a una distanza di quaranta raggi terrestri, oltre duecentomila chilometri dalla Terra. Un traguardo che supera il limite precedentemente fissato dalla Nasa. Il presidente dell’Asi, Teodoro Valente, ha celebrato il successo sottolineando come si tratti di “un nuovo record per l’Italia nello spazio”. Come spiegato dal presidente, il sistema “nel suo viaggio verso la Luna ha superato il Guinnes delle comunicazioni oltre l’orbita terrestre”, ringraziando per il risultato la società Qascom, che ha interamente sviluppato in Italia per conto dell’Asi l’apparecchi, e a “tutto il team di Asi che ha lavorato tenacemente e senza sosta per raggiungere questo eccezionale traguardo”. Per Valente, si tratta di “una straordinaria impresa che suggella le relazioni con gli Usa e con la Nasa. Ci aspettano ancora molte sfide ma la Luna è a un passo dall’Italia”.

Un record made in Italy

Il ricevitore Lugre rappresenta il primo strumento totalmente Made in Italy progettato per la Luna. Il dispositivo testerà connessioni di radionavigazione nello spazio profondo, aprendo la strada a nuove possibilità per la navigazione e le comunicazioni interplanetarie. “L’Italia ancora una volta protagonista con il primo strumento interamente Made in Italy prossimo a sbarcare sulla Luna”, ha commentato, in occasione del lancio, Adolfo Urso, ministro delle Imprese e del Made in Italy. Il ministro ha inoltre sottolineato che con questo risultato “si apre un anno d’oro per l’Italia nello spazio”. Lugre opera in doppia frequenza e in multi-costellazione, utilizzando i segnali dei sistemi Gps e Galileo. Fino ad oggi, nessun segnale Galileo era mai stato acquisito oltre l’orbita terrestre, segnando un ulteriore passo avanti nelle tecnologie di navigazione spaziale.

Collaborazione internazionale

Il successo della missione è frutto di una stretta cooperazione internazionale. I centri di controllo della Nasa a Washington e di Qascom a Bassano del Grappa stanno lavorando fianco a fianco per analizzare i dati e preparare le successive operazioni. Questo progetto si inserisce nel più ampio contesto del programma Artemis della Nasa, che mira al ritorno dell’uomo sulla Luna. L’utilizzo dei segnali Gnss potrebbe rappresentare una soluzione temporanea in attesa della futura costellazione lunare Moonlight, sviluppata dall’Esa, di cui l’Italia è prime contractor.

Un doppio successo per il Paese

Il lancio di Lugre è coinciso con un altro importante traguardo per il settore spaziale italiano: il posizionamento in orbita del prototipo Pathfinder Hawk, sviluppato dall’azienda torinese Argotec, guidata da David Avino. Questo dispositivo è il precursore dei sei satelliti che costituiranno la costellazione Iride, il progetto italiano per l’osservazione della Terra. Il lancio è avvenuto poche ore prima di Lugre dalla base spaziale di Vandenberg, in California, grazie a un razzo Falcon 9 di SpaceX.

La Luna a un passo dall’Italia. Il nuovo record della missione Lugre

A soli due giorni dal lancio la missione Lugre, frutto della collaborazione tra l’Agenzia spaziale italiana e la Nasa, ha segnato un traguardo storico, superando i duecentomila chilometri dalla Terra nell’acquisizione di segnali di navigazione satellitare globale. Un record mondiale che rafforza il ruolo dell’Italia come leader nell’innovazione spaziale

Benaltristi e catastrofisti contro la riforma Nordio. Il commento di Cangini

L’Associazione nazionale magistrati, i giornali di opposizione, il Pd, il Partito di Conte e Allenza verdi sinistra sono già saliti sulle barricate in vista della prevedibile campagna referendaria per la conferma di una riforma su cui pochi avrebbero scommesso all’inizio della legislatura

La Cina rivede lo spettro di Evergrande. Il caso di Country Garden

La maxi perdita registrata dal gigante immobiliare del Dragone, che rispetto al suo illustre predecessore di fatto esiste ancora, è solo l’ultimo sintomo di un male ancora lontano dall’essere sanato

L'AI alla prova della guerra in Cina. L'ultimo progetto del Dipartimento della Difesa

La collaborazione tra Pentagono e aziende private del settore della difesa mira a integrare l’Intelligenza Artificiale generativa per supportare le decisioni dei leader. I primi test condotti per conto della Marina di Washington

Cultura, ricerca e innovazione. Così Med-Or rinforza le relazioni Italia-Etiopia

Le relazioni Italia-Etiopia, offrono un esempio di come il Piano Mattei per l’Africa, insieme all’azione della Med-Or Italian Foundation, sia un modello di partenariato fondato su rispetto, dialogo e visione condivisa

Tre azioni contro gli spyware commerciali. La proposta italiana all’Onu

Per la prima volta, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite si è riunito per discutere dei rischi legati all’uso degli spyware commerciali. L’incontro, richiesto dagli Stati Uniti e altri 15 Paesi, ha visto l’opposizione di Russia e Cina

La nuova sfida spaziale è la Navigation warfare. Le soluzioni di Northrop Grumman Italia

Nel panorama globale lo spazio diventa sempre più un asse strategico cruciale per la difesa e la sicurezza, con lo sviluppo delle costellazioni satellitari in orbita bassa (Leo) che ridefinisce le capacità operative e la resilienza contro le minacce moderne. L’Italia, forte di competenze industriali come quelle di Northrop Grumman Italia, si colloca tra i protagonisti di questa rivoluzione tecnologica

Accordi di Abramo, stabilità e nuova classe dirigente per Gaza. Parla Fassino

È positivo essere arrivati a una tregua. Ora la priorità è che le parti si impegnino davvero ad applicare integralmente l’accordo e il più tempestivamente possibile. Vanno ripresi gli Accordi di Abramo, considerando la prospettiva della costruzione dello Stato Palestinese. Serve una nuova classe dirigente, in Israele e all’Anp. Conversazione con Piero Fassino, vicepresidente della Commissione Difesa alla Camera

Gcap, da Londra la ricetta per non mancare l’appuntamento del 2035

Lo sviluppo del programma congiunto di sesta generazione tra Italia, Regno Unito e Giappone procede spedito, ma attenzione a non farlo deragliare sulle tempistiche. Un report realizzato dalla House of Commons pone l’accento su tutte le criticità che il programma potrebbe incontrare e raccomanda come evitarle

La gara tra Blue Origin e SpaceX cambia le regole dello spazio. L'analisi di Vittori

Il razzo New Glenn di Blue Origin ha completato il suo primo volo inaugurale raggiungendo l’orbita. Il lancio rappresenta un traguardo cruciale per l’azienda di Jeff Bezos, posizionandola come protagonista del settore. Come ci ha spiegato l’astronauta Roberto Vittori, con una capacità di carico doppia rispetto al Falcon 9 di SpaceX e tecnologie innovative, Blue Origin adotta una strategia di lungo termine che punta su flessibilità e sostenibilità

×

Iscriviti alla newsletter