Il commissario europeo Andrius Kubilius, intervenuto agli Stati Generali di difesa e spazio a Frascati, ha avvertito che lo spazio “sta diventando un campo di battaglia”. E ha denunciato le crescenti interferenze ai sistemi satellitari e annunciato il lancio di nuovi servizi come Galileo. L’Ue intende quintuplicare i fondi, con 131 miliardi destinati a spazio e difesa, per rafforzare autonomia strategica e sicurezza comune
Archivi
Quali sfide per l'Ue in un mondo che cambia. La riflessione dell'amb. Castellaneta
È un mondo quello di oggi dove il ricorso all’uso della forza è sempre più frequente a discapito dell’uso del diritto internazionale. Sta anche a noi europei, grazie anche alla forza “gentile” che aveva caratterizzato il nostro sviluppo negli ultimi decenni, cercare di riorientare un ordine internazionale nuovo, che sia espressione dei mutati rapporti di forza ma che non possa prescindere dal rispetto di regole condivise. La riflessione dell’ambasciatore Giovanni Castellaneta
Così Italia e Turchia collaborano per la stabilità del Mediterraneo
L’ottavo incontro del numero uno della Farnesina con la controparte turca, (l’ultimo era stato ad Antalya a margine del Vertice Nato di maggio) dimostra una volta di più la progettualità del governo italiano in una macro area strategica, come quella a cavallo tra il quadrante euromediterraneo e quello mediorientale. Difesa, energia e sicurezza i temi comuni di cooperazione
Cosa contiene la manovra da 848 miliardi per la difesa approvata dalla Camera Usa
La Camera statunitense ha approvato la sua versione del National defense authorization act 2026, che prevede sostegno a Ucraina e Taiwan, riforme sugli acquisti militari e un aumento salariale per i militari. Il provvedimento, però, deve ancora completare l’iter parlamentare e potrebbe subire modifiche, confermando comunque la centralità della difesa nella politica estera americana
Droni in Polonia, la Nato abbassa i toni del confronto. I dettagli
La Russia ha attaccato la Nato? Cosa succederà adesso? Mentre le autorità polacche portano avanti le indagini sui droni abbattuti nella notte tra martedì e mercoledì, gli Alleati atlantici si consultano sul da farsi e fanno il punto sulle provocazioni russe. Improbabile l’ipotesi di attacco diretto all’Alleanza, più sensata l’idea di un test per misurare risposte operative e coesione politica della Nato. Varsavia non coglie la provocazione e de-escala, mentre Mosca si accinge a dare il via a una nuova esercitazione ai suoi confini
Taiwan stanzia altri fondi per la difesa (per la gioia di Trump). Ecco perché
La spesa militare taiwanese continua a crescere, mirando a raggiungere entro il 2030 il 5% del Pil. Il nuovo pacchetto punta su backbone network, centri di comando mobili e sorveglianza costiera, rafforzando la capacità di risposta dell’isola alle pressioni di Pechino
Una crisi molto politica e poco finanziaria. La Francia secondo Daniel Gros
Quanto sta avvenendo Oltralpe ricorda tanto la Repubblica di Weimar, con quegli estremismi pronti a farsi largo nelle crepe di una società divisa. I fondamentali economici, invece, sono ancora buoni ed è sbagliato fare un paragone con l’Italia del 2011, quando i mercati travolsero l’allora governo Berlusconi. L’accordo sui dazi tra Ue e Usa? Ci hanno rimesso gli americani. Conversazione con Daniel Gros, economista e direttore dell’Institute for European Policymaking presso la Bocconi
Il dialogo strategico continua. Rubio e Hegseth chiamano Pechino
Washington e Pechino riaprono i canali di dialogo su due fronti, militare e diplomatico, dopo settimane di tensioni. Hegseth e Rubio hanno ribadito la volontà americana di evitare il conflitto ma difendere i propri interessi, mentre la Cina ha avvertito sugli “interessi legittimi” e su Taiwan
Tra attività navali e visite politiche, India e Ue consolidano la cooperazione
La cooperazione tra India e Unione Europea si rafforza, dalle esercitazioni navali alle missioni di sicurezza, fino al dialogo politico del PSC. Per l’Italia è un ponte verso l’Indo-Pacifico, per l’India un ancoraggio alle democrazie europee
Così l'IA ha reso Larry Ellison l'uomo più ricco del mondo
Scettico in passato, profondamente affascinato adesso. Il cofondatore di Oracle ha superato Elon Musk nella classifica degli uomini più facoltosi del pianeta e molto lo deve all’intelligenza artificiale, che ha permesso alla sua azienda di entrare nell’Olimpo tecnologico. Ovvero fin dentro la Casa Bianca
















