Al Forum di Kunming dedicato ai think tank del Global South, lo Xinhua Institute ha denunciato la colonizzazione cognitiva condotta dagli Stati Uniti, proponendo Pechino come alternativa globale
Archivi
Difesa e democrazia, ecco la rotta tracciata dagli Stati generali a Frascati
Venerdì a Frascati, nel cuore dell’Esa-Esrin, Gli Stati Generali hanno riunito ministri, vertici militari, rappresentanti delle istituzioni comunitarie e i big dell’industria, con la consapevolezza che la sfida è non solo militare, ma economica, tecnologica e democratica
Così Cdu e Spd costruiscono il cordone sanitario contro AfD
Stabile la Cdu, AfD triplica i voti, disastro Spd e verdi. Il primo grande test elettorale dopo le elezioni federali che hanno consacrato Friedrich Merz, racconta di un Paese in evoluzione, soprattutto nei lander più delicati, che devono fare i conti con un possibile taglio ai servizi sociali e con la crisi industriale ancora irrisolta. Capitolo auto: 51.500 lavoratori licenziati in 13 mesi, un record negativo per l’industria automobilistica tedesca
L'affaire TikTok vicino alla conclusione? Cosa sappiamo
Le negoziazioni tra le delegazioni americana e cinese vanno avanti a Madrid, con il segretario al Tesoro Scott Bessent fiducioso che si possa raggiungere l’intesa. Nei colloqui sono ovviamente finiti anche i dazi e altre divergenze tra le due superpotenze. I nodi potrebbero sciogliersi con un faccia a faccia tra Donald Trump e Xi Jinping, ma anche qui c’è da trattare
Rheinmetall si tuffa (anche) nella cantieristica. Cosa racconta sulle priorità di Berlino
Con l’acquisizione della divisione navale di Lürssen, il colosso tedesco della Difesa punta ad affermarsi anche nel dominio marittimo. La Germania si prepara così a sfidare le consolidate industrie cantieristiche mediterranee. Il tutto in nome del rafforzamento europeo, ma con i piedi ancora ben piantati in un’ottica prevalentemente nazionale
Putin vassallo di Xi. L'amara verità secondo il Carnegie
Senza Pechino che ancora compra petrolio e gas dall’ex Urss, garantendo la tenuta delle finanze, Mosca sarebbe spacciata e non potrebbe portare avanti la guerra contro l’Ucraina. Ma è un gioco a perdere, con lo zar legato mani e piedi al Dragone
In Libia regge (per ora) l’accordo tra Governo e Rada
Un accordo mediato dalla Turchia e sostenuto dall’Onu ha sancito la riorganizzazione della sicurezza a Tripoli, con il ritiro delle milizie, la gestione unificata degli aeroporti e il trasferimento delle carceri al Ministero della Giustizia. L’intesa punta a ridurre la frammentazione securitaria e a rafforzare l’autorità statale, ma restano divisioni interne e fragilità politiche che ne minacciano la tenuta
Quale ruolo pubblico per il Cristianesimo. L'opinione di Pedrizzi
Fede e politica non possono essere separate. Il richiamo del Papa, l’assist della premier e le polemiche dei cattolici “adulti” riaprono il dibattito sul ruolo pubblico della Chiesa. L’opinione di Riccardo Pedrizzi
Il sentiero stretto (ma non impraticabile) di Netanyahu. Scrive Arditti
Netanyahu cammina su un sentiero stretto: deve gestire l’interno, con proteste contro il suo governo, e l’esterno, con pressioni globali. Ma non è impraticabile. Se Bibi sfrutterà questa forza relativa, potrebbe trasformare la sconfitta del 2023 in una vittoria strategica duratura. Il Medio Oriente non è un salotto ideologico: è un’arena dove contano i fatti, non gli slogan. L’opinione di Roberto Arditti
Tutte le ricadute politico-militari dell'attacco di droni russi alla Polonia. L'analisi del gen. Jean
Mentre gli ucraini riescono ad abbattere l’80% dei droni lanciati sull’Ucraina, le forze aeree polacche, baltiche e tedesche intervenute contro i droni russi, ne hanno abbattuto solo il 20% di quelli entrati nello spazio aereo della Polonia. È stata una dimostrazione dell’entità e complessità dei problemi che deve affrontare l’Alleanza. L’analisi del generale Carlo Jean
















