Skip to main content

Forse ha proprio ragione il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, quando, senza troppi giri di parole e dal G7 in Sudafrica, manda un avviso ai naviganti d’Occidente. Sì, la sovracapacità della Cina, vale a dire produrre più di quanto si consumi in patria, sta logorando le manifatture straniere. E nel conto è compreso anche l’automotive. Come un rullo compressore, i costruttori cinesi stanno infatti mettendo alle corde l’industria delle quattro ruote europea, che non riesce a stare al passo delle fabbriche del Dragone (più veicoli prodotti e a costo minore). L’avanzata di Byd è solo l’esempio più lampante di questa gara apparentemente senza storia.

Eppure, non pochi economisti sono ancora convinti che ci sia qualche carta da giocare. Tra questi, quelli del Bruegel, uno dei più autorevoli centri studi del Vecchio continente. Il quale indica una strada. “L’impegno dell’Unione europea per la decarbonizzazione del trasporto su strada si basa sulla rapida transizione ai veicoli elettrici. Tuttavia, le case automobilistiche europee si trovano ad affrontare costi di produzione elevati e una capacità limitata delle batterie, che le rendono impossibilitate a fornire veicoli elettrici a prezzi accessibili per il mercato di massa su larga scala. I produttori cinesi, invece, hanno colmato questa lacuna e i loro modelli competitivi in termini di costi rappresentano ora un quarto delle vendite di veicoli elettrici nell’Ue. Le aziende cinesi sono inoltre diventate importanti investitori nelle filiere di fornitura di batterie e veicoli elettrici in Europa”, scrive il Bruegel.

Ora, il problema è che questo tsunami ha un prezzo. Questo afflusso di investimenti diretti esteri cinesi, sotto forma di auto elettriche, “pone l’Europa di fronte a un dilemma strategico, con i benefici a breve termine sono evidenti: gli investimenti cinesi espandono la capacità produttiva, sostengono l’occupazione regionale e accelerano i tempi della decarbonizzazione. Ma comportano anche rischi significativi per il continente, tra cui distorsioni del mercato derivanti da una concorrenza presumibilmente sovvenzionata, dunque sleale, vulnerabilità della sicurezza pubblica legate all’accesso ai dati e al controllo estero delle risorse digitali, dipendenza economica a lungo termine e strumentalizzazione delle esportazioni di materie prime essenziali”.

E allora, come rispondere, o almeno provare a farlo? “La Commissione europea ha introdotto dazi sulle importazioni cinesi di veicoli elettrici, ha rafforzato il suo pacchetto di strumenti di difesa commerciale e ha lanciato nuove iniziative di politica industriale, ma gli approcci degli Stati membri dell’Ue agli investimenti cinesi rimangono frammentati e incoerenti”, chiarisce il Bruegel. “Ciò mina il potere contrattuale collettivo dell’Ue proprio quando deve agire di concerto”. E dunque, l’Europa “non dovrebbe assorbire passivamente il capitale cinese, né dovrebbe cercare di bloccarlo del tutto. Deve invece definire i termini dell’impegno per allineare gli investimenti esteri agli obiettivi climatici, industriali e di sicurezza dell’Ue”. In altre parole, inutile alzare muri, ma semmai incanalare gli investimenti cinesi nelle maglie delle norme europee, così da renderli meno pericolosi per l’economia.

Questo è, d’altronde, “l’attuale bivio dell’Ue in materia di politica industriale per i veicoli elettrici. Bruxelles deve accelerare la propria transizione verde, gestendo al contempo la crescente dipendenza strategica dalle tecnologie straniere, in particolare cinesi. Come abbiamo dimostrato, gli investimenti cinesi in veicoli elettrici e batterie non sono né intrinsecamente benigni né maligni. Il loro impatto dipenderà dalla capacità dell’Europa di governare i termini dell’integrazione, sfruttando il proprio potere di mercato non per escludere, ma per disciplinare e indirizzare gli investimenti. Ciò significa applicare con risolutezza le attuali norme in materia di localizzazione dei dati, sicurezza informatica e lotta all’elusione, e migliorare il coordinamento tra gli Stati membri per evitare corse ai sussidi o arbitraggio normativo. Altrettanto cruciale, è necessario integrare sostenibilità, innovazione e condizioni di lavoro nell’intero spettro di incentivi, dai sussidi per i veicoli elettrici dal lato della domanda alle norme sulle flotte aziendali e agli strumenti di finanziamento dell’Ue”.

Ecco come l'Ue può sfruttare l'avanzata cinese in Europa

Byd e le sue sorelle continuano a mettere sotto pressione il mercato europeo dell’auto, sfruttando un vantaggio competitivo apparentemente incolmabile. A questo punto molto meglio mettere gli investimenti del Dragone su un sentiero di regole, controlli e stretta sorveglianza, così da sterilizzarne eventuali effetti nocivi per l’economia e l’industria

Appalti pubblici e politica industriale. Così l’Italia può reagire ai dazi Usa

Di Daniele Ricciardi

Se l’America alza muri, l’Italia non può chiudersi. Ma può, e deve, rafforzarsi. E lo può fare partendo da casa propria: dai contratti pubblici. L’appalto, oggi più che mai, non è solo un atto tecnico. È un atto politico. Riceviamo e pubblichiamo il commento di Daniele Ricciardi, avvocato ed esperto internazionale in appalti pubblici, presidente Assorup, associazione nazionale dei responsabili unici del progetto

L'Europa spinge sull'auto elettrica ma sulle batterie è ostaggio della Cina

Nei prossimi anni il parco circolante del Vecchio continente assisterà a un aumento dei veicoli elettrici, anche grazie all’incremento dell’infrastruttura di ricarica. Eppure, sul versante delle batterie, l’Ue ha le mani ancora legate. Per colpa della Cina

Cittadinanza o tribalismo? Il bivio siriano spiegato da Cristiano

Ricordare tra pochi giorni il 12esimo anniversario del sequestro del gesuita romano del quale nulla si è saputo dal 29 luglio del 2013 sarà utile per tutti i siriani. E molti di loro lo fanno quotidianamente: è la Siria che sa come tradurre il dolore altrui. La riflessione di Riccardo Cristiano

Giappone al voto, il futuro politico di Ishiba in bilico tra consenso e inflazione

L’esito del voto odierno non determinerà solo i rapporti di forza in Parlamento, ma potrebbe riscrivere il futuro della leadership di Ishiba e mettere alla prova la tenuta della democrazia giapponese in un contesto segnato da sfide interne, tensioni regionali e nuove spinte ideologiche

Più spesa e meno revisioni. Il Pnrr visto dalle spa italiane

Secondo l’Ufficio studi di Assonime, rimettere troppe volte mano a obiettivi e progetti crea incertezza, a discapito del Piano stesso. E la spesa avanza con troppa difficoltà

Meta e non solo. Perché l'Ue sta sbagliando strada nella regolazione dell’IA

Di Riccardo Piselli

Mentre negli Stati Uniti, il presidente Trump ha adottato un executive order dal titolo già ampiamente significativo, Removing Barriers to American Leadership in Artificial Intelligence, pronto a sostenere le proprie imprese nella race globale alla IA, da questa parte dell’Oceano ci nascondiamo dietro al velo di finissime tecniche regolatorie, senza che nessuno abbia il coraggio di gridare: “Il re è Nudo!”. L’analisi di Riccardo Piselli, prof. di Proprietà Intellettuale alla Luiss Guido Carli

Infrastrutture critiche e integrità dell'Occidente. La nuova geografia del rischio secondo Elisabeth Braw

I submarine cables sono oggi fondamentali per la connettività globale, il commercio e lo sviluppo digitale. Sul controllo e la messa in sicurezza, o il sabotaggio, delle infrastrutture critiche sottomarine si gioca una partita fondamentale, in grado di spostare gli equilibri geopolitici globali. Conversazione con Elisabeth Braw (Atlantic Council)

 

 

Il piccolo Trump, la politica e come navigare in acque tempestose. La riflessione di Becchetti

I comportamenti della leadership americana non hanno alcun senso. Un giorno sì e un giorno no viene lanciata la guerra dei dazi che, se di successo, finirebbe per danneggiare soprattutto gli Stati Uniti in termini di rischio inflazione. Per fortuna la politica ha molto poco successo e sinora rispetto alle minacce iperboliche i risultati sono minimi. La riflessione di Leonardo Becchetti

Prove tecniche di dopoguerra. Le tre strade obbligate per l'Europa secondo l'amb Starace

Di Giorgio Starace

Dopo anni di analisi sul conflitto in Ucraina, il focus si sposta sul “dopo”: un’Europa chiamata a ridefinire sicurezza, istituzioni e ruolo internazionale, senza più contare ciecamente sull’ombrello americano. L’azione di Trump apre scenari ambigui di dialogo con Mosca, ma né lui né Putin hanno raggiunto i propri obiettivi strategici. Il conflitto si trascina, logorando entrambi i fronti, mentre la Cina resta il vero attore forte sullo sfondo. L’Europa deve prepararsi a tre sfide imprescindibili: riforme istituzionali, difesa comune e nuovo dialogo con la Russia. L’Italia può giocare un ruolo chiave, ma serve una visione autonoma e coraggiosa nel contesto globale. L’analisi dell’ambasciatore Giorgio Starace

×

Iscriviti alla newsletter