Skip to main content
“Le criticità con l´Europa, se ci sono, non sono sulla privatizzazione che facciamo oggi, quanto sulla transizione garantita dal prestito ponte”. Il ministro dell’Economia Giulio Tremonti annuncia un decreto legge per derogare alle regole delle privatizzazioni per far fronte “all’eccezionalità della situazione di Alitalia”, e Intesa San Paolo come advisor per la vendita.
La Commissione Ue ha analizzato a lungo il decreto legge del Governo Prodi sul prestito ponte ad Alitalia. “Se c´è una criticità con l´Europa è relativa al decreto di Prodi. Decreto che identificava nella formula del prestito ponte un meccanismo per tenere in vita Alitalia in funzione della privatizzazione”.
“Noi – continua Tremonti – per dare utilità al prestito ponte e per evitare che fosse beffardamente inutile, abbiamo emanato un provvedimento che ha sostanzialmente nel testo solo la privatizzazione ed una deroga ad una norma interna sugli advisor, che non è oggetto della disciplina europea. Quindi riteniamo di essere assolutamente in linea con l´Europa. L´Europa vuole il mercato, più mercato della privatizzazione non riusciamo a pensare”.
Secondo Tremonti, inoltre, la deroga alla 474/94 non dovrebbe profilare alcun tipo di problema con la normativa europea, in quanto quella deroga si sostanzia in normativa interna italiana.
Scatta a questo punto la “caccia” ad nuovo azionista per Alitalia, perché per il ministro “è l´unica alternativa” e “non è più procrastinabile un aumento di capitale sociale”. La deroga, dunque, servirà ad evitare il rischio di messa in liquidazione.
Ora il decreto dovrà essere firmato dal presidente della Repubblica. Il 3 giugno, invece, ci sarà il Cda di Alitalia.
Tremonti, sulla compagnia di bandiera, ci tiene a fare un’ultima precisazione: “È noto che versa in una situazione di profonda crisi finanziaria patrimoniale, industriale economica e gli ultimi dati diffusi dalla compagnia ne sono purtroppo testimonianza”.
 

Soon is better?

“Le criticità con l´Europa, se ci sono, non sono sulla privatizzazione che facciamo oggi, quanto sulla transizione garantita dal prestito ponte”. Il ministro dell’Economia Giulio Tremonti annuncia un decreto legge per derogare alle regole delle privatizzazioni per far fronte “all’eccezionalità della situazione di Alitalia”, e Intesa San Paolo come advisor per la vendita. La Commissione Ue ha analizzato a lungo…

La strenua difesa brasiliana dei biocarburanti

Il presidente del Brasile Luiz Inacio Lula da Silva ha l’opinione pubblica internazionale contro ma non molla nella sua convinzione: i biocarburanti rappresentano una opzione giusta e conveniente di energia alternativa.    Sulla crisi alimentare, il Brasile ha una posizione blindata, perché crede nell’esistenza di strumenti per produrre più cibo e soddisfare i popoli affamati. In questo senso, il numero…

Nasce Anthill.eu, il semestrale in inglese di Formiche

EDITORIA: NASCE ANTHILL.EU, IL SEMESTRALE IN INGLESE DI FORMICHE = Roma, 30 mag. - Mercoledi´ 4 giugno (ore 11, Sala stampa della Camera dei Deputati), Formiche presenta la sua nuova pubblicazione, Anthill.eu. Il progetto di Formiche si arricchisce, dunque, di nuovi contenuti e punta verso l´Europa. Anthill.eu e´ infatti un nuovo semestrale interamente dedicato alle tematiche Europee, che vuole cogliere…

Emergenza Piemonte

Per Piemonte e  Valle d’Aosta è stato di emergenza. Il Consiglio dei ministri lo ha dichiarato dopo aver preso visione del disastro provocato dall´ondata di maltempo. Il sottosegretario e capo della Protezione civile, Guido Bertolaso, è a Torino per fare il punto della situazione. “Non dobbiamo abbassare la guardia – avverte Bertolaso – siamo ancora in mezzo alla crisi e…

Il Cavaliere vola a Napoli

Si torna alla carica. Ancora una volta la sede dell’ennesimo vertice è Napoli, città incriminata per l’emergenza rifiuti. Una volta concluso il Cdm di questa mattina, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi volerà a Napoli. Insieme a lui, il sottosegretario all´emergenza rifiuti nella regione Campania Guido Bertolaso con cui alle ore 15 di oggi incontrerà in prefettura il presidente della…

Address, il salva-energia

Avete mai pensato a tutta l’energia che sprecate contro la vostra volontà? Avete mai sognato di conservare l’energia che non vi serve e rimandare il suo uso ad un momento successivo o ad un’altra attività? Ora è possibile grazie ad Address, un progetto europeo, finanziato dall’Ue e coordinato da Enel Distribuzione. Address, con un modello simile a internet, per i prossimi quattro…

Playing dirty

Fumata nera per Nintendo, Sony e Microsoft. Secondo Greenpeace le console casalinghe di questi tre giganti (Wii, Playstation3 Elite (PS3) e Xbox 360) contengono materiali pericolosi per la salute. Materiali talmente dannosi da esser stati messi, già in passato, al bando dall’Unione europea. Le console sotto accusa sono risultate positive al test sulla presenza di plastica clorurata (Pvc, presente nei…

Progetto "59 euro", più bici e meno multe

Contro la burocrazia e le inspiegabili tasse municipali, non c’è niente di meglio che un po’ di sana creatività. Almeno così la pensa un gruppo di abitanti di Barcellona, che hanno fondato un movimento molto particolare, contro la multa di 59 euro che bisogna pagare per riprendere le biciclette parcheggiate male. Ed è proprio “59 euro” il nome del “progetto…

Vergognosa incertezza

Questa mattina il Capo della polizia, prefetto Antonio Manganelli, è andato dritto al punto quando è arrivato il suo turno nell’audizione di fronte alle commissioni Affari Costituzionali e Giustizia del Senato. Per Manganelli il problema “sicurezza” in Italia risiede nell’incertezza della pena, perché proprio questa sarebbe divenuta “un qualcosa che rende assolutamente inutile la risposta dello Stato” e “vanifica” gli…

×

Iscriviti alla newsletter