Skip to main content
E´ vero scoop quello del Fatto di oggi? Dal punto di vista giornalistico e mediatico, non c´è dubbio che il quotidiano di Antonio Padellaro ha messo a segno un bel colpo. Allo stesso modo bisogna riconoscere che una certa forzatura è stata fatta. Il punto però non è il presunto complotto o la circostanza (dedotta con uno sforzo maieutico senza pari) per cui sarebbe previsto addirittura un attentato alla vita del Pontefice. Il tema di fondo su cui vale la pena di fare una riflessione a voce alta è che non si tratta di uno scenario futuribile.
 
L´attentato c´è stato ed è in corso. Non riguarda la vita di Benedetto XVI ma la sua autorità morale, quella della Chiesa cattolica italiana. Nel dicembre 2010 Formiche uscì in edicola con una copertina dal titolo “Nel mirino”. Era riferita al Vaticano. E´ passato poco più di un anno ed i timori della rivista hanno preso sempre più maggiore corpo. Il magistero del Santo Padre ed il suo tentativo di dare nuovo e vitale impulso all´evangelizzazione da fastidio e gli attacchi di un certo mondo laico, anche internazionale, non sono neppure tanto velati. Quel che però sconvolge è lo scontro di potere che emerge – anche questo senza troppi veli – dentro le Mura della Santa Sede.
 
Difficile individuare responsabili o addebitare colpe e certamente non tocca ad osservatori terzi distanti dalle vicende interna corporis di Oltretevere. Un problema però, esiste e diventa sempre più grande, e imbarazzante. Mettere così a repentaglio la figura della maggiore autorità morale mondiale, la stessa Chiesa e le sue istituzioni, è un gioco che non vedrà vincitori. Al di là di tutte le fuffe mediatiche, non ci si può più nascondere dietro un dito. In Vaticano c´è qualcosa che non va, e la società contemporanea fatica a comprendere i tempi di una istituzione millenaria. Bisogna proteggere la Fede ed il Santo Padre.
Il resto importa molto meno.

E' vero, l'attentat​o c'è. All'autori​tà morale di B-XVI

E´ vero scoop quello del Fatto di oggi? Dal punto di vista giornalistico e mediatico, non c´è dubbio che il quotidiano di Antonio Padellaro ha messo a segno un bel colpo. Allo stesso modo bisogna riconoscere che una certa forzatura è stata fatta. Il punto però non è il presunto complotto o la circostanza (dedotta con uno sforzo maieutico senza…

Il riciclo della plastica? E' sexy

Plastica riciclata, in 10 anni 117 discariche in meno rifiuti. Questo il titolo dell´articolo pubblicato oggi da Avvenire e firmato dal giornalista Antonio Maria Mira. Si da conto di una conferenza stampa tenutasi ieri e promossa dal Corepla. Che lancia una importante campagna pubblicitaria. Perchè la plastica è troppo preziosaper diventare un rifiuto.   testo articolo tratto da Avvenire  …

Chi vuole male al Papa?

“Il Papa morirà”. Questo il contenuto choc dell’appunto riservato pubblicato oggi da Il Fatto Quotidiano e anticipato giovedì sera durante la trasmissione "Servizio pubblico".   Il documento, datato 31 dicembre 2011, è firmato dal cardinal Castrillon e riporta quanto riferitogli dall’arcivescovo di Palermo Paolo Romeo. Alla base dell´incredibile annotazione, i colloqui riservati avvenuti a margine della visita cinese del Pontefice…

Grecia, accordo raggiunto

I principali partiti greci hanno raggiunto un accordo "definitivo" sulle misure di austerità da adottare in cambio degli aiuti europei necessari per evitare il rischio di fallimento del Paese: lo hanno reso noto fonti governative elleniche.   "Le discussioni con la troika" dei tecnici di Ue e Fmi "si sono concluse positivamente questa mattina sulla questione che era rimasta aperta…

Il video con l'intervista di Monti al Time

Prima di partire per gli Usa, il premier Mario Monti ha rilasciato un´intervista al Time, pubblicata oggi sul sito del settimanale. "C´è tanto lavoro da fare per rimuovere gli ostacoli strutturali alla crescita, la maggior parte dei quali hanno a che fare con il potere eccessivo dei gruppi di interesse legati al potere pubblico", ha raccontato. Monti ha riferito di un…

Monti e il rigore "tedesco" che piace agli americani

La nuova attenzione degli Stati Uniti alla politica italiana ha la sua base nell’interesse di stimolare e consolidare una ripresa dell’economia europea. E la prova tangibile è l’incontro di questo giovedì tra il presidente del Consiglio italiano Mario Monti e il presidente americano Barack Obama.   Per Massimo Teodori, docente di Storia e istituzioni degli Stati Uniti presso l’Università di…

Draghi: "Ripresa graduale, ma i rischi restano"

Il Consiglio direttivo della Bce ha deciso di mantenere al minimo storico dell´1%  i tassi di interesse sull´euro. Nel 2012, afferma Draghi durante la conferenza stampa al termine del Consiglio direttivo, p"otremmo assistere a una graduale ripresa con l´inflazione prima in ascesa sopra il 2% e poi in rapida riduzione “sotto i target”: "resterà sopra il 2% per alcuni mesi,…

Time: "Can this man save Europe?"

L´uomo più importante in Europa: nelle sue mani c´è il destino dell´economia mondiale. Questa la presentazione riservata dal settimanale ´Time´ al presidente del Consiglio, Mario Monti, oggi a Washington per incontrare il presidente americano, Barack Obama. Il volto di Monti, fotografato da Paolo Pellegrin, appare sulla copertina dell´edizione asiatica del magazine, che si domanda: "Può quest´uomo salvare l´Europa?".   A…

Dl svuota-carceri, la Camera dice sì

La Camera ha concesso la fiducia al Governo sul decreto carceri promosso dal ministro della Giustizia Paola Severino. Il risultato del voto nell´aula di Montecitorio è stato di 420 favorevoli, 78 contrari, 35 astenuti. A favore del provvedimento si erano pronunciati, in sede di dichiarazione di voto, Pdl, Terzo polo e Pd (ma con l´astensione dei deputati radicali). Contrari Lega…

Mala tempora currunt

Maltempo, preparativi generali. L’Italia si attrezza per la nuova emergenza meteo in arrivo da domani. Il sindaco di Roma Gianni Alemanno e il capo della Protezione civile Franco Gabrielli siglano la tregua: in un incontro per discutere il da farsi «è stato deciso di chiudere scuole e uffici pubblici per domani e dopodomani. La scelta - ha spiegato il Primo…

×

Iscriviti alla newsletter