Skip to main content
Tre anni di reclusione in carcere per l’ex ministro della Salute Girolamo Sirchia. L’accusa è di corruzione e appropriazione indebita. Quando ricopriva ancora il ruolo di primario al Policlinico di Milano, Sirchia avrebbe ricevuto delle tangenti, pagate per apparecchiature sanitarie a ospedali milanesi.
Sirchia, però, non finirà in carcere perché beneficerà dell’indulto. Subirà, tuttavia l’interdizione di 5 anni dai pubblici uffici. Nel computo della pena non sono state inserite anche le accuse relative agli anni precedenti al 2000, poiché per quelle era già intervenuta la prescrizione.
Nel mirino dei giudici milanesi  che hanno deciso per la condanna ci sarebbero tre situazioni.
Da capogiro i numeri in centinaia di milioni di euro della vicenda. La stessa inchiesta nel 2004 portò Francesco Mercuriali, ex primario di Immunoematologia del Niguarda, agli arresti domiciliari. Mercuriali si tolse la vita un mese dopo gli arresti.
Quella di oggi è una condanna pesante. Non tanto per i tre anni che oltretutto non verranno neanche scontati, quanto per la valenza simbolica. Un altro personaggio politico che, per la magistratura, è stato colto con le mani nel sacco.

La condanna di Sirchia

Tre anni di reclusione in carcere per l’ex ministro della Salute Girolamo Sirchia. L’accusa è di corruzione e appropriazione indebita. Quando ricopriva ancora il ruolo di primario al Policlinico di Milano, Sirchia avrebbe ricevuto delle tangenti, pagate per apparecchiature sanitarie a ospedali milanesi. Sirchia, però, non finirà in carcere perché beneficerà dell’indulto. Subirà, tuttavia l’interdizione di 5 anni dai pubblici…

Braccio di ferro

“Spero prevalga un atteggiamento bipartisan e non uno spoil system applicato brutalmente fin dall´inizio”. Risponde il leader dell’opposizione Walter Veltroni, al termine dell’incontro alla Camera con Pier Ferdinando Casini, dell’Udc. Ma il leader del Popolo delle Libertà precisa: “Sarà il nuovo governo a nominare il nuovo Commissario europeo in sostituzione di Franco Frattini”. Berlusconi sembra fermo e su questo argomento…

Alitalia è già in cantiere

“Ne ho parlato ieri sera con Bruno Ermolli e Gianni Letta e credo che la prossima settimana avremo un incontro col governo in modo da esaminare le varie possibilità che saranno sul tavolo”. Questa la dichiarazione di Silvio Berlusconi a proposito di Alitalia. Mentre lasciava Palazzo Grazioli ha aggiunto: “Per quanto riguarda Air France se si dovesse ritornare al primitivo…

Tsunami editoriale

Come un’ondata che schiantandosi sulle aree storiche, ma non solide, le travolge, le distrugge e le risucchia nel profondo buio oceanico. Lo tsunami elettorale non ha fatto scomparire solamente alcune delle rappresentanze storiche parlamentari, trasformandole – come titolava Il Manifesto con la sua consueta ironia il day after alle elezioni – in extra parlamentari. Per i quotidiani che da sempre…

La ricetta di Bill Emmott

Che connessione c’è tra Ogm, inflazione e Tibet? La domanda è difficile e sembrerebbe una di quelle fatte apposta per trarre in inganno. Invece Bill Emmott è riuscito a trovare i fili che legano i tre. Lo spiega bene in un articolo pubblicato sul The Guardian e tradotto oggi sul Corriere della Sera. Ebbene, come già la scorsa settimana si…

Il Professore si dimette

Una delle certezze intoccabili fuoriuscite da queste elezioni è che si è staccato per sempre un pezzo della politica italiana che ha fatto la storia, che sia stata bella o brutta, condivisa o no, ma pur sempre storia. Così dopo Bertinotti, anche Romano Prodi. Questa mattina il suo fidato portavoce Sircana aveva smentito le dimissioni di Prodi dalla presidenza dell’Assemblea…

Si ricomincia dalla Bce

“Credo che per la Bce serva un ampliamento delle funzioni, con decisione corale, al di là della funzione di controllo dell´inflazione”. Ad affermare questa importante novità è stato Silvio Berlusconi nel corso di una conferenza stampa al termine del vertice del Popolo della Libertà a Palazzo Grazioli. Gustavo Piga, professore ordinario di Economia Politica all´Università degli Studi di Roma Tor…

Tutti contro Carter

È previsto per oggi al Cairo l’incontro tra i massimi esponenti di Hamas e l’ex presidente degli Stati Uniti d’America Jimmy Carter. A riferirlo è il movimento islamico radicale. Da Gaza Mahmoud al Zahar e Said Siam, che all’epoca del governo palestinese di unità nazionale ricoprivano rispettivamente le cariche di ministro degli Esteri e degli Interni di Hamas, si sono…

La corte di Nicolas

Pare che almeno i colleghi internazionali l’abbiano preso proprio bene il ritorno di Silvio Berlusconi. Se la stampa oltre i confini nazionali, infatti, non è stata affatto generosa, a tendere una mano nei confronti del Cavaliere ci hanno pensato molti big. George, Angela, Vladimir e Nicolà. Proprio con quest’ultimo ci sarà nei prossimi mesi l’instaurazione di un’amicizia ex novo. A…

Tremonti fa la barba al Financial Times

Una risposta graffiante a Tony Barber che, nell’articolo Tremonti and the serpent’s egg, comparso il 9 aprile sul Financial Times, lo aveva giudicato colpevole di due crimini: uno contro l’economia del mercato libero, l’altro contro la prosperità dell’Europa. E proprio oggi dalle pagine dell’autorevole quotidiano Tremonti “si dichiara non colpevole” per lo “statism and Eu protection”. A sua discolpa due…

×

Iscriviti alla newsletter