Skip to main content
“Negli ultimi trent´anni, da quando è stata introdotta la legge 194 che permette l´interruzione di gravidanza, si è creata una mentalità di progressivo svilimento del valore della vita”. Con queste parole, ieri, Papa Ratzinger ha nuovamente provocato un terremoto politico. La scossa è stata molto forte. Così come i consensi che è riuscito ad acquisire. Tuttavia, l´onda d´urto è pronta a generare un´incredibile ondata che, in stile tsunami, non risparmierà nulla.
 
Sull´argomento interviene anche stamattina Stefania Prestigiacomo che, dalle pagine del Corriere della Sera, sostiene una revisione della 194. “Sono stanca di sentir ripetere che la 194 non si tocca – dice il ministro, aggiungendo – Non lo accetto, è una legge di 30 anni fa, dobbiamo tenere conto dei progressi scientifici. A 22 settimane il feto è già un bambino”.
 
Sembrerebbe dunque che Giuliano Ferrara abbia riscosso un gran successo. Per lo meno politico. O meglio, nel mondo politico. Specie nel caso di rianimazione del feto. “Se davvero nascono vivi – afferma la Prestigiacomo – se c´è la possibilità di rianimarli, allora, fatti i necessari approfondimenti, quel limite di 22 settimane andrebbe abbassat”.
 
E poi via, con l´attacco ai consultori, perché secondo lei, alcuni “sono covi di sinistra”. Secondo lei, sembrerebbero “sezioni del vecchio Pci” che “sollecitano le donne a sbarazzarsi del bambino”.
 
Non è solo un duro attacco quello della Prestigiacomo, che fa riferimento anche a possibili aiuti economici alle donne.
 
Qualcosa non torna, tuttavia. Perché è intervenuta il ministro dell´Ambiente e non la Meloni che si occupa di giovani o la Carfagna che è già al lavoro per le pari opportunità?
 

La Prestigiacomo, poi, aggiunge: “La Chiesa fa bene a combattere la sua battaglia per la vita. Al legislatore tocca trovare un punto di equilibrio. Il principio della 194 resta valido: la scelta tocca alla donna. Ma la legge non è intoccabile”.

Ritoccare l'aborto

"Negli ultimi trent´anni, da quando è stata introdotta la legge 194 che permette l´interruzione di gravidanza, si è creata una mentalità di progressivo svilimento del valore della vita". Con queste parole, ieri, Papa Ratzinger ha nuovamente provocato un terremoto politico. La scossa è stata molto forte. Così come i consensi che è riuscito ad acquisire. Tuttavia, l´onda d´urto è pronta…

I fannulloni tremano

Il ministro dell´Innovazione e della Funzione Pubblica Renato Brunetta, non vuole perdere neanche un attimo. Anzi, a dirla tutta, e a parole sue, non vuole sprecare “questo momento emozionale”. I “dipendenti fannulloni”? “Vanno semplicemente licenziati". Il ministro va dritto al sodo, al cuore del problema e, proprio a farlo apposta, lo fa nel discorso d´inaugurazione del Forum della P.A. alla…

"Non cedete al protagonismo"

Il ministro della Giustizia, Angelino Alfano? Secondo Giorgio Napolitano “saprà affrontare gli urgenti problemi del sistema giustizia con impegno assiduo e obiettivo, favorendo quel clima di sereno confronto istituzionale e di fattiva collaborazione”. È ciò che il presidente della Repubblica ha sempre auspicato, convinto che sia una delle condizioni essenziali “in assenza del quale è difficile rinnovare e consolidare il…

Terremoto in Cina

È destinato a salire il bilancio delle vittime del terremoto che oggi ha colpito la provincia del Sichuan, nell´ovest della Cina. Solo in quest’area, epicentro del sisma, il governo della Repubblica popolare ha parlato di 8.533 morti e almeno 10.000 feriti. Gli esperti parlano di una forte scossa di magnitudo 7,8 gradi della scala Richter. Nel distretto di Beichuan l’89%…

Processo a Travaglio: decide il web?

Continua il dibattito su quanto accaduto tra sabato e domenica scorsi su Rai Tre, durante la trasmissione Che tempo che fa. Ancora una volta internet si conferma reginetta del dibattito aperto, trasversale, democratico.   Solo sul nostro sito, dopo la pubblicazione del nostro articolo Che tempo farà? , ci si è accorti della necessità di comunicare degli internauti.   E…

Professione reporter etnico

È possibile comunicare in una società “multietnica”? In America sì, e grazie ai “media etnici”. Nella “terra della libertà” le comunità di migranti riescono a dire la loro e a comunicarla a grandi interlocutori. Questi media sono diventati i microfoni per le stesse comunità che contribuiscono al decisions making statunitense. “Quando sono stato in Francia a raccontare la mia esperienza…

Che tempo farà?

Il grande polverone è stato sollevato. Marco Travaglio, giornalista d’inchiesta che ha sempre supportato valide prove alle sue tesi, è caduto nella intricata questione del limite tra la libertà di espressione e diffamazione a mezzo stampa. La vittima è il neo ministro Renato Schifani. La trasmissione di Fabio Fazio, che anche nei tempi più bui della Rai è riuscita a…

Dialogo tra religioni: l'America insegna

Quel che resta dopo le Torri non è solo un dolorante cumulo di macerie, non è solo la guerra in Iraq, le immagini strazianti delle disumane torture frutto di menti perverse, il sospetto verso i cittadini arabi e i controlli ossessivi agli aeroporti.   Ancora una volta, l´America insegna come seguire le trame del dialogo con le etnie musulmane sparse in…

Nuovi record

Non si ferma l’impennata del prezzo del petrolio. A New York ha infatti chiuso a 125,80 dollari a barile, con un rialzo di 2,11 dollari.   Oggi era schizzato al nuovo record storico di 126,20 dollari al barile. Ma cosa si nasconde dietro questo incredibile aumento del prezzo del greggio?   Gli esperti spiegano che il fattore che determina il…

Governo ombra o ombra sul governo?

Un po’ di nomi? Fassino agli Esteri, Minniti all´Interno, Bersani all´Economia, Letta al Welfare e Chiamparino alla Riforme. Colaninno allo Sviluppo Economico, Tenaglia alla Giustizia, Realacci all´Ambiente e Cerami ai Beni e Attività Culturali. Ecco i ministri del “governo ombra” tanto annunciati dal Partito democratico. A presentarli è stato lo stesso Walter Veltroni. Nell’occasione ha dichiarato: “Una squadra molto qualificata…

×

Iscriviti alla newsletter