Difficilmente, nella dinamica e solida democrazia americana, un presidente entra ed esce dalla Casa Bianca con gli stessi titoli, gli stessi problemi, le stesse difficoltà. Nel bene e nel male, ogni inquilino di Pennsylvania Avenue ha modo di riscattare o deludere le sue promesse, chiudendo un ciclo politico magari con un secondo mandato. Non sembra essere così per Barack Obama,…
Archivi
E se Obama perdesse?
Al momento la probabilità che Barack Obama perda le elezioni presidenziali nel novembre 2012 è piuttosto elevata, pur essendo una prospettiva ancora rovesciabile. Il risultato elettorale avrà importanza cruciale su due temi di rilievo per gli interessi europei: (a) ripartenza o meno della locomotiva economica americana che è ancora il traino principale della domanda globale; (b) riorganizzazione del G3 mondiale.…
Russia, la rivoluzione di neve
Prima del 4 dicembre, il giorno delle elezioni alla Duma, la più grossa sfida di Vladimir Putin era la Cina. Il problema era di riuscire a concludere il mega contratto per il gas con il Paese più popolato del mondo. I cinesi hanno bisogno di energia, i russi hanno gas a sufficienza. E da questi semplici punti nascono negoziati, che…
Quale road map dopo Durban
Lo scorso 11 dicembre si è conclusa a Durban la 17sima Conferenza delle parti della convenzione quadro sui cambiamenti climatici e la settima Conferenza delle parti del Protocollo di Kyoto il cui obiettivo era decidere in che modo proseguire la lotta ai cambiamenti climatici dopo il 2012, anno in cui si concluderà il primo periodo di impegno del Protocollo di…
Ue, ovvero la costanza dei primi della classe
I primi della classe sperano sempre di ottenere un buon risultato quando lavorano con costanza e tenacia e hanno fatto i compiti quando lo richiede il professore (il mondo scientifico e i cittadini). Nel contesto della tutela del clima, l’Unione europea già da tempo è uno studente che non solo si impegna individualmente per compiere la sua parte, ma prova…
Riformatori, non rivoluzionari
Siamo di fronte ad una nuova generazione, forte, ben definita e con caratteristiche convergenti a livello globale. Una generazione che cambierà il mondo. Dopo l’egocentrismo della generazione X, i tratti rivoluzionari e utopistici dei ragazzi del ‘68, ecco i millennials. L’ultima ricerca di Mtv, condotta in 15 Paesi del mondo sui giovani nati dalla fine degli anni Ottanta, ha messo…
I ragazzi delle 3 C
Le generazioni non sono tutte uguali. Sarebbero tali solo in un mondo in cui i giovani si trovassero inesorabilmente a vivere come vivevano i propri nonni alla stessa età. Questo vale per gli altri animali, non per l’homo sapiens. Quello che c’è di diverso nella nostra specie è il linguaggio, che rende il passaggio da una generazione alla successiva produzione…
Bamboccioni per forza
Nelle economie più deboli dell’eurozona, i cosiddetti Pigs (Portogallo Irlanda, Grecia e Spagna) o Piigs includendo l’Italia, “il lavoro è stato sacrificato sull’altare dell’austerità dei bilanci pubblici che rischiano il default dopo anni di finanza spensierata” (The Economist, 10 settembre 2011). Questa situazione, che interviene su una economia reale già snervata dalla crisi finanziaria Usa del 2008, propagandatasi rapidamente nell’area…
Ancora in attesa... o finalmente inattesi?
Chi gestisce i piccoli processi, per usare un esempio di Thaler e Sunstein nel libro La spinta gentile, ha un potere che purtroppo oscilla dall’inconsapevolezza alla corruzione. Dobbiamo trovare la giusta misura; noi giovani dobbiamo essere consapevoli della forza che siamo. Bamboccioni? No, una gioventù “in-attesa”! Padoa-Schioppa ci ha fatto un regalo. Ha imposto all’attenzione dei media un fenomeno, a…
Da Durban a Rio
CONTENUTO INEDITO Siamo giunti alle conclusioni della Conferenza sul clima di Durban con l’approvazione generale del Durban Package, un blocco di decisioni che, pur controverse, assicurano la continuità del negoziato e l’attuazione di una parte importante degli accordi raggiunti l’anno prima a Cancùn. Era nelle previsioni che la 17esima Conferenza della Parti della Convenzione quadro sul clima dell’Onu ancora…