Skip to main content
Costa tra 30 e 500 euro comprare un voto per le prossime elezioni italiane all´estero. Le cifre più alte sono in Germania, come ha dichiarato il rappresentante del partito socialista Gioacchino Di Bernardo. Invece in America latina, dove risiedono più della metà degli elettori di cittadinanza italiana, un voto non costa più di 30 euro. Molti datori di lavoro costringono i propri dipendenti a consegnargli la scheda elettorale per “gestire” unilateralmente il voto. La strategia di compravendita delle schede elettorali, che devono essere consegnate ai consolati entro il 10 aprile, sembra essere il broglio per eccellenza, ma vengono utilizzate anche altre modalità, che preoccupano di più e toccano quasi tutti.
A pochi giorni della data limite per la consegna delle schede nei consolati, in Venezuela non è stato consegnato nemmeno il 20% delle schede ai rispettivi elettori. Così ha denunciato il direttore del quotidiano La Voce d´Italia a Caracas, Antonio Romani, che si è subito mobilitato con il ministero degli Esteri, assieme alla candidata del Pd Mariza Bafile, per ufficializzare queste segnalazioni.
“Il problema adesso sono le buste delle schede. E´ stato consegnato agli elettori soltanto il 20% del totale. È molto grave anche perché se si calcola il tempo di cui ha bisogno l´elettore per votare e poi riportare la scheda, praticamente non ce la si farà mai. Se va bene, voteranno meno della metà degli elettori”, ha dichiarato Romani. A causa dei noti “tempi lunghi” della posta venezuelana, il consolato aveva stipulato un accordo con un´impresa privata di servizi, che però non è riuscita a portare a termine il suo lavoro.
Nelle regioni a sud dell´America latina la situazione non è diversa. In Brasile uno sciopero dei postini probabilmente impedirà che vengano contabilizzati molti dei 600.000 voti degli italiani che risiedono nel paese carioca.
E in Argentina? Un´altra irregolarità è stata denunciata nel secondo paese con più italiani al mondo: la stampa di oltre 150.000 schede in più ha preparato il terreno per altre frodi. L´errore è stato ammesso dal ministro degli Affari Esteri, Massimo D´Alema, dopo la denuncia fatta da Silvio Berlusconi.
Sembra proprio che anche questa volta vivremo forti dubbi sulla trasparenza del voto degli italiani all´estero.

America Latina: il voto è rubato

Costa tra 30 e 500 euro comprare un voto per le prossime elezioni italiane all´estero. Le cifre più alte sono in Germania, come ha dichiarato il rappresentante del partito socialista Gioacchino Di Bernardo. Invece in America latina, dove risiedono più della metà degli elettori di cittadinanza italiana, un voto non costa più di 30 euro. Molti datori di lavoro costringono i propri dipendenti a consegnargli la scheda…

Da mucca pazza a mucca assassina

Due persone di 26 e 41 anni sono morte in Castiglia per il morbo denominato comunemente “mucca pazza”. Sembra che fossero malate da 8 anni circa. Né dà notizia il quotidiano spagnolo El Mundo. Era dal 2005 che non si registravano morti per la sindrome di Creutzfeldt-Jacob nella Penisola iberica, l’ultima era stata una ragazza di 26 anni. Si riapre…

India: handicap o divinità?

Succedono cose buffe nel mondo, ma questa ancora mancava. In India, a pochi chilometri da Nuova Delhi, circa un mese fa è nata Lali, una bambina con due facce, ossia quattro occhi, due nasi e due bocche. La bimba pare stia bene, mangia con una bocca e l’altra la utilizza per ciucciarsi il pollice, come tutti i bambini del mondo.…

Velenitaly?

  Quante antipatiche coincidenze in questo paese. Alcune più di altre sollevano qualche domanda. Parliamo di uno dei settori economici nei quali l’Italia eccelle: il vino, e tutto il comparto ad esso legato. In un Paese attento ad evitare le “antipatiche coincidenze” l’inchiesta “Velenitaly”, lanciato con molto clamore dal settimanale “L’Espresso” lo scorso venerdì dovrebbe suscitare qualche interrogativo.   La…

Attenzione a non scivolare sulla scheda elettorale

Spinosa la questione delle schede. Spinosa in superficie. Il polverone si è alzato contemporaneamente da destra e sinistra. O quasi. C’è chi sostiene che in realtà il soffio sia partito da sinistra e che, una volta sibilato a destra, si sia trasformato in un vero e proprio tornado. Tornado che addirittura ha portato con sé paroloni e minacce. Fucili e…

Il Dhl della libertà

  Il DHL delle libertà   Prima che iniziassero le “liberalizzazioni” del nuovo governo castrista, quelle banali dei cellulari e gli alberghi, una donna cubana è riuscita a trovare la libertà dopo essersi spedita (sì, proprio se stessa) in un pacco da Nassau, Bahamas, fino a Miami, Stati Uniti. Via Dhl, alla faccia di chi considera inefficienti i servizi di…

I Ching di questa settimana

Questa settimana il Libro dei mutamenti sembra essere più chiaro. Le sentenze sono più circoscritte, forse perché si avvicina (Pizza permettendo…) la data delle elezioni e quindi lo stato d’animo dei due principali candidati si delinea con maggiore chiarezza. Alla domanda se Walter Veltroni e il suo Pd riscuoteranno successo nel il voto del 13 e 14 aprile, i Ching…

Bamboccioni e infelici

I giovani italiani? Precari e bamboccioni. E non possono nemmeno più negarlo. È questa la prima triste verità che emerge da “20e30, è ora di cambiare?”, due giorni che si è tenuta all´Università Cattolica di Milano organizzata dai professori Alessandro Rosina e Paolo Balduzzi, dagli autori di Generazione Mille Euro Antonio Incorvaia e Alessandro Rimassa e dal consigliere comunale Pier…

Pechino 2008: si gioca con il fuoco...

“Lo spirito olimpico brilla debolmente in mezzo al caos”: trentacinque persone arrestate durante le manifestazioni anticinesi di Londra. Questa mattina The Guardian, apre sugli incidenti della fiamma olimpica. Londra si risveglia dal torpore internazionale e diventa negli ultimi mesi il fulcro delle proteste attiviste di grandi lobby a tutela dei diritti umani. Nel quotidiano britannico c’è l’ammissione del governo al…

OP - L'Oracolo della Politica

  Settimana intensa per Veltroni e di “contenimento” per Berlusconi, almeno secondo il Libro dei Mutamenti. Alla domanda sulla settimana politica del leader del Pd, le monetine hanno risposto con l’esagramma numero 9, Hsiao Ch’u, o – per noi comuni mortali – La Forza domatrice del Piccolo. La sentenza è chiarissima: “ La forza domatrice del piccolo ha riuscita. Dense…

×

Iscriviti alla newsletter