Skip to main content
Charles Darwin apprezzerebbe l’ironia costituita dal Parco nazionale Yasuní nell’Amazzonia ecuadoregna. Yasuní, che ospita una delle maggiori concentrazioni di biodiversità della terra, è essa stessa, come direbbe Darwin, “in lotta per la sopravvivenza”. Il progetto di trivellazione dei campi petroliferi di Ishpingo-Tambococha-Tiputini (Itt) andrebbe ad interessare una riserva petrolifera stimata in oltre 10 miliardi di dollari – e al tempo stesso distruggerebbe questo tesoro globale.
Darwin, che sviluppò la teoria dell’evoluzione sulle famose isole Galapagos, al largo dell’Ecuador, riconosceva l’importanza delle connessioni tra specie diverse. In base alla sua osservazione, concludeva che nessuna specie – nemmeno quella umana – poteva vivere isolata dagli altri esseri viventi. Ogni organismo fa affidamento a processi naturali per sopravvivere e contribuisce all’equilibrio naturale – e in ultima analisi, alla sopravvivenza di ogni vita sul nostro pianeta. Tuttavia a Yasuní siamo di fronte ad una tragica alternativa tra l’uomo e il suo ambiente.
 
Tra le rigogliose foreste amazzoniche dell’Ecuador un terzo della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà. Per molti ecuadoregni, l’opportunità economica sotto lo Yasuní – all’incirca un quinto delle riserve petrolifere accertate dell’Ecuador – pone una dolorosa scelta tra biodiversità e ricchezza.
È comprensibile che molti scelgano la seconda. Nel 2007 greggio e petrolio raffinato hanno rappresentato oltre la metà dei proventi dell’export del Paese. Ma estrarre oltre 800 milioni di barili di greggio da sotto lo Yasuní, e bruciarne i combustibili derivati, vorrebbe dire produrre oltre 400 milioni di tonnellate di emissioni di anidride carbonica, pari all’impronta di carbonio dell’intero Brasile! La conseguente deforestazione aggiungerebbe altri 800 milioni di tonnellate alla massa di carbonio, una quantità uguale a quella emessa ogni anno dalla Germania. E il danno permanente a migliaia di specie – e alle tribù indigene Tagaeri e Taromenane, ancora isolate dal resto del mondo – sarebbe troppo grande da quantificare.
 
La scoperta nel sottosuolo dello Yasuní ha aperto un dibattito veemente, ma la maggioranza degli ecuadoregni preferisce lasciare il petrolio nel sottosuolo e lo Yasuní intatto, nonostante i sacrifici finanziari che ciò implica. Un nuovo “piano A”, annunciato qualche anno fa dal presidente Rafael Correa, potrebbe prevenire l’estrazione di petrolio dallo Yasuní se la comunità internazionale potesse compensare le perdite economiche derivate dal bando della trivellazione. Le Nazioni Unite hanno replicato al piano dell’Ecuador, e nel 2010 hanno lanciato un fondo speciale per questa iniziativa, lo Yasuní Itt trust fund. Il Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo (Undp) gestisce il fondo, e un comitato esecutivo indipendente sovraintende alla sua operatività. L’obiettivo del fondo adesso è raccogliere nei prossimi tredici anni 3,6 miliardi di dollari da investimenti esteri, compagnie straniere e investitori privati. Chiedendo alla comunità internazionale di finanziare poco meno della metà delle rendite ipotetiche, l’Ecuador e l’Undp sperano di promuovere uno spirito di responsabilità globale per la conservazione dello Yasuní. Un bando alla trivellazione nello Yasuní porterebbe enormi benefici all’Ecuador e al mondo. I fondi raccolti da questa iniziativa sarebbero investiti nello sviluppo domestico dell’energia alternativa, con l’obiettivo di modificare il mix energetico nazionale. Gli eventuali proventi del nuovo sistema energetico sarebbero a loro volta investiti in programmi sociali e ambientali.
 
Inoltre, a chi contribuirà al fondo fiduciario, amministrato dalle Nazioni Unite, verranno offerti certificati di garanzia legalmente riconosciuti. Si tratta di strumenti finanziari che imporranno al governo di Quito di rimborsare il valore nominale dei contributi nel caso che il fondo fallisca. In questo modo l’Ecuador emergerebbe come modello internazionale di una politica energetica sostenibile. Il Fondo fiduciario Yasuní Itt trust fund mira a raccogliere 100 milioni di dollari entro fine anno. Se l’obiettivo non verrà raggiunto, le pressioni per portare avanti il progetto di trivellazione diverranno prevalenti. La comunità internazionale non può lasciare che questo accada.
Come Darwin, anche noi dobbiamo riconoscere che ci sono interconnessioni profonde tra tutte le creature viventi. Ognuno di noi dipende da un gran numero di piante, animali e microbi e dai servizi vitali che esse forniscono. L’immensa biodiversità dello Yasuní porterà a nuove medicine e nuovi modelli di ricerca medica per combattere malattie gravi – ma solo se riuscirà a vincere la sua battaglia per la sopravvivenza. Sarà così soltanto se capiremo che lo Yasuní non appartiene solo all’Ecuador, ma a tutti noi, e che è nostra responsabilità difenderlo in ogni istante.
 
© Project Syndicate 2011. Traduzione di Marco Andrea Ciaccia

L'oro nero e il dilemma dello Yasunì

Charles Darwin apprezzerebbe l’ironia costituita dal Parco nazionale Yasuní nell’Amazzonia ecuadoregna. Yasuní, che ospita una delle maggiori concentrazioni di biodiversità della terra, è essa stessa, come direbbe Darwin, “in lotta per la sopravvivenza”. Il progetto di trivellazione dei campi petroliferi di Ishpingo-Tambococha-Tiputini (Itt) andrebbe ad interessare una riserva petrolifera stimata in oltre 10 miliardi di dollari – e al tempo…

La centralità di un banchiere centrale

È l’italiano con il ruolo istituzionale più importante in Europa e nel mondo; giunto al vertice della Bce superando trabocchetti nazionali e pregiudizi teutonici, tocca a lui salvare l’euro. Basterebbe già questo per nominarlo personaggio dell’anno; Mario Draghi, però, ha giocato un ruolo essenziale anche nella caduta del governo Berlusconi. Il primo capitalista alla guida di un Paese democratico, non…

Africa al bivio politico

La nuova configurazione strategica del Maghreb e dell’Africa del nord, dopo le varie “primavere arabe”, non deve farci dimenticare che il Continente nero è, dal punto di vista geopolitico ed economico, una rete di relazioni fortemente integrata, che va dalle economie export oriented del Mediterraneo meridionale, legate ai cicli dei prodotti “maturi” delle economie Ue, fino alle strutture produttive legate…

2012, l'anno della discontinuità

Un anno fitto di appuntamenti elettorali il 2012, dalle presidenziali di grandi Paesi come Stati Uniti, Russia e Francia a quelle delle assemblee legislative dei Paesi protagonisti della Primavera araba. A prima vista appare difficile identificare un denominatore comune per eventi così diversi, eppure forse è possibile farlo a partire dalla sensazione che questo biennio sarà probabilmente ricordato dagli storici…

Giganti al voto

Se il 2011 vi è sembrato un anno turbolento, scosso dalla crisi dei debiti sovrani e dalle rivolte della Primavera araba, dovreste forse prepararvi ad allacciare le cinture per un 2012 ancora più intenso. Il mondo conoscerà nei prossimi dodici mesi una serie di appuntamenti elettorali destinati a stravolgere la carta geopolitica del pianeta. Si vota in molti Paesi, con…

Caleidoscopio elettorale

Nel Pacifico spiccano le elezioni asiatiche di Taiwan e Cina, oltre a quelle già tanto commentate negli Stati Uniti e a quelle meno visibili di Messico e Venezuela. Nelle due Cine si ripete un’incognita e una tensione che accompagna ogni elezione politica a Taipei: indipendenza sì o no? In realtà il dilemma rischia di essere sempre più rituale man mano…

Presidenziali Usa, tra Wall Street e Zuccotti park

Le democrazie moderne hanno sempre offerto il fianco a una critica specifica: i cicli elettorali possono influenzare eccessivamente – dunque in peggio – il processo decisionale. L’osservazione è fondata, e due sviluppi tecnologici hanno acuito il problema negli ultimi anni: da una parte, i flussi di informazioni e i media a getto continuo hanno compresso i tempi della comunicazione (e…

Obama, ancora tu?

It’s the economy, stupid. Correva l’anno 1992 quando James Carville, lo stratega della campagna elettorale di Bill Clinton, sottolineava con questa formula, tanto colorita quanto efficace, quale fosse il tema vincente per conquistare la Casa Bianca. Vent’anni dopo, con le presidenziali del 2012 all’orizzonte, quel monito torna ad essere attuale ed anzi si fa persino più stringente per Barack Obama…

Nei panni di John the plumber

Le statistiche e la storia sono contro la rielezione di Barack Obama alla presidenza degli Stati Uniti, nel 2012. Le statistiche sostengono che è difficile per i politici in carica essere rieletti quando la recessione persiste e la sfiducia dell’opinione pubblica cresce. L’impatto della recessione sul mercato elettorale è quasi automatico: è successo in Gran Bretagna e in altri Paesi…

Ai repubblicani non basterà un tea

Sulle elezioni presidenziali del 2012 pesa l’incognita della rielezione di Barak Obama. Raramente, nella storia dell’ultimo secolo, un presidente in carica che aspira al secondo mandato quadriennale (come prevede la Costituzione) viene bocciato. Nel dopoguerra è accaduto solo due volte: con il democratico Jimmy Carter nel novembre 1979 quando è stato sconfitto da Ronald Reagan, e con il repubblicano George…

×

Iscriviti alla newsletter