Un presidente della Repubblica imbarazzatissimo. Così è parso Giorgio Napolitano quando alle 17.30 è uscito dal colloquio con il presidente del Senato Marini. Un colloquio durato solo mezz’ora. “Buonasera. Vi ho promesso una motivazione che ora leggerò”. Con voce grave e sguardo basso ha letto “la sentenza”. Un mandato esplorativo, per verificare la possibilità del consenso sulla legge elettorale. “Un…
Archivi
Il discorso di Giorgio Napolitano
Ecco il testo della dichiarazione pronunciata dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dopo il conferimento dell'incarico di formare il governo a Franco Marini."La crisi della maggioranza di Governo è intervenuta dopo che in Parlamento si erano aperti spiragli di dialogo tra le forze politiche per una modifica della legge elettorale vigente e di alcune importanti norme della Costituzione. La preoccupazione che…
Gandhi, il pensiero che non muore
Sessanta anni fa Gandhi moriva assassinato da un fanatico induista. Oggi è tutto il mondo a ricordarne l’uomo e il politico. Questa mattina si sono svolti i secondi funerali: le restanti ceneri del Mahatma (letteralmente, grande anima) sono state disperse da Mumbai nel mar Arabico. Sono ben lontane le folle oceaniche del 1948. All’evento erano infatti presenti poco più di…
Cuffaro-Santoro: duello all'ultimo frame
È arrivato oggi il decreto di sospensione per Salvatore Cuffaro. L’ex governatore della Sicilia si era già dimesso sabato scorso dalla sua carica, dopo esser stato condannato cinque per favoreggiamento e all'interdizione perpetua dai pubblici uffici. Ma il Consiglio dei ministri lunedì ha comunque emesso l’atto, come previsto dall'articolo 15 comma 4 bis della legge 55/90, che è stato notificato…
Ue, complimenti a Padoa Schioppa
Lui non si vuole pronunciare sulla politica interna, sulle soluzioni che ritiene più opportune, ma applaude al risanamento del deficit pubblico. «Le politiche di bilancio seguito dal governo e da Padoa-Schioppa in particolare sono state estremamente efficaci nel ridurre il deficit, aumentare la capacità di accrescere le entrate e nel mettere sotto controllo l'evoluzione del debito. Aspetto la continuazione di…
Kenya: dopo il turismo, colpita la floricoltura
Dopo la denuncia del crollo del settore turistico in Kenya a seguito delle violenze che vanno avanti da un mese, oggi arriva quella sul settore della coltivazione dei fiori. Già, perché gli attacchi di ieri nei dintorni di Naivasha, principale area dedita alla floricoltura, hanno portato i lavoratori dei campi a fuggire o a rintanarsi in casa. Insomma, non stanno…
Rifiuti: Gianturco teatro di violenze
Stamattina è arrivata l’ennesima denuncia della popolazione campana. Stavolta è toccato a Gianturco. Qui De Gennaro aveva previsto la riapertura di una discarica chiusa da tempo perché non conforme agli standard richiesti a livello nazionale ed europeo. Si tratta di parametri di sicurezza come l’eccessiva vicinanza alle abitazioni. Di fronte alla possibile riapertura i cittadini, imitando l’esempio recente di centinaia…
Berlusconi: le coincidenze dell'Italia
Prosciolto perché il fatto non costituisce reato. È arrivata oggi, dopo ben sei anni, la sentenza che sproscioglie il leader di Forza Italia in merito alla vicenda Sme. In realtà il fatto commesso da Berlusconi costituiva reato. Ma lui stesso nel 2002, quando era presidente del Consiglio dei Ministri, accellerò la depenalizzazione del reato attraverso uno dei provvedimenti che i…
"Non si azzardi a farmi la multa!"
Immaginate un treno. Immaginate che il controllore arrivi nel vagone per controllare i biglietti e che di fronte alla constatazione che nessuno ha il titolo di viaggio, si astenga dall’emettere la multa. Motivo? È troppo salata, quindi, ha paura della reazione dei passeggeri. Non è un romanzo, né la sceneggiatura di un nuovo film. È la realtà. Accade in Egitto.…
Beppe Grillo "minaccia" una lunga gita su Roma
Grillo alla riscossa. Lo aveva dichiarato giorni fa inaugurando la discesa in campo con le liste civiche, lo conferma oggi in un clima di campagna elettorale aggredendo i propri “avversari politici” (o dovremmo scrivere “antipolitici”?!?).Chiama Berlusconi “psiconano”, mentre spiega i progetti di questo alla sua platea virtuale. Accenna alla marcia su Roma. Accenna solo, sì, perché cliccando sulla foto del…