Skip to main content
Senza precedenti nella storia moderna della regione, la visita, il 2 e 3 marzo scorso a Bagdad di Mahmoud Ahmadinejad sarebbe stata impossibile senza l´invasione Usa dell´Iraq nel 2003 e la fine della dittatura baathista, laica e quasi geneticamente “antipersiana”, del nazionalista arabo Saddam Hussein. Secondo il politologo americano Vali Nasr, “la guerra irachena ha cambiato, per la prima volta nella storia dell´Islam, i rapporti di forza tra sciiti e sunniti”. L´Iraq è diventato il primo paese sciita nella storia del mondo arabo. Da ciò una situazione paradossale. Nessuno dei tradizionali alleati degli Usa nella regione ha appoggiato il nuovo Iraq. L´Iran sciita invece lo sostiene. Ufficialmente Teheran e Washington sono nemici. Eppure l´Iran è stato il primo paese a riconoscere l´esecutivo di Badgad dopo le elezioni del dicembre 2005 volute dagli Stati Uniti ma impossibili senza la benevolenza iraniana. Al contrario gli amici sunniti degli Usa – Arabia saudita, Giordania ed Egitto – sono profondamente costernati dalle conseguenze della politica irachena dell´amministrazione americana e, nonostante la svolta del generale Petreaus, ancora non la sostengono completamente.
 
L´Iran influisce su quanto avviene a Bagdad? La risposta, radicata com´è nella storia della regione e nella sua attualità, non può che essere multipla. Vista nel recente contesto storico la politica iraniana verso il suo “estero vicino”, è incomprensibile senza l´esperienza della guerra con l´Iraq. Al centro della strategia di Teheran vi è la convinzione che non si debba permettere più che il paese vicino possa costituire di nuovo una minaccia militare come negli anni ottanta. Una questione su cui nessun governante iraniano sarà mai disposto a transigere.
 
Dal punto di vista dell´attualità regionale, l´Iran persegue obiettivi religiosi, politici, di potenza e militari.Teheran pur ritenendosi la capitale politica e spirituale del mondo sciita, ma non è mai riuscita a imporsi come il luogo sacro dello sciismo globale. Ciò poiché i maggiori centri spirituali, Nadjaf e l´insieme dei seminari religiosi, Kerbala dove l´immaginario sciita produce i suoi simboli di martirio, e Koufa dove riapparirà l´imam nascosto al momento della palingenesi, si trovano in Iraq.
 
La volontà dei religiosi iraniani e di altri capi religiosi sciiti nel mondo di avere voce in capitolo riguardo i luoghi santi sciiti in Iraq, sarà possibile solo se la repubblica islamica d´Iran conquista prestigio politico e legittimità teologica.
 
Altrettanto importante è il fattore geopolitico. Da quando, nel 1920, l´Iran si è annesso la regione petrolifera del Khuzestan, situata ai confini con l´Iraq e popolata in maggioranza da arabi, questa svolge un ruolo importante nell´economia irachena ma è anche fonte di inquietudine per Teheran. Il Khuzestan non manca di affermare le proprie peculiarità etnico-culturale. Il particolarismo della provincia non è mai scomparso, anche se a volte le rivendicazioni d´autonomia perdono di intensità.
 
Le relazioni tra le tribù arabe del sud dell´Iraq e quelle del Khuzistan, parlano la stessa lingua, sono molto forti. Teheran teme che una stabilizzazione incerta dell´Iraq – un sistema federale debole o una forte decentralizzazione – incoraggi le rivendicazioni degli arabi iraniani  e di altri gruppi etnici minoritari (curdi, azeri, balasci, turkmeni ect.). Questo spiega i diversi viaggi fatti nella regione dai responsabili iraniani, tra cui anche l´ayatollah Ali Khamenei. Nel febbraio 2006 la guida suprema ha tenuto un vibrante discorso, in arabo, in Khuzistan, lodando il patriottismo iraniano della popolazione araba locale. Un sud federale dell´Iraq – dove dominano gli sciiti – senza una forte influenza iraniana non sarebbe una buona soluzione per Teheran.
 
Altrettanto importante è il ruolo regionale della repubblica islamica. Da potenza protetta e riconosciuta dell´Occidente, con la rivoluzione khomeinista l´Iran è diventato uno Stato canaglia. Teheran osserva con inquietudine il modo in cui da qualche anno gli Stati Uniti accerchiano il paese. Washington si trova  in Afghanistan, le frontiere orientali iraniani. In Iraq, frontiere occidentali di Teheran, e coltiva alleanze strategiche con la Turchia e il Pakistan. Incapace di far fronte militarmente agli americani, l´Iran ha scelto di contenere gli Usa attraverso il sud dell´Iraq, la parte sciita del paese. In grado di complicare o facilitare, aiutando la ricostruzione del paese, il compito americano, la repubblica islamica è comunque un fattore ineludibile per l´avvenire della regione.
Per tornare potenza regionale Teheran cerca di “scambiare” la normalizzazione con un Iraq sotto tutela sciita, contro l´eventuale bomba nucleare. Un´eventualità che fino a poco tempo fa nessuno negli Usa, democratico o repubblicano, poteva accettare.
 
Sull´opportunità di un dialogo con Teheran, al di la dell´Atlantico le opinioni divergono. Anche Washington comincia a capire che è impossibile mettere all´opera una strategia fattibile contro l´Iran senza prima stabilizzare l´Iraq. Del resto è impossibile stabilizzare l´Iraq, nel senso voluto dall´amministrazione Bush, senza aver prima regolato i conti con l´Iran. Nel 2003 era l´Iran a vedersi accerchiato dagli americani. Oggi al contrario sono gli americani a sentirsi “accerchiati” dall´Iran. Una soluzione militare, attacchi aerei, contro l´Iran per impedirgli progressi nel suo progetto nucleare, è concepibile solo in caso di un ritiro significativo delle truppe americane in Iraq. Fino a quando l´America resterà impelagata in Iraq, l´Iran sarà al riparo da ogni minaccia credibile.
 
Una parte dell´elite iraniana vuole però il dialogo e una soluzione di compromesso con Washington. Solo così Teheran potrebbe essere certa che i propri interessi strategici e nazionali avrebbero un riconoscimento certo e duraturo nel tempo. Ovviamente ciò legittimerebbe i vantaggi che Teheran è stata in grado di conquistarsi dall´inizio della guerra in Iraq.                   

L'analisi. Ahmadinejad in Iraq

Senza precedenti nella storia moderna della regione, la visita, il 2 e 3 marzo scorso a Bagdad di Mahmoud Ahmadinejad sarebbe stata impossibile senza l´invasione Usa dell´Iraq nel 2003 e la fine della dittatura baathista, laica e quasi geneticamente "antipersiana", del nazionalista arabo Saddam Hussein. Secondo il politologo americano Vali Nasr, "la guerra irachena ha cambiato, per la prima volta…

Giornata europea del consumatore, bisogna dare al consumatore e

Roaming meno caro, lotta all´aumento dei prezzi, maggiore tutela negli acquisti internet e nei conti bancari. Sono solo alcuni dei campi in cui si sta impegnando Bruxelles per proteggere i consumatori. Ma nei 27 la situazione varia ancora molto da stato a stato. Occorre un maggiore confronto per apprendere le buone pratiche e soprattutto più armonia per garantire la stessa…

Clima, la Ue tende una mano all'industria

Il vertice di primavera dei ventisette capi di governo europei, confermando il duplice obiettivo di abbattere del 20% la produzione di CO2 entro il 2020 e di aumentare al 20% la quota di energia prodotta da rinnovabili entro la stessa data, si sono dati un anno di tempo per fissare alcuni paletti che meglio distribuiscano gli oneri relativi. Perché la…

Lampedusa come la Campania: dove i rifiuti sono un business

L´isola è bellissima e selvaggia. Ma è più nota per essere l´estrema ´frontiera´ per centinaia di immigrati che vi sbarcano nei giorni di sereno. È Lampedusa e in contrada ´Taccio Vecchio´, un´area di circa mille metri quadrati, sono ammucchiati l´uno sull´altro, i barconi di disperati che negli anni hanno trovato approdo. Gli isolani lo chiamano il ´cimitero delle carrette´. In…

Kosovo: molte polemiche sul fronte occidentale

A quarantotto ore dalla autoproclamazione di indipendenza ecco le prime reazioni internazionali: Usa, Gran Bretagna e Francia hanno già riconosciuto il Kosovo. Non è poi così scontato il fatto che in questa direzione si muoveranno presto tutti gli altri paesi membri  dell'Ue. Dunque, molte polemiche sul fronte occidentale. Perché c'è chi, come la Spagna, che con questo evento si riapriranno…

Ma quale nuova stagione?

Tutti lo sapevano da almeno due settimane. Formiche.net ne aveva annunciato la candidatura in una primissima nazionale. Ma lui ha preferito tirarla per le lunghe, come una vecchia signora svilita dalle calende che passano e dagli insuccessi accumulati, ha cercato a tutti i costi una suspance da prima donna. Ne ha ricavato un grande sbadiglio da parte di chi si…

Pakistan: un fantasma chiamato frode

Alla paura rimasta dopo la morte dell'ex premier Benazir Bhutto, si aggiunge il timore per irregolarità durante il processo elettorale di questo 18 febbraio. Circa 80 milioni di cittadini pakistani sono stati chiamati alle urne per scegliere 242 rappresentanti al Parlamento e 577 all' assemblea provinciale.Il presidente del Pakistan, Pervez Musharraf, assicura che il paese versa in assoluta tranquillità e che…

Kosovo: "C" come Cina.

Il momento tanto atteso è arrivato: ieri il Kosovo si è autoproclamato indipendente. Da quel momento due scenari del tutto diversi hanno caratterizzato Pristina e Belgrado: la prima è stata un susseguirsi di festeggiamenti e sventolare di bandiere fino a tarda notte, la seconda è stata violenza scatenata dai nazionalisti serbi.La tensione è altissima di fronte a quel che potrebbe…

In memoria di Giordano Bruno

All’alba del 17 febbraio 1600, la Chiesa cattolica compiva uno dei suoi crimini più gravi bruciando vivo il filosofo che abbatté le pareti del cosmo aprendo la percezione dell’infinito: «Or ecco quello, ch’ha varcato l’aria, penetrato il cielo, discorse le stelle, trapassati gli margini del mondo, fatte svanir le fantastiche muraglia de le prime, none, decime ed altre, che vi…

Blair sotto accusa: tangenti ai sauditi

“Quando era premier, il signor Blair ha superato i limiti di ciò che è lecito”. Oggi si aprono così le prime pagine di The Guardian e The Independent. Si tratta di un vero e proprio insabbiamento dell’inchiesta sulle presunte tangenti versate dalla British Aerospace (Bae) ai sauditi, che Blair avrebbe giustificato con il bene della nazione. Al centro della questione…

×

Iscriviti alla newsletter