Senza precedenti nella storia moderna della regione, la visita, il 2 e 3 marzo scorso a Bagdad di Mahmoud Ahmadinejad sarebbe stata impossibile senza l´invasione Usa dell´Iraq nel 2003 e la fine della dittatura baathista, laica e quasi geneticamente "antipersiana", del nazionalista arabo Saddam Hussein. Secondo il politologo americano Vali Nasr, "la guerra irachena ha cambiato, per la prima volta…
Archivi
Giornata europea del consumatore, bisogna dare al consumatore e
Roaming meno caro, lotta all´aumento dei prezzi, maggiore tutela negli acquisti internet e nei conti bancari. Sono solo alcuni dei campi in cui si sta impegnando Bruxelles per proteggere i consumatori. Ma nei 27 la situazione varia ancora molto da stato a stato. Occorre un maggiore confronto per apprendere le buone pratiche e soprattutto più armonia per garantire la stessa…
Clima, la Ue tende una mano all'industria
Il vertice di primavera dei ventisette capi di governo europei, confermando il duplice obiettivo di abbattere del 20% la produzione di CO2 entro il 2020 e di aumentare al 20% la quota di energia prodotta da rinnovabili entro la stessa data, si sono dati un anno di tempo per fissare alcuni paletti che meglio distribuiscano gli oneri relativi. Perché la…
Lampedusa come la Campania: dove i rifiuti sono un business
L´isola è bellissima e selvaggia. Ma è più nota per essere l´estrema ´frontiera´ per centinaia di immigrati che vi sbarcano nei giorni di sereno. È Lampedusa e in contrada ´Taccio Vecchio´, un´area di circa mille metri quadrati, sono ammucchiati l´uno sull´altro, i barconi di disperati che negli anni hanno trovato approdo. Gli isolani lo chiamano il ´cimitero delle carrette´. In…
Kosovo: molte polemiche sul fronte occidentale
A quarantotto ore dalla autoproclamazione di indipendenza ecco le prime reazioni internazionali: Usa, Gran Bretagna e Francia hanno già riconosciuto il Kosovo. Non è poi così scontato il fatto che in questa direzione si muoveranno presto tutti gli altri paesi membri dell'Ue. Dunque, molte polemiche sul fronte occidentale. Perché c'è chi, come la Spagna, che con questo evento si riapriranno…
Ma quale nuova stagione?
Tutti lo sapevano da almeno due settimane. Formiche.net ne aveva annunciato la candidatura in una primissima nazionale. Ma lui ha preferito tirarla per le lunghe, come una vecchia signora svilita dalle calende che passano e dagli insuccessi accumulati, ha cercato a tutti i costi una suspance da prima donna. Ne ha ricavato un grande sbadiglio da parte di chi si…
Pakistan: un fantasma chiamato frode
Alla paura rimasta dopo la morte dell'ex premier Benazir Bhutto, si aggiunge il timore per irregolarità durante il processo elettorale di questo 18 febbraio. Circa 80 milioni di cittadini pakistani sono stati chiamati alle urne per scegliere 242 rappresentanti al Parlamento e 577 all' assemblea provinciale.Il presidente del Pakistan, Pervez Musharraf, assicura che il paese versa in assoluta tranquillità e che…
Kosovo: "C" come Cina.
Il momento tanto atteso è arrivato: ieri il Kosovo si è autoproclamato indipendente. Da quel momento due scenari del tutto diversi hanno caratterizzato Pristina e Belgrado: la prima è stata un susseguirsi di festeggiamenti e sventolare di bandiere fino a tarda notte, la seconda è stata violenza scatenata dai nazionalisti serbi.La tensione è altissima di fronte a quel che potrebbe…
In memoria di Giordano Bruno
All’alba del 17 febbraio 1600, la Chiesa cattolica compiva uno dei suoi crimini più gravi bruciando vivo il filosofo che abbatté le pareti del cosmo aprendo la percezione dell’infinito: «Or ecco quello, ch’ha varcato l’aria, penetrato il cielo, discorse le stelle, trapassati gli margini del mondo, fatte svanir le fantastiche muraglia de le prime, none, decime ed altre, che vi…
Blair sotto accusa: tangenti ai sauditi
“Quando era premier, il signor Blair ha superato i limiti di ciò che è lecito”. Oggi si aprono così le prime pagine di The Guardian e The Independent. Si tratta di un vero e proprio insabbiamento dell’inchiesta sulle presunte tangenti versate dalla British Aerospace (Bae) ai sauditi, che Blair avrebbe giustificato con il bene della nazione. Al centro della questione…