Archivi
Comitati per la liberazione della politica
Quale Italia lasceremo ai nostri figli e nipoti? Non aspettiamo che siano altri a proporci una risposta. Il futuro non è una astratta categoria che possa essere riempita con gli strumenti della retorica. Quel che sarà è in buona parte presente in ciò che è. E se il domani lo realizziamo oggi, allora dovrebbe essere chiaro che una risposta alla…
La festa è finita
Il governo e le parti sociali hanno posto le basi per traghettare le nostre relazioni industriali nel nuovo millennio, affermando nel Protocollo del 22 gennaio 2009, il principio cosiddetto dell’opting out, in base al quale per scongiurare crisi aziendali, aumentare i livelli occupazionali o attrarre nuovi investimenti, i contratti collettivi aziendali possono derogare ad alcune delle tutele previste dai contratti…
Un'agenda per la speranza
Il messaggio inviato da Benedetto XVI alla 45sima Settimana sociale – quella del centenario, svoltasi a Pistoia e a Pisa nel 2007 – ha un punto di forza nel richiamo alla necessità, oggi imprescindibile, di pensare al bene comune in un contesto di globalizzazione e quindi in un contesto di bonum commune universale. L’enciclica Caritas in veritate ha molto sviluppato…
Quella virtù caduta nell'oblio
Molto frequenti sono state negli ultimi tempi le iniziative prevalentemente parlamentari per questo o quell’aspetto della giustizia sia civile sia penale. Sembra che manchi la percezione della necessità di una ispirazione culturale complessiva della giustizia, perché questa costituisce in qualche modo la premessa di ogni azione politica tendente alla definizione legislativa dei tanti specifici aspetti della vita associata. Non si…