Ad aprile Parigi aveva già salvato il regime di Idriss Deby dagli attacchi ribelli. Ora l’esercito francese in Ciad è di nuovo pronto all’azione. “Se la Francia dovrà compiere il proprio dovere lo farà” ha dichiarato martedì Sarkozy a La Rochelle.Sudan e Ciad si affrontano attraverso le ribellioni nei paesi vicini. Il conflitto nel Darfur sembra incontrollabile. L’instabilità rischia di…
Archivi
Libertà di stampa: condannata a morte
Secondo il quotidiano britannico “The Independent” Sayed Pervez Kambaksh, studente e giornalista 23enne condannato a morte in Afghanistan, non sarà giustiziato. “Non temo per la sua vita. Sono sicuro che il sistema della giustizia afghana troverà la strada migliore per evitare la sentenza” ha dichiarato Najib Manalai, alto funzionario del ministero della cultura che ha il compito di arbitrare i…
Camere sciolte: al via la campagna elettorale
Giorgio Napolitano legge pubblicamente la ricostruzione degli ultimi eventi: “La decisione cui sono giunto, avendola ponderata al di fuori di qualsiasi condizionamento, è in effetti scaturita dal succedersi di avvenimenti ben noti a tutti: dapprima, il venir meno della fiducia al Governo con il voto del 23 gennaio scorso in Senato, e poi l'accertata impossibilità di dar vita ad una…
Muore la legislatura più breve della storia
Oggi si sciolgono le Camere. L’ultimo atto formale per definire questo momento è il decreto del Presidente della Repubblica che oggi verrà firmato alle ore 12 contestualmente da Giorgio Napolitano e il presidente del governo dimissionario Romano Prodi. Poche ore, dunque, alla fine formale del governo più breve della storia della Repubblica italiana: solo 23 mesi di vita. Le elezioni…
Kosovo: D'Alema attaccante o difensore?
“Con 200 funzionari l'Italia sarà forse il maggior contributore”. A dichiararlo è Massimo D’Alema durante il suo intervento alle commissioni estere congiunte di Camera e Senato, in cui stamattina si è discussa la missione Ue in Kosovo. “Saranno circa 2000 funzionari dell'Ue a garantire l'amministrazione civile in quella che sembra la più imponente fra le operazioni di questa natura mai…
Super Tuesday: i risultati
Una battaglia avvincente che tiene tutto il mondo col fiato sospeso. Si sono chiuse negli Stati Uniti le primarie per scegliere i due leader: uno per i democratici, uno per i repubblicani. E se inizialmente tutti guardavano solo al duello Obama-Hilary, in molti stanotte sono stati attirati anche dalla grande competizione tra i conservatori. I dati sono ancora provvisori, ma…
Partitocrazia sanitaria locale
A poche ore dallo scioglimento delle Camere i deputati radicali hanno presentato una proposta di legge “per togliere alla partitocrazia le nomine dei direttori generali della Aziende sanitarie locali e ospedaliere”.Motivo? “Abbiamo voluto – dice Bruno Mellano, uno dei deputati firmatari della Pdl – che rimanesse traccia formale in Parlamento della possibilità concreta di modificare uno stato delle cose che…
Corte dei Conti: "Ce n'è per tutti!"
“La corruzione è il male che affligge ancora la Pubblica Amministrazione”. Con questa pesante denuncia la Corte dei Conti ha deciso di inaugurare l’anno giudiziario 2008. L’allarme arriva in maniera diretta dal procuratore generale Furio Pasqualucci che rileva la solida permanenza preoccupante di “profili di patologia connessi all'attività contrattuale, sia con riferimento alla realizzazione di opere pubbliche, sia in tema…
Tuesday bloody Tuesday
Si vota in 24 Stati oggi negli Usa. La campagna per le presidenziali 2008 arriva all’apice. Oggi di fatto sapremo chi saranno i candidati democratici e repubblicani per le elezioni che si terranno in novembre. Sul fronte repubblicano, dopo il ritiro di Rudolph Giuliani (che di fatto non ha mai veramente corso), l’interesse sembra raggrumarsi attorno al senatore McCain, conservatore…
Berlusconi: Governo tecnico? Inutile
"Sarebbe solo una inutile e incomprensibile e dannosa perdita di tempo". Così Silvio Berlusconi esclude l'ipotesi di un governo tecnico in vista del referendum sulla riforma della legge elettorale. Il leader di Forza Italia ha confermato la disponibilità al dialogo con il Pd, ma solo ad elezioni avvenute, sicuro di tornare al potere. Perché è una "utopia" la possibilità di…