Skip to main content
La Cina si è risvegliata e grazie alla sua millenaria cultura, al suo attivismo e alla scelta di avvicinarsi alla finanza e alle banche occidentali, sta sconvolgendo gli equilibri politico-finanziari che avevano caratterizzato il millennio appena terminato. È impensabile riuscire a comprendere il boom cinese senza conoscere i profondi cambiamenti che hanno interessato il sistema bancario e finanziario del Paese negli ultimi anni. Questo libro mostra come la crescita economica venga sostenuta da un modello di organizzazione di cui vengono presentati gli elementi principali – banche, Fondo sovrano, Banca centrale, politica monetaria – , descrivendone le modalità funzionali, strutturali e il procedere verso forme organizzative di tipo occidentale.
 
Michele Bagella è preside della facoltà di economia dell´università degli studi di Roma “Tor Vergata” presso a quale insegna economia monetaria e sistemi finanziari comparati. E´ stato visiting professor presso università e istituti di ricerca di varie città asiatiche, tra cui Honk Kong, Shangai, Pechino e Seul.
 
Rosario Bonavoglia è docente di economia dello sviluppo e dei Paesi asiatici nelle università “Tor Vergata” di Roma e “Ca´ Foscari” di Venezia. Ha una lunga esperienza presso il servizio studi della Banca d´Italia che ha rappresentato nelle sedi di Parigi, New York e Tokyo.

Il risveglio del Dragone

La Cina si è risvegliata e grazie alla sua millenaria cultura, al suo attivismo e alla scelta di avvicinarsi alla finanza e alle banche occidentali, sta sconvolgendo gli equilibri politico-finanziari che avevano caratterizzato il millennio appena terminato. È impensabile riuscire a comprendere il boom cinese senza conoscere i profondi cambiamenti che hanno interessato il sistema bancario e finanziario del Paese…

Meno stato, poco mercato

Dalla crociera sul Britannia a largo di Civitavecchia alle lenzuolate di Bersani. La strada percorsa dall’Italia per modernizzare il mercato è stata lunga. Ma la svolta non sembra ancora compiuta. Rendite di posizione, corporazioni, privilegi sono rimasti pressoché intatti, laddove non si sono consolidati, ritardando i processi virtuosi sui quali si può costruire un paese più moderno. Geminello Alvi, Pierluigi…

Oltre il socialismo

Perché si fa, in Italia, un partito nuovo del centrosinistra? Quale deve essere la sua ideologia, la sua interpretazione del mondo? Come può fondare un nuovo pensiero progressista oltre il socialismo? Come deve riconciliare i tre grandi ideali della Rivoluzione francese, libertà, uguaglianza e fraternità, che si sono divisi e combattuti nel Secolo Breve? Questo libro fa domande scomode e…

Il governo dell'economia

Le regole di governo dell’economia sono state finora tracciate in funzione degli interessi nazionali, sia sul piano della teoria che della pratica. La globalizzazione ha cambiato i termini di riferimento e, allo stato attuale dell’integrazione economica internazionale, questi interessi possono essere difesi solo se inquadrati nel contesto della cooperazione mondiale. Il mutamento impone una rivisitazione delle conoscenze e la nascita…

Mitra e kippà

Quando il quadro complessivo sembra perdere di senso, di speranza, di un futuro qualsiasi, allora prendono valore le istantanee raccolte lungo gli anni. Sepolto Rabin, tumulato in un nuovo e inutile palazzo il corpo di Arafat, dimenticato Sharon nel suo destino vegetativo, Israele e Palestina si ritrovano come sono sempre stati: precari, immaginari, sovraccaricati della metafisica propria, e di quella…

L'alba della Terza Repubblica

Comincia la Terza Repubblica. Retroscena e testimonianze inedite, negoziati dietro le quinte e progetti in via di definizione. Fra La legislatura che aveva espresso il governo Prodi e quella che vede il ritorno di Berlusconi a Palazzo Chigi, ecco il filo che dovrebbe condurre al superamento della Seconda Repubblica. Il disegno di un sistema bipartitico e non solo bipolare. Ma…

La morte dei dinosauri

La morte dei dinosauri racconta la scomparsa di una specie: quella degli uomini pretelevisivi. Nella storia del mondo già altre specie si sono estinte. Esistono però anche estinzioni culturali, il più delle volte dovute a trasformazioni violente occorse al sistema delle comunicazioni di massa. Il medioevo non sopravvisse alla diffusione della stampa a caratteri mobili inventata da Gutenberg. Allo stesso…

L'etica che ci salverà

Che rapporto esiste tra mercato, vizi e virtù? Su questo tema il pensiero classico degli economisti, almeno quello che ci è stato tramandato come vulgata principale, è sempre stato piuttosto cinico, a partire dalla famosa citazione di Smith sulla bistecca che non troviamo in negozio per la benevolenza del macellaio. Molti filoni di ricerca più recenti dimostrano che le cose…

Inchiostro di maggio

BRUNO PELLEGRINO, L’eresia riformista, Guerini e Associati, 2010, pp. 236, euro 19,50 Per capire l’ascesa di Craxi a leader del Psi è indispensabile collegare la sua figura a quell’insieme di tradizioni riformiste (socialiste-umanitarie, municipali, progressiste) che da oltre un secolo facevano di Milano la città più aperta alle influenze europee. Di qui parte un percorso che, in particolare tra il…

Ecumenica/ Chi insabbia cosa?

Alla fine, bisogna ammetterlo, nel dibattito sulla pedofilia nella Chiesa è rimasto fuori qualcosa. Di fronte a quella che è stata descritta come un’emergenza planetaria e una crisi per il bene collettivo, ci si sarebbe aspettato un lavoro lucido e scientifico di conoscenza dei numeri e dei documenti. Ci aspettavamo i dati, i background, le statistiche. Ci aspettavamo la precisione…

×

Iscriviti alla newsletter