Anish Kapoor Milano, Rotonda alla Besana e Fabbrica del vapore fino al 9 ottobre Nato a Bombay nel 1954, figlio di un indiano e di un’irachena, Anish Kapoor è uno degli artisti contemporanei più conosciuti in tutto il mondo. In occasione del restauro della Fabbrica del vapore, Kapoor ha deciso di realizzare un’installazione site-specific, per occupare interamente lo spazio della…
Archivi
Fiori di carta di giugno 2011
Nella storia dei grandi c’è posto – deve esserci posto – anche per quella degli umili, così Alessandro Mari ha raccontato la storia degli anni Quaranta del Risorgimento, quelli decisivi durante i quali matura la voglia di cambiare il mondo, attraverso quattro storie esemplari, che si intrecciano talvolta tra loro e poi incrociano il destino dei protagonisti del Risorgimento della…
Inchiostri di giugno 2011
Franco Cassano L’umiltà del male Laterza, pp. 94, euro 14 Lo spunto è il monologo del Grande Inquisitore ne I Fratelli Karamazov, da cui Cassano parte per un serrato confronto tra due istanze: emancipazione e controllo, fondati rispettivamente sul primato dell’individuo e sul primato delle istituzioni. Per tutto il libro vi è un appassionato tentativo di difendere il primo: anche…
Summer school 2011 del Centro di formazione politica
Il titolo della sessione è ´Alla ricerca della Politica tra il (non) sapere e il (non) saper fare´ e partecipano Giovanni B. Magnoli, don Walter Magnoni e Alessandro Sancino. Programma completo su www.formazionepolitica.org/
Internet e il desiderio di verità
Il problema di molte delle riflessioni su Internet e sui nuovi media è che spesso rimangono ad un livello tecnico, quasi epidermico, finendo per soffermarsi più sulle questioni accessorie che sulle domande di fondo. Per questo è interessante considerare il messaggio di Benedetto XVI per la giornata mondiale delle comunicazioni sociali (che cade il 5 giugno). Cosa dice il Papa?…
Se Confucio batte Marx
Sessant’anni fa, il diplomatico statunitense George Kennan scrisse un articolo, “Le fonti della condotta sovietica”, che suscitò clamore nell’opinione pubblica americana e mondiale, ma subito si tramutò nell’irrigidimento delle posture da Guerra fredda. Oggi, vista la decisiva influenza cinese sull’economia globale e la sua crescente capacità di proiezione di potenza militare, capire le fonti della condotta cinese è diventata una…
La via cinese alla cooperazione
I cinesi sono dappertutto. Per meglio dire, i soldi cinesi sono dappertutto, e il merito particolare è della China development bank (Cdb) e della China export-import bank. Queste due istituzioni finanziarie, responsabili del finanziamento alla cooperazione internazionale cinese, stanno facendo il bello e il cattivo tempo in giro per il mondo. Secondo stime del Financial Times, i prestiti cinesi nel…
La scossa che fa tremare il Dragone
I recenti episodi in Libia hanno indotto la Cina ad assumere un comportamento nuovo e inusuale se si considera che, per la prima volta, ha violato il principio di non-interferenza nella politica interna di un Paese. Dopo le iniziali e abituali riserve, Pechino ha appoggiato la decisione storica e senza precedenti di sospendere la Libia dal Consiglio dei diritti umani…
Gomito a gomito con l'India
Cina e India, i due giganti dell’Asia, che sgomita sempre più prepotente alle spalle degli Stati Uniti e ormai davanti all’Unione europea in termini di potenzialità politiche ed economiche, sono sempre più protagonisti di una vorticosa rincorsa alla crescita. Non a caso i maggiori Paesi occidentali – ultimo in ordine di tempo il Regno Unito, il cui governo ha deciso…
Paolo Messa agli 'Atelier di intelligenza connettiva'
L´evento si inserisce nella giornata dedicata al centinario di Marshall McLuhan, organizzata dal Dipartimento di comunicazione e ricerca sociale della Sapienza e dall´Osservatorio Tuttimedia.