Archivi
La ragione e il sentimento
“Occorre avere paura quando tutti sono troppo ottimisti, mentre bisogna essere ottimisti quando gli altri hanno paura”. La massima del guru americano Warren Buffet è affascinante e non infondata. Se vale per chi opera in Borsa non è detto che sia altrettanto valida per chi ha responsabilità di governo. Una politica prigioniera di sentimenti come l’ottimismo o il pessimismo…
La scoperta della sussidiarietà laterale
Pubblico o privato? Statale o sociale? Monopolio o concorrenza? Privilegi o merito? L’apertura al privato è il grimaldello non solo per rifondare lo Stato, ma anche per ricostruire un serio rapporto tra Stato, cittadini e imprese. Un rapporto più che mai sfilacciato, man mano che lo Stato dimostra scarso senso dei cittadini e questi di conseguenza dimostrano minor senso…
L'ottimismo esibito e altri pessimismi
Molti tra noi sono spesso pronti – specie quelli che considerano il pur difficile volontarismo quale fattore determinante dei processi storici, come avviene ai meridionalisti italiani, tra i quali mi colloco – a rendere un qualche omaggio all’ottimismo che, come l’omaggio alla virtù, si tende a non rifiutare mai. Confesso tuttavia che quando registro il rituale ottimismo strumentale di…
Federalismo. Le scelte necessarie
Con l’avvio della XVI legislatura il tema delle riforme si è riproposto con forza. In particolare, per quanto riguarda il federalismo, la nuova maggioranza intende portare a compimento l’attuazione del Titolo V, con l’attuazione del federalismo fiscale (autonomia di entrata e di spesa di Regioni ed enti locali, commisurata alle nuove e più ampie funzioni e responsabilità), definita “ineludibile” dallo…