Skip to main content
Il mondo è impaurito per la minaccia costante del terrorismo. Ma c´era un luogo che pensava di aver superato, per sempre, quella pagina tragica: il Perú. Dopo 16 anni, l´organizzazione Sendero Luminoso sembrava essere soltanto un fantasma. Fino all´attentato di giovedì scorso alla zona cocalera di Tintaypunco, in provincia di Tayacaja, dove l´esplosione di un camion ha ucciso 19 persone, tra soldati e civili.
 
Santiago Roncagliolo è autore de “I delitti della settimana santa” (Garzanti, 2008), romanzo cult della letteratura latinoamericana contemporanea. Nella storia, il pm Félix Chacaltana Saldivar attribuisce una serie di delitti a Sendero Luminoso, ma è la paura di un passato segnato dal terrorismo, a guidare le sue inchiesta.
 
In un dialogo con Formiche.net, Roncagliolo ha commentato la dichiarazione del Perù, secondo cui “colpevoli dell´attentato sono gruppi riorganizzati e finanziati dal narcotraffico, richiamando il nome di Sendero perché sa quanta paura inspira quel nome, anche nelle forze armate”.
 
“E se anche provenissero da lì non hanno i metodi militari ne gli obiettivi politici dell´antico movimento… Sendero voleva ´liderare la rivoluzione universale´ e invece a questi gruppi basta pulire di militari le zone di transito della coca”, commenta il giovane autore.
 
Roncagliolo spiega che, a diferenza degli antichi senderisti, questi nuovi “terroristi” sono fortemente armati. “In una guerriglia, chi paga le armi dirige le azioni. Gli unici che possono permettersi questo ruolo sono i trafficanti di droga. Per decidere se hanno un programma politico, o sono semplicemente assassini, bisogna conoscerne il rapporto con la popolazione. La coca è al centro della politica degli Stati Uniti verso la regione, e nelle zone cocalere, lo Stato è molto corrotto. Negli anni ´80, Sendero Luminoso è diventato uno stato alternativo per la popolazione di queste zone.
 
“Uno stato violento ma effettivo, che controllava il prezzo della coca e difendeva ai contadini dei sicari del narcotraffico”, spiega l´autore. Non c´è nulla di certo, ma a quanto pare, oggi il terrorismo in America latina ha la firma della droga.

È tornato il fantasma del terrorismo?

Il mondo è impaurito per la minaccia costante del terrorismo. Ma c´era un luogo che pensava di aver superato, per sempre, quella pagina tragica: il Perú. Dopo 16 anni, l´organizzazione Sendero Luminoso sembrava essere soltanto un fantasma. Fino all´attentato di giovedì scorso alla zona cocalera di Tintaypunco, in provincia di Tayacaja, dove l´esplosione di un camion ha ucciso 19 persone,…

Radio Formiche e 'i nuovi imperi'

La crisi non scuote solo i mercati finanziari di tutto il mondo, ma esaspera situazioni già precarie dal punto di vista delle relazioni internazionali. Dobbiamo prepararci a nuovi equilibri? Stanno emergendo nuovi imperi? L´Europa sarà parte attiva in questo cambiamento degli asset geopolitici mondiali o resterà a guardare? Di questo ed altro si parla oggi su Radio Formiche, il programma in onda…

Meno tecnocrazia e più politica

Il cielo sopra l´Europa è da ieri più sereno. All´Unione non si addicono scelte sensazionali o strappi evidenti, ma il vertice del G4 promosso dalla Francia ha avuto il pregio di offrire all´opinione pubblica e ai mercati l´idea che anche il Vecchio Continente non sta a guardare. Sarkozy e Berlusconi, i migliori interpreti del nuovo euroattivismo, avrebbero voluto osare di…

Radio Formiche: discriminazione e intolleranza in UE

"Il vento dell´intolleranza e della discriminazione deve spingere l´Europa a fare sempre di più sul piano dell´informazione e della cultura, per andare verso un´Unione sempre più integrata, dove non si verifichino più casi come quelli cui, purtroppo, abbiamo assistito in questi ultimi giorni". Così l´onorevole Gianni Pittella dai microfoni di Radio Formiche, lo spazio del magazine Formiche dedicato all´Europa e…

L'errore di Zap. spiegato dal suo saggio

“La crescita della Spagna deprime Berlusconi”. Non c’è niente di personale, contro Berlusconi o l’Italia, nelle recenti dichiarazioni del presidente spagnolo José Rodríguez Zapatero. L’affermazione provocatoria fa parte di una strategia interna che cerca di rafforzare l’autostima degli spagnoli, colpita duramente negli ultimi mesi a causa della crisi economica. Ce lo spiega da Madrid, in una conversazione con “il Riformista”,…

"Il mercato ha sempre bisogno dello Stato"

Dalla “barbarie che sconvolge il mondo” non ci possiamo proteggere da soli, ma dobbiamo “farlo insieme. Il tempo del laissez-faire è finito. Il tempo del mercato onnipotente è finito. Il capitalismo deve essere rifondato, l’economia di mercato non è la legge della giungla”. Chi ha detto queste parole? Forse sul nome si potrebbero avere dei dubbi, ma la maggior parte…

E Gianni surclassa la lady di ferro

La vicenda Alitalia non riguardava solo il destino della compagnia di bandiera. Era uno spigoloso banco di prova per il governo. La trattativa non si è ancora chiusa del tutto, bisogna definire ancora aspetti molto importanti per il rilancio del vettore aereo italiano (partner straniero e destino di Malpensa, solo per fare due esempi) e non mancheranno di proseguire le…

×

Iscriviti alla newsletter