Alla luce delle polemiche scoppiate in merito alla Conferenza sui cambiamenti climatici, fortemente voluta e organizzata dal Ministro Pecoraro Scanio che ha profuso nell’evento non solo sforzi ma anche ingenti risorse pubbliche per una cifra che si aggira attorno al milione di euro, quello che ci va di sottolineare non è tanto il comportamento del Ministro che, in fondo, da buon napoletano…
Archivi
Ma quali riforme?!
La strategia del dialogo e delle riforme non interessa Romano Prodi. La sua sprezzante risposta a Berlusconi ne è l'ennesima conferma. Che il suo obiettivo sia arrivare al prossimo anno e occupare tutte le poltrone disponibili, da Eni a Finmeccanica, ormai è chiaro. Quel che non si capisce è perchè mai Veltroni e il Pd dovrebbero assecondare questo sterile progetto di…
A proposito di maiali
L’uomo del porcellum propone il "maiale-day". Non sorprende che alla fine risulti lui il miglior amico di Mortadella.
Energia. Dalla parte di Bersani e Casini
L'Italia non può essere sempre il Paese di Pulcinella. Sull'energia ci giochiamo una delle partite più importanti del nostro futuro. Servono slancio e innovazione: oggi Bersani e Casini hanno parlato con chiarezza. I consensi sul nucleare possono e debbono superare gli ostacoli lobbistici di certe frange conservatrici. E' una buona occasione per magioranza e opposizione affinchè lavorino insieme nell'interesse del Paese.
Bertinotti sulla luna
La Cgil firma il protocollo welfare del governo. La Fiom dice di no. Epifani dice di non capire la Fiom. Bertinotti dice di non capire Epifani. In questo poco appassionante derby conservatore della sinistra italiana il più lunare di tutti è proprio il presidente della Camera. Che la terza carica dello Stato abdichi al suo ruolo istituzionale per fiancheggiare la…
Lo spot di Pecoraro eco-insostenibile
La conferenza sui cambiamenti climatici promossa dal ministero dell'Ambiente è semplicemente uno spot per Pecoraro Scanio pagato dai contribuenti. Per chi volesse capire di più e meglio, consigliamo di seguire la conferenza internazionale di Venezia promossa dalle Fondazioni Cini, Veronesi e Tronchetti Provera. Oppure aspettare i lavori del Wec che si terranno a Roma il prossimo novembre. Meglio la scienza…
Rimpasto? Fassino all'Economia al posto di Tps
Il rimpasto è nella politica italiana il momento della catarsi. Che la squadra di Prodi non funziona è un dato di fatto di cui avrebbe coscienza per primo lo stesso presidente del Consiglio. Muovere le pedine è rischioso. Ridurre i ministri e sottosegretari tanto giusto e ragionevole quanto difficile. Una scelta però avrebbe senso politico: sostituire Padoa-Schioppa con Fassino. Non si…
Bin Laden c'è.
Arduino Paniccia, esperto in strategia militare, globalizzazione ed economia, crede che i video di Bin Landen inviati in questi ultimi giorni dall'organizzazione terroristica Al Qaeda annuncino al mondo che le cellule maggiori si stanno riorganizzando dopo essere sopravissute all'11 settembre del 2001. "I messaggi terroristici di questa natura transnazionale hanno doppi destinatari: il mondo arabo-islamico, per primo, ma anche quello…
Caro Beppe, i partiti sono già distrutti. Cosa vuoi costruire?
Il V-Day ha avuto un grande successo. Che Beppe Grillo rappresenti un 'fenomeno' Formiche lo aveva capito prima della manifestazione di Bologna. Non entriamo nel merito di un dibattito politico che fatica a orientarsi nei meandri dei sentimenti dell'opinione pubblica. Ci limitiamo a concordare con Giulio Tremonti che ha spiegato come fra tanti moralisti Grillo sia almeno simpatico. Il punto…
Caro Pecoraro scegli la "Via" della trasparenza
Lo scorso 10 agosto il ministro dell'Ambiente ha nominato la nuova commissione Via-Vas. E' stato reso noto il nome del presidente, l'apprezzato giurista Stefano Rodotà, ma non l'elenco dei commissari. Secondo indiscrezioni si tratterebbe di persone fortemente caratterizzate politicamente ma molto meno professionalmente. Poichè la commissione di Valutazione d'impatto ambientale ha potere di vita o di morte sui principali investimenti…