Skip to main content

L’intervista rilasciata da Luigi Angeletti al Corriere della Sera di oggi, a proposito delle categorie di lavoratori usurati suscita parecchi dubbi. Partiamo da una considerazione condivisibili di Angeletti: se si escludono edilizia ed industria pesante, grazie al progresso tecnologico non può più essere solo lo sforzo fisico a distinguere un lavoro “usurante” da uno che non lo è. Scorriamo poi la lista dei lavoratori considerati i “nuovi usurati”, e ci accorgiamo che ci sono baristi e portieri. Sulla base di cosa? Del fatto che sono “turnisti”, sostiene il segretario della Uil. Non possiamo fare a meno di rilevare che ad usurare un lavoratore non siano, secondo Angeletti, il carico di responsabilità, il settore di impiego o i rischi ai quali è sottoposto. Di conseguenza, i piloti d’aereo devono considerarsi una categoria che non merita particolari attenzioni. Nonostante la sicurezza di milioni di viaggiatori sia nelle loro mani. Stesso discorso vale per i giovani ricercatori, che per quanto sottopagati, e nonostante il settore strategico nel quale operano, sono meno soggetti ad usura di un barista. Non è considerato usurante, secondo i sindacati, cercare di portare innovazione e sviluppo, sobbarcandosi rischi e imprevisti, in un mercato del lavoro ingessato, gerontocratico e poco avvezzo a premiare il merito. Non ci resta che sperare che si tratti di tattica, un modo per mischiare le carte sul tavolo della riforma pensionistica.

Se fare il barista è un "lavoro usurante"

Di VG

L’intervista rilasciata da Luigi Angeletti al Corriere della Sera di oggi, a proposito delle categorie di lavoratori usurati suscita parecchi dubbi. Partiamo da una considerazione condivisibili di Angeletti: se si escludono edilizia ed industria pesante, grazie al progresso tecnologico non può più essere solo lo sforzo fisico a distinguere un lavoro “usurante” da uno che non lo è. Scorriamo poi la…

Confronto.it - Liberalizzazioni e aggregazioni nei servizi pubblici locali

Martedì 24 luglio, dalle ore 10.00, si terrà a Palazzo Marini (Sala delle colonne), in via del pozzetto a Roma, la tavola rotonda "Liberalizzazioni e aggregazioni nei servizi pubblici locali", promossa da Confronto.it, che vedrà la partecipazione di: Antonio Catricalà; Daniele Capezzone, Stefano Saglia, Bruno Tabacci, Mauro D'Ascenzi, Adolfo Spaziani e Daniele Fortini, moderati da Fausto Carioti.

Fondazione per il sud. Una importante opportunità il bando 2007

Di VG

La "Fondazione per il sud" presieduta da Savino Pezzotta, che con grande impegno svolge un ruolo di promozione e sostegno della infrastrutturazione sociale del Sud Italia, ha emesso il bando 2007.Finalizzato al sostegno di progetti che abbiamo come obiettivo l'educazione dei giovani e la formazione d'eccellenza, il bando rappresenta una straordinaria opportunità per i giovani delle regioni del sud.Le date di scadenza per…

Contro i coraggiosi, i centristi in eskimo e grisaglia

I coraggiosi fanno rima con i volenterosi. E non si tratta solo di assonanze poetiche. Il manifesto voluto da Francesco Rutelli è ben scritto e contiene idee largamente condivise. Formiche però non lo sottoscriverà e non lo farà, paradossalmente, per le stesse ragioni per cui lo critica oggi Il Riformista. Quello che manca ai coraggiosi è proprio il coraggio. Rutelli…

Fiduciosi nell'onestà di Prodi, scettici sulla capacità di governo

In questi mesi abbiamo segnalato in maniera netta e trasparente tutte le difficoltà politiche del governo Prodi e della sua maggioranza troppo eterogenea. Quali che saranno le evidenze della procura di Catanzaro - e noi confidiamo nella estraneità del presidente Prodi - restiamo convinti che le indagini giudiziarie debbano restare fuori e lontane dal dibattito politico. Quello che è in…

Un fantasma si aggira per I'Europa, è il liberalismo

“È  solo  fissando cifre e vincoli sui risultati che riusciremo a mobilitarci a sufficienza per ridurre realmente…”. Sfogliando le ultime dichiarazioni di Sarkozy ho un attimo di panico. Ecco, mi dico, Sarkozy è tornato un liberista europeo, convinto che ridurre debito su Pi1 e deficit su Pil, siano altari della politica economica su cui sacrificare crescita e benessere del Continente.…

Se i vecchi divertono (e si divertono) più dei giovani

Di VG

Una volta tanto, viva i vecchi. Il Foglio di oggi ci ha convinto, certe volte sono molto più divertenti, spiritosi, stuzzicanti ed intriganti dei giovani, almeno a sinistra. Forse perché raggiunta la saggezza possono dire quello pensano fuori dai denti, assistendo poi divertiti alle scomposte reazioni dei giovani.E chi non è ancora saggio e canuto cosa deve fare, mediare, annoiare…

Pensioni: Formiche ci sarà. Con Giachetti e Renzi, contro i sindacati vecchi

Ci saremo anche noi. Formiche aderisce alla fiaccolata promossa dal deputato della Margherita Roberto Giachetti per una riforma delle pensioni che non passi sulla testa dei giovani. La politica italiana deve tornare a investire sul futuro. Contro i sindacati che sanno di vecchio è giusto testimoniare il nostro dissenso senza divisioni di parte. Lo faremo con Giachetti e Matteo Renzi,…

L’Italia libera al 52%, ma in un’Europa ‘ideale’

Un Paese, l’Italia, liberalizzato a metà, precisamente al 52%. Ce lo rivela uno studio dell’Istituto Bruno Leoni che ha ‘misurato’ l’Indice di liberalizzazione in otto settori fondamentali della nostra economia e che sarà presentato oggi, a Milano, nell'ambito del convegno "Liberalizzazioni. Cosa resta da fare?". Premessa dello studio IBL è che, presi insieme, gli 8 settori analizzati - elettricità, gas,…

Mercoledì 11 alle 9:00. Radio Città Futura. Intervista sul premio Pimby

Paolo Messa, curatore di Formiche, sarà intervistato sul premio Pimby questo mercoledì 11 luglio, al programma “Linea 9” di Radio Città Futura, in onda dalle 9:00 alle 10:00. L’argomento della trasmissione sarà la raccolta differenziata e la gestione dei rifiuti in Italia.

×

Iscriviti alla newsletter