Skip to main content

Non curante degli effetti devastanti sull’opinione pubblica (e fra i lavoratori in modo particolare), continua il derby interno alla sinistra radicale sull’ormai famigerato protocollo Welfare. Oggi è stata la volta della polemica fra Diliberto ed Epifani. La domanda è sempre la stessa: si può continuare così? Ha senso la manifestazione del 20 ottobre? La posta in palio non è la tenuta di Prodi o del leader Cgil ma la natura e il posizionamento della sinistra massimalista nel nostro Paese. E i rischi di cortocircuito non vanno sottovalutati.

Welfare: un derby rischioso

Di pm

Non curante degli effetti devastanti sull'opinione pubblica (e fra i lavoratori in modo particolare), continua il derby interno alla sinistra radicale sull'ormai famigerato protocollo Welfare. Oggi è stata la volta della polemica fra Diliberto ed Epifani. La domanda è sempre la stessa: si può continuare così? Ha senso la manifestazione del 20 ottobre? La posta in palio non è la…

+ stranieri - Italia?

Di mg

L'Istat ci informa che gli stranieri, dagli utlimi dati disponibili, sono cresciuti e non di poco (sono arrivati a quota 3.000.000). E' bastato questo perchè il partito degli Immigrati nuovi italiani chiedesse il diritto di voto alle amministrative. Sarà pure giusto. Ma chi ci governa (e non ci riferiamo solo all'esecutivo in carica) non ha sentito il bisogno di mettere dei…

La nostra “crisi” è un prodotto d.o.c.

Di am

"L'Italia nel guado". Basterebbe sostituire una consonante nel titolo e, comunque, non si modificherebbe il significato pesantissimo dei due studi tedeschi che condannano l’Italia. Due fondazioni, la Konrad Adenauer Stiftung presieduta dal cancelliere Angela Merkel e la Friedrich Ebert Stiftung con a capo Kurt Beck dell’Spd, arrivano alle medesime conclusioni sul nostro paese. Gli studi delle due fondazioni si intitolano…

Le scuole come i parcheggi a lunga sosta

Di am

In Francia si tagliano gli statali, ma anche le ore a scuola per i bimbi. L'obiettivo del governo francese è di ridurre di 100 ore, dalle 800 attuali, la frequenza obbligatoria in scuole elementari e medie. Al giorno libero dei ragazzi (il mercoledì), si aggiungerebbe anche il sabato. La decisione del ministero per l'istruzione francese va, chiaramente, nell'ottica di restituire…

Il liberismo fa scuola anche in Cina

Di yb

Saranno contenti  Alesina e Giavazzi, autori del pamphlet "Il liberismo è di sinistra". Anche il governo comunista cinese prende lezioni di liberismo. Per la prima volta, alla fine della scorsa settimana un’intera sessione di lavoro del politburo è stata dedicata ai modelli di sviluppo occidentale: il premier Wen Jiabao, il presidente Hu Jintao e il resto del gruppo che governa la politica…

Caro Napolitano, bisogna proteggere la Finanziaria e non il Parlamento

Caro Presidente,Lei oggi è intervenuto a tutela delle prerogative del Parlamento e scongiurando il governo affinchè eviti il ricorso alla fiducia per approvare la manovra finanziaria 2008. Ha agito secondo il dettato della Costituzione e del buon senso, non v'è dubbio. Il problema è che il meccanismo legislativo era stato pensato per parlamentari responsabili. Il timore oggi è che Camera…

Arancione reloaded

Delle elezioni parlamentari in Ucraina al momento non ci sono dati ufficiali. Ma lo scrutinio del 50% dei voti e i primi exit poll indicano i leader della Rivoluzione Arancione, l'ex-premier Yulia Tymoshenko e Viktor Yúschenko, nei primi due posti. Se questi numeri fossero confermati, il nuovo governo ucraino sarebbe formato dalla coalizione Arancione e toglierebbe il controllo all'attuale presidente…

Il ranocchio si trasformerà in Principessa?

Di pm

Oggi Lamberto Dini ha presentato la sua nuova formazione dei "Liberaldemocratici". Premesso che ogni giorno si alza qualcuno che vuole costituire un partito e questo va contro lo spirito del tempo, non si può non notare l'interesse che ranocchio Dini sta suscitando. L'uomo non è sexy e non è una giovane promessa, eppure. Eppure molti vedono in lui la Principessa…

Welfare WARNING

Di pm

Sul protocollo Welfare voluto dal governo e firmato da quasi tutte le parti sociali, la tensione è destinata a salire. Il problema non è il solito teatrino di Bertinotti e Giordano. Preoccupano i fischi e le contestazioni nelle assemblee degli operai metalmeccanici (Mirafiori di questa mattina docet). Sbaglia il centrodestra a classificare l'intervista del leader Cgil Epifani come un aiuto a…

Grillo e la Casta, la Brambilla "esonda" ancora

Di mg

Grillo e la Casta? Li ho anticipati io. Parola di Michela Brambilla. E meno male che Berlusconi si era raccomandato di non "esondare" più di tanto...

×

Iscriviti alla newsletter