Skip to main content

Ieri, come ogni anno, è stata pubblicata la classifica delle migliori università nel mondo stilata dalla Shanghai Jiao Tong University. L’ennesima conferma dello stato di degrado dell’univerisità italiana: la prima, al 129esimo posto, è  la Statale di Milano; a breve distanza seguono l’Universita’ di Pisa e l’Universita’ ‘La Sapienza’ di Roma. Per questo ci sorprende la reazione di stupore che oggi ha avuto Marco Taradash, tra gli invitati di  Omnibus, il salotto mattutino di La7, di fronte alle risposte di alcuni studenti de “La Sapienza” a Roma, intervistati dalla redazione. D’altronde non è un una novità, è l’ennesima conferma dell’impreparazione e della sempre più scarsa informazione dei nostri studenti universitari. Ad aggravare la situazione è il fatto che gli intervistati non fossero studenti di fisica o di ingegneria nucleare, ma iscritti a facoltà come Scienze politiche o Scienze della comunicazione. E’ vero che essere romani e non riconoscere Veltroni è una mancanza di cui non si può incolpare nessuno se non la scarsa cultura personale, ma è anche vero che finchè si continuerà a conferire il titolo di dottore presso un Ateneo a chi non riconosce il proprio sindaco o a chi non ha la minima idea di cosa sia il Pd non ci si potrà lamentare!

Veltroni bocciato all’università

Di yb

Ieri, come ogni anno, è stata pubblicata la classifica delle migliori università nel mondo stilata dalla Shanghai Jiao Tong University. L’ennesima conferma dello stato di degrado dell’univerisità italiana: la prima, al 129esimo posto, è  la Statale di Milano; a breve distanza seguono l'Universita' di Pisa e l'Universita' 'La Sapienza' di Roma. Per questo ci sorprende la reazione di stupore che…

Finanziaria e Cip 6, ultima puntata?

Di mg

Come la marea anche quest'anno riemerge il tema del Cip 6 in Finanziaria. Le ipotesi che circolano parlano di elargire il contributo Cip 6 solo agli impianti a fonti rinnovabili e assimilate, realizzati ed effettivamente operativi. La norma inoltre prevede una procedura per il diritto di deroga a ricevere finanziamenti anche per gli impianti autorizzati e non ancora in esercizio, e…

Alla ricerca del bene comune: la mappa del tesoro

Di pm

Se la politica non produce nè soluzioni nè partecipazione, tocca organizzarsi diversamente. Sfogarsi con un Vaffa non basta. Serve un'assunzione di responsabilità e l'aspirazione di obiettivi più alti. In questo senso, ci fa piacere condividere alcune considerazioni proposte da Avvenire di oggi. "La mappa del bene comune deve essere riscritta come mappa di quei beni relazionali, primari e secondari, che sono oggi…

APS: emergenza nazionale!

La copertina di Panorama è strepitosa. Dopo aver lasciato all'Espresso la palma delle inchieste politiche (come dimenticare quella sulla Casta dei sindacati?), il settimanale di Segrate squarcia il velo di omertà diffusa fra i media ed evidenzia i danni per la collettività prodotti da Alfonso Pecoraro Scanio. Un'amministrazione del ministero dell'ambiente che costa, secondo Panorama, 40 miliardi di euro. L'ammontare…

Doing business. Not in Italy

Di pm

Gli esami non finiscono mai, è vero. Ma se siamo sempre bocciati, qualcosa vorrà dire. Non parliamo di Formiche ma dell'Italia. Non c'è rapporto internazionale che non sottolinei la nostra insufficienza cronica in tutto ciò che è libero mercato. L'ultima classifica è quella di Doing Business, redatta dall'Ifc (International finance corporation) e dalla Banca Mondiale. La sintesi è ben fatta…

Non resta che stare in finestra e attendere

I libri di statistica attendono il momento per registrare data e inghippo su cui inciamperà il governo Prodi. Ma al di là dell'assecondare le esigenze della nuda contabilità, forse, porsi il dilemma del come e del quando non risulterà poi così appassionante. Quel che è certo è che spinte e controspinte al momento creano un effetto "tempesta perfetta" per cui…

LCDM suona la sua campana. A ciascuno il suo

Di pm

Ieri Ezio Mauro non le aveva mandate a dire. Pur non citandoli aveva scritto un vero e proprio atto d'accusa a Rcs e Montezemolo, rei di voler 'sfruttare' l'ondata di antipolitica. Oggi tocca al presidente di Confindustria rispondere. Lo fa con determinazione e serenità, senza lanciare messaggi cifrati (come nell'editoriale del direttore il giorno precedente). Il ragionamento di LCDM può…

Formiche a Siena con la Fondazione Liberal

Venerdì 28 settembre alle 17:30 a Siena, Paolo Messa, curatore di Formiche, e Paolo Franchi, direttore de Il Riformista, parteciperanno al focus "Tradimento dei chierici?" nella sezione Media e cultura della manifestazione "Trent'anni d'Italia. L'antagonismo e il riformismo" della Fondazione Liberal. Modera il giornalista del Tg5 Giuseppe De Filippi.

La ricetta cinese per la "buona" tv

Di yb

La Cina ora ha deciso di ripulire anche l'etere. La Sart, l'Amministrazione che controlla i contenuti della programmazione radio e tv, promette multe, licenziamenti e proscrizioni per chi offenderà la morale oltrepassando i limiti della decenza. Ma il problema è proprio individuare quale è questo limite. Tre circolari, una dopo l'altra, per bloccare non solo spot e trasmissioni a contenuto…

Modello Roma

Un mercoledì sera in pieno centro a Roma. E non pioveva...Per chi non l'avesse capito la coda nelle immagini è in attesa di un taxi.

×

Iscriviti alla newsletter