Skip to main content

L’attenzione dell’opinione pubblica sul Pd è inversamente proporzionale allo spazio che i media tradizionali gli dedicano. Per spiegare che Veltroni il referendum ma non lo firma e che Bersani vorrebbe tanto candidarsi alle primarie ma disorienterebbe gli elettori, forse servono tante pagine dei quotidiani tradizionali. Forse però vale la pena raccontare di un’altra iniziativa che, non a caso, trova pochissima eco sui giornali. Daniele Capezzone non sarà il Sarkozy italiano che tutti invocano ma ha poco più di trent’anni, è stato segretario di un partito importante come quello dei Radicali (bravo Pannella!), presiede con ammirazione pressoché unanime la commissione parlamentare sulle Attività produttive. La scorsa settimana ha lanciato un network: decidere.net. E’ chiaro che agli appassionati di politica politichese l’idea di un network suonerà assai strana e forse incomprensibile. Per decenni siamo stati abituati ai grandi partiti di massa, quindi – più recentemente – a piccoli e medi movimenti politici basati sulla figura del leader. Ci sono stati anche casi (infelici) di one-man-party. Ma il network, questo proprio mancava. E infatti se ne parla poco.

E’ un po’ meno di un partito, è molto più di un think thank. Vuole essere una rete. Già, esattamente come il web: un’iniziativa rivolta soprattutto, ma non solo, alla Google generation. Quello che conta sono i contenuti e i collegamenti. E Capezzone vuole dimostrare di poter contare sugli uni e sugli altri.

Partiamo dalle proposte. L’ex segretario radicale non si è voluto limitare a tre o cinque proposte bandiera. Ha articolato il programma in ben tredici punti: dallo statuto dei lavori all’abolizione del valore legale del titolo di studio. La priorità però resta quella del fisco. Capezzone non si accontenta di un generico “meno tasse per tutti” ma prova ad essere più chiaro e più ambizioso. Propone di tassare tutti i contribuenti con un’aliquota unica del 20%. Una vera e propria rivoluzione fiscale che potrebbe pagarsi con una riduzione della spesa pubblica dello 0,4% del Pil ogni anno per cinque anni. Un piccolo sforzo per un grande risultato. Può anche essere che il Volenteroso Capezzone abbia sbagliato nel fare i conti, ma perché non discuterne? Sull’iniziativa di decidere.net è calato il silenzio dei grandi direttori che fanno opinione e che cercano di dettare l’agenda politica del Paese. In realtà, mentre questi si sforzano di rendere indigeribile il progetto del Pd, Capezzone cavalca il web e i blog. Un po’ solitario, forse velleitario. Intanto, con coraggio ci prova. E in una politica in cui si spiega che si sostiene il referendum ma non lo si vota, non è poco. In poche ore ha raccolto mille adesioni e a settembre promette una ‘marcia liberale’. Meglio le primarie (vere) delle idee che quelle (finte) per la leadership del Pd. O no?

Epolis, 10 luglio del 2007 

Nuovi modi di far politica, a colpi di network

L'attenzione dell'opinione pubblica sul Pd è inversamente proporzionale allo spazio che i media tradizionali gli dedicano. Per spiegare che Veltroni il referendum ma non lo firma e che Bersani vorrebbe tanto candidarsi alle primarie ma disorienterebbe gli elettori, forse servono tante pagine dei quotidiani tradizionali. Forse però vale la pena raccontare di un'altra iniziativa che, non a caso, trova pochissima…

Veltroneide / Bersani out, Letta in (almeno speriamo...)

Bersani non si candiderà alle primarie del Pd. I Ds sosterranno compatti Veltroni, come se il nuovo partito altro non fosse che una sommatoria di quelli precedenti. Non è un buon viatico. Tanto più se prevarrà quel modello bizantino denunciato da Panebianco sulle colonne del Corriere della Sera ( www.corriere.it). Ecco perchè confidiamo, oggi ancora di più, nella candidatura di…

Sulle pensioni Prodi si fa beffa dei riformisti (tranne Dini)

Gli amici riformisti si erano espressi chiaramente: non avrebbero votato una controriforma dettata da Rifondazione e dall'ala oltranzista della Cgil. Due senatori come Polito e Follini lo avevano scritto con chiarezza sulle colonne del Sole 24 Ore. Dopo poche ore Prodi li ha zittiti e mortificati. Soltanto Dini (onore alla coerenza) ha confermato che non voterà la controriforma. Gli altri…

TPS, l'allarme non basta

Il Ministro Padoa Schioppa è un po’ come Bertinotti. Il presidente della Camera teorizza la politica in “eskimo e grisaglia”. Il ministro dell’economia invece sembra preferire l’antico motto “di lotta e di governo”. Come doctor Jekil e Mr. Hide lancia gli allarmi (quello di oggi sulla crescita della spesa), pone condizioni più o meno severe sulle pensioni e sulle misure…

Decidere.net: l’augurio di formiche

Daniele Capezzone ha fatto la sua scelta: ha lanciato il network “Decidere.net”. Lo ha fatto scegliendo di caratterizzarsi su 13 contenuti. Si tratta di tante buone idee (la gran parte delle quali condividiamo convintamente) che meritano l’attenzione di partiti e media. E’ facile prevedere l’avarizia dei giornali, altrettanto ci sembra giusto auspicare un impegno radicale e moderato di Capezzone. Ricordando…

Presentazione "La morte dei dinosauri"

Giovedì 5 luglio, alle 18:30, presso il Tempio di Adriano, in piazza di Pietra, Roma, Formiche presenterà il libro “La morte dei dinosauri” di Sergio Valzania in occasione della Settimana del Libro.

Dopo Blair. Cameron e la sfida dei nuovi conservatori inglesi

"Dopo Blair. Cameron e la sfida dei nuovi conservatori inglesi" è il titolo del seminario promosso dalla fondazione Fare Futuro, che si svolgerà il prossimo 3 luglio alle ore 10 a Roma, in via del Seminario 113. Paolo Messa sarà il moderatore della tavola rotonda che dalle ore 12 vedrà impegnati Bruno Tabacci, Nicola Rossi, Renato Brunetta e Adolfo Urso.

Cambiamo Pagina. Prima assemblea nazionale dei giornalisti di aera liberale

Si terrà a Roma, presso lo Spazio Etoile, la prima assemblea nazionale dei giornalisti di area liberale organizzata da Liberal. Oggetto dei due giorni di lavori la tesi "Cambiano pagina". Paolo Messa interverrà nella sezione di giovedì mattina.

Sfiduciare TPS, non Visco

Nei confronti degli amici la franchezza è un dovere. E agli amici dell’Udc e della Cdl ci sentiamo in obbligo di manifestare le nostre perplessità sulla mozione di sfiducia a Visco. Il viceministro dell’Economia è il simbolo di una visione fiscale che contrastiamo con nettezza. La vicenda –grave e opaca- che lo oppone al generale Speciale merita chiarezza e non…

Veltroneide / AAA Risposta a Mario Monti cercasi

Come ogni mattina abbiamo aperto il Corriere della Sera speranzosi. Dopo aver letto ieri un ottimo editoriale di Mario Monti in cui si chiedeva conto a Veltroni di alcune scelte su concertazione e bipolarismo, ci aspettavamo oggi la risposta del candidato segretario del Pd. Non c'era. Come non c'era l'annuncio della candidatura di Enrico Letta. Quest'ultima arriverà - ce lo…

×

Iscriviti alla newsletter