Macron coltiva gli interessi francesi e con tutta evidenza il suo viaggio in Cina è servito ad accreditare una cinquantina di aziende del suo Paese più che la politica estera di Biden. Ma Macron è all’ultimo mandato, sogna pertanto di passare alla Storia. Ed è in questa chiave che va letto il suo disperato appello agli Stati europei. Il commento di Andrea Cangini
Archivi
Cosa (non) sappiamo della fuga di notizie dal Pentagono
“Non sappiamo se i documenti trapelati negli ultimi giorni siano gli unici”, ha spiegato la Casa Bianca. Da dove arrivano? Cosa contengono?
Cosa si nasconde dietro la nuova rete satellitare cinese. La versione di Spagnulo
L’esercito cinese vuole lanciare una rete satellitare per contrastare la Starlink di Elon Musk, ma la partita geopolitica è molto più ampia. Il punto dell’ingegnere esperto aerospaziale, Marcello Spagnulo
Una prova di analfabetismo strategico. Patalano legge le parole di Macron sulla Cina
La visita a Pechino del presidente francese ha sminuito i valori e la capacità di azione dell’Europa e ha travisato l’ordine internazionale. Non c’è da stupirsi che molti non siano stati contenti. Il thread su Twitter di Alessio Patalano, professore al King’s College London e direttore del King’s Japan Programme
Quando Berlusconi disinnescò la mina leghista della secessione. Scrive De Tomaso
Il Cavaliere resta un leader divisivo e controverso, ma gli va riconosciuto di aver svolto un ruolo fondamentale, con la sua discesa in campo, a difesa dell’unità nazionale. Ecco perché secondo Giuseppe De Tomaso
No tassi, no party. La Pboc tiene a secco le banche cinesi
La Banca centrale del Dragone continua a tenere da oltre sei mesi il costo del denaro inchiodato al 3,6%. Questo impedisce agli istituti di realizzare quei margini di cui avrebbero una gran bisogno
La scomparsa dei partiti e la crisi dei media mainstream. La versione di Proietti
Una comunicazione che “non raffigura più l’opinione pubblica” e che quindi lascia sul terreno migliaia di copie. Il rapporto fra media e politica è sempre più complesso, complice la crisi dei partiti che si sono trasformati in tribune per i leader. L’ex cronista del Corriere: “La personalizzazione della politica ha provocato un anche uno scadimento del sistema dei media tradizionali (e non). Tant’è che sono stati abbandonati in massa dai propri lettori”
Chatbot, il dilemma regolatorio tra diffamazione e copyright
Meglio sostenere che un testo generato sia “nuovo” (assumendosi la responsabilità editoriale) o rigurgitato da internet (offrendo il fianco a problemi di diritti d’autore)? Ecco il grande irrisolto dell’intelligenza artificiale generativa e chi lo potrebbe affrontare presto
Somalia. Il presidente lancia l’attacco finale contro al Shabaab. Perché è importante?
La Somalia sta per sconfiggere al Shabaab? Il presidente Hassan Sheikh ha dichiarato che quella in corso sarà l’offensiva che poterà il gruppo jihadista alla sconfitta, forse a una resa negoziale. Cosa cambierebbe nel quadro regionale e internazionale
Quanto è rischiosa la dipendenza dalla Cina sulle rinnovabili
Dopo aver tagliato i ponti con la Russia, ora sul campo delle rinnovabili l’Ue dovrebbe cominciare a rendersi indipendente dal Dragone. Un report del think tank Usa Carnegie