Skip to main content

In prossimità della Pasqua, il ministro della Difesa, Guido Crosetto, si è recato in Libano per portare gli auguri da parte dell’Italia al Paese, che sta attraversando una complessa fase di instabilità, e alla missione Mibil (Missione militare bilaterale italiana in Libano). “La capacità di interagire, dialogare e trovare strumenti di cooperazione inediti è il fiore all’occhiello delle nostre Forze armate. A voi che collaborate per l’addestramento delle Forze armate libanesi porto gli auguri di Buona Pasqua e il grazie dell’Italia”. Così è intervenuto il ministro, accompagnato nel corso della sua visita dall’ambasciatore d’Italia in Libano Nicoletta Bombardiere. Insieme hanno incontrato il personale Mibil, che vede alla guida il colonnello Angelo Sacco, volgendo un saluto riconoscente e grato dello Stato e dell’Italia intera al personale del contingente italiano impegnato nel territorio libanese.

La visita del ministro

I militari italiani sono infatti impegnati per la pace e la stabilità di un’area molto delicata, alla luce anche delle tensioni di queste ore nel sud del Paese. Nel rivolgere il suo saluto a tutti i militari presenti, il ministro ha aggiunto inoltre che: “Ho fortemente voluto essere qui, in prossimità della Pasqua, per portarvi i saluti dello Stato che in occasione delle feste si stringe ancora più a voi, lontani da casa ma non dall’affetto dell’Italia”. Durante la sua permanenza in Libano, l’agenda di Crosetto ha previsto diversi colloqui istituzionali.

L’impegno italiano in Libano

“Le Forze armate libanesi sono fondamentali per la stabilità e la sicurezza. L’Italia continuerà a fornire il proprio supporto nei rapporti bilaterali e in ambito Unifil” (United Nations interim force in Lebanon), ha spiegato il ministro nel corso di un incontro con il comandante delle Forze armate libanesi (Laf), Joseph Kalil Aoun. Non solo, nel corso della sua visita Crosetto ha incontrato anche il ministro della Difesa del Paese, Maurice Sleem. Si trattava del primo incontro tra i due ministri, ed è stata l’occasione per costruire un nuovo dialogo volto alla cooperazione. “L’impegno italiano per il Libano, Paese amico, deve coinvolgere vari settori. Non solo quello della Difesa. Contribuiremo a supportare anche gli ambiti politico, culturale e della cooperazione economica”, ha infatti raccontato Crosetto.

La stabilità regionale

Non solo militari, gli incontri istituzionali tenuti dal ministro Crosetto a Beirut hanno visto anche una riunione con il Primo ministro della Repubblica libanese, Najib Mikati. Occasione non solo per rimarcare il solido legame di amicizia tra i due Paesi del Mediterraneo allargato, ma anche per confermare la continuità dell’impegno italiano per la stabilità regionale. “Il Libano è uno snodo fondamentale per la stabilità regionale e dell’intero Mediterraneo. In queste ore difficili è necessario un ancora maggiore impegno per la pace e la sicurezza regionale affinché la situazione non degeneri”, ha concluso il ministro Crosetto.

Stabilità della regione e nuove collaborazioni. La visita di Crosetto in Libano

Il ministro della Difesa si è recato in Libano in prossimità della Pasqua per salutare i militari italiani impegnati nel Paese ed esplorare nuove forme di collaborazione con il governo, scosso da una fase di tensione economica e politica

Cyber resilience e cyber solidarity. Lo scudo informatico Ue

Il commissario europeo per il Mercato interno Thierry Breton annuncia un investimento di più di un miliardo di euro per rendere operativi il Cyber Resilience Act (ancora da approvare) e il recepimento della direttiva Nis2, in vigore dall’inizio di quest’anno. Per far sì che in Europa non ci si accorga degli attacchi in 190 giorni (la media di oggi) ma in poche ore

Iran e Arabia Saudita di nuovo in Cina per spingere l’Accordo di Pechino

La mediazione cinese tra Iran e Arabia Saudita si muove in avanti, anche più veloce del previsto. Per anni, iraniani e sauditi hanno portato avanti uno scontro a media-bassa intensità all’interno della regione. L’intesa non ha il compito di risolvere le divisioni irano-sauidite, ma di costruire spazi per gestirle

Ricostruzione dell’Ucraina, consigli dagli Usa (anche per l’Italia)

Gli aiuti militari e quelli economici, cruciali in questa fase di guerra di attrito. L’evento Aei/Cornell con Jaresko, Zoellick, Portman e Murray che può offrire spunti anche in vista della conferenza del 26 aprile alla Farnesina

Perché l’attacco israeliano in Libano preoccupa il Mediterraneo allargato

Il raid in Libano rappresenta la traiettoria della possibile espansione del conflitto interno a Israele. Gruppi palestinesi, Hezbollah, milizie sciite, Iran fanno parte di un sistema che mira a destabilizzare Gerusalemme, col rischio di uno scontro regionale

Autonomia strategica e investimenti esteri. L’intervento di Urso per AmCham

Rendere l’Italia “più appetibile per gli investitori stranieri”, con le misure del governo e la tutela dell’autonomia strategica insieme agli alleati. L’intervento del ministro Urso alla terza Advocacy Conference di American Chamber of Commerce in Italy

In attesa di Meloni al Copasir, il caso Uss arriva in Aula

Della Vedova e Magi (+Europa) hanno presentato un’interrogazione ai ministri dell’Interno e della Giustizia sull’esfiltrazione del magnate russo. Sugli aspetti relativi all’intelligence parlerà con ogni probabilità la presidente del Consiglio in audizione al Comitato parlamentare sugli 007. Ma sul resto, può operare il Parlamento senza l’obbligo del segreto

La Germania sul Patto di stabilità è meno "falco" di quanto sembri. Tria spiega perché

Intervista all’ex ministro dell’Economia. La proposta tedesca per l’abbattimento del debito dell’1% all’anno fa il gioco dell’Italia, perché scongiura tensioni sui mercati ed è sostenibile. I tassi? Serviva un coordinamento delle politiche monetarie. Si sarebbe evitato di inseguire la Fed​

Lo stallo europeo sulle munizioni all’Ucraina deve essere risolto

La seconda fase per la fornitura di munizionamento dai Paesi europei all’Ucraina è ancora in stallo a due settimane dall’annuncio. L’incontro degli ambasciatori di mercoledì ha sbloccato un accordo per la consegna di “una quantità” di munizioni già disponibili, ma restano le incognite sul medio periodo e, soprattutto, sull’effettiva capacità produttiva delle industrie europee della difesa

Ecco la quinta edizione di Hypermaremma. Tutti gli eventi in programma

Da sabato 8 aprile torna Hypermaremma con un nuovo programma e molte opere esclusive. Le date e gli artisti che si alterneranno. Primo appuntamento Virginia Overton con l’installazione Tulip a Orbetello

×

Iscriviti alla newsletter