Skip to main content

Secondo un rapporto di Rhodium Group, le aziende statunitensi ed europee stanno riorientando i loro investimenti dalla Cina verso i mercati emergenti, con l’India in testa nell’attrarre capitali stranieri. Questo spostamento degli investimenti mette in evidenza le preoccupazioni degli investitori stranieri riguardo al contesto commerciale cinese, alla ripresa economica e ai fattori politici.

Il rapporto prodotto dalla società basata al Columbus Circle, nota per essere tra i riferimenti globali dell’analisi economica combinata alle dinamiche della politica internazionale, evidenzia che il valore degli investimenti greenfield annunciati da Stati Uniti ed Europa in India è aumentato di circa 65 miliardi di dollari, pari al 400%, dal 2021 al 2022. Al contrario, gli investimenti in Cina sono scesi a meno di 20 miliardi di dollari nell’anno precedente, rispetto al picco di 120 miliardi del 2018.

Gli investimenti greenfield rappresentano il tipo di impegno aziendale in cui un’impresa istituisce una nuova filiale all’estero investendo in strutture completamente nuove, come uffici, fabbriche, alloggi per il personale e centri di distribuzione. Questa denominazione trae origine dall’idea che un’azienda che avvia un nuovo progetto parta da zero, proprio come un terreno verde iniziale. Pertanto, sono una modalità di investimento diretto estero di primaria importanza, per questo oggetto di valutazione.

Rhodium osserva che la diversificazione è già in atto, ma riconosce che il raggiungimento degli obiettivi delle politiche di “de-risking” nelle economie avanzate richiederà anni a causa del ruolo centrale della Cina nelle catene di approvvigionamento globali. Il de-risking è il processo con cui Stati Uniti e Unione Europea (e non solo) intendono diminuire la loro dipendenza da un solo Paese (leggere: dalla Cina) per evitare contraccolpi frutto di eccessive esposizioni.

Il concetto, che ha ormai obliterato quello di de-coupling (perché un reale disaccoppiamento è impossibile per il livello delle interconnessioni delle economie globalizzate) è mutuato dalla necessità di reazione a cui l’Ue ha dovuto far fronte quando ha applicato misure sanzionatorie contro la Russia dopo l’invasione ucraina. In quel caso molti Paesi europei erano dipendenti da materie prima energetiche russe e hanno dovuto ricorrere a forme di differenziazione in via emergenziale.

Il de-risking teorizzato serve a prepararsi (ed evitare isterie), disponendosi in anticipo per esempio per sviare dalla dipendenza dalla Cina per l’approvvigionamento di materie prime necessarie per la transizione energetica (operazione che rischia di essere comunque tardiva, visto che Pechino si è già portata molto avanti in certi settori come quello delle batterie, dove ha intasato il mercato con una sovrapproduzione). Oggi il Parlamento europeo ha varato una misura specifica per il controllo degli approvvigionamenti su questi materiali.

In sostanza, le aziende occidentali stanno investendo sempre di più in mercati diversi da quello cinese per diversificare le loro fonti di beni assemblati e di materie prime critiche, come i semiconduttori, e ridurre la loro dipendenza dalla Cina nelle loro catene di approvvigionamento. Tuttavia, il rapporto di Rhodium avverte che anche se la diversificazione accelera, la quota complessiva della Cina nelle esportazioni globali, nella produzione e nelle catene di fornitura potrebbe continuare a crescere a causa della natura interconnessa di questi mercati.

Gli investitori scappano dalla Cina (verso l’India). Il report di Rhodium

Secondo la società di analisi americana, è in atto una reale fase di de-risking che sta producendo un alleggerimento degli investimenti in Cina e di cui l’India sta godendo benefici, diventando oggetto di nuovi investimenti greenfield. Ma il report di Rhodium avverte che le economie restano interconnesse e la quota globale di mercato cinese non calerà presto

Indo Mediterraneo, la chiave italiana è Trieste. Ecco il Piano mare di Meloni

La linea ideale che si apre tra Atlantico e Indo Pacifico è la traccia che il governo segue con attenzione per le sue politiche, in particolar modo per quelle legate all’infrastrutturazione e alle alleanze geopolitiche, così come dimostrato in occasione dell’ultimo G20 dove la comunanza di visioni tra Europa e India rappresenta un elemento decisivo per gli anni futuri

Non solo armi, cosa c'è dietro all'incontro tra Kim e Putin

L’incontro tra Kim e Putin a Vostochny corona il processo di avvicinamento dei due Paesi, iniziato più di un anno e mezzo fa ma oggetto di accelerazione nelle ultime settimane. Mentre all’orizzonte si staglia la nascita di un blocco revisionista euroasiatico

Giù le mani dallo yuan, così Pechino va all'attacco dei gufi

Per tentare di ridare slancio alla valuta nazionale e sperare di continuare a inseguire il dollaro, la Banca centrale cinese invita tutti gli operatori del mercato che scommettono contro la moneta a farsi da parte

Mai più i cinesi in Alpi Aviation. Il governo usa il Golden Power

Via libera al ritorno delle quote dell’azienda di droni al fondatore Moreno Stinat. Ma a patto che la società di Hong Kong non ne rientri mai in possesso e che le parti tengano costantemente aggiornata la presidenza del Consiglio

Lagarde rimane falco. Francoforte non molla la presa sui tassi

L’Eurotower, al termine di un board che ha sancito la frattura tra i banchieri centrali, porta il costo del denaro al 4,50%, ma lascia intravedere la fine dei rialzi entro la fine dell’anno. Ora però la recessione potrebbe accelerare

Litio, così il Pentagono investe sul reshoring (via Albemarle)

Il Dipartimento della Difesa ha annunciato un finanziamento per il più grande produttore di litio a livello mondiale. Costruirà una miniera di litio in Nord Carolina, operativa entro il 2026. Si tratta di un altro passo per il reshoring della filiera dell’oro bianco, nell’auspicio di ridurre la dipendenza dalla Cina, mentre l’Ue…

Il caso Ustica tra politica, giustizia e verità. L'opinione del gen. Tricarico

Sono stati diversi i percorsi giudiziari di Enzo Tortora e della tragedia di Ustica? Secondo il generale Leonardo Tricarico, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica e presidente della Fondazione Icsa, vi è un’evidente disparità di percezioni, nonostante le assoluzioni

Quanto pesa la cooperazione con la Russia sugli accordi ibridi con l’Iran

L’Iran continua l’arricchimento, gli europei induriscono la posizione, gli Stati Uniti cercano una quadra pragmatica, Israele mette in guardia sulle relazioni Teheran-Mosca. Il dossier è complicato dal ruolo della Russia: l’Ecfr ha un’idea di policy

Spadaro, come Sorge, lascia Civiltà Cattolica dopo 12 anni. La lettura di Cristiano

Padre Antonio Spadaro conclude la sua esperienza di direttore della rivista dei gesuiti e come il pontificato di Francesco ha trasformato la Chiesa, anche la direzione di Spadaro ha trasformato La Civiltà Cattolica. Ecco perché secondo Riccardo Cristiano

×

Iscriviti alla newsletter