Skip to main content

Toyota – il gruppo automobilistico più grande al mondo per numero di auto vendute – è sempre stata la più reticente sul tema della conversione all’elettrico. La strategia del vecchio ceo (oggi presidente) Akio Toyoda era basata sulla diversificazione tecnologica, per non precludersi le strade verso la soluzione che si sarebbe rivelata migliore. Oggi, con il mercato completamente rivolto verso l’elettrico, il nuovo ceo Koji Sato sta lavorando per recuperare terreno. E se avrà successo, la roadmap presentata martedì promette non solo di rimettere il marchio giapponese in gara, ma rivoluzionare l’intero settore dell’auto elettrica.

Le basi della rivoluzione sono tecnologiche e partono da quello che potrebbe rivelarsi il Graal dell’accumulo di energia: le batterie a stato solido, su cui diversi automaker stanno puntando per migliorare le prestazioni dei propri veicoli elettrici. Toyota è entrata in campo a settembre 2019, ma adesso promette di essere la prima a passare dalla ricerca alla commercializzazione: forte di una “svolta tecnologica” annunciata agli investitori martedì, che gli avrebbe permesso di risolvere i problemi legati alla longevità di queste batterie, la casa giapponese vuole metterle nelle prime auto già dal 2027 o 2028, in anticipo su tutta la concorrenza. L’entusiasmo degli investitori è misurabile: dall’annuncio il titolo ha segnato un più 12%.

“Abbiamo trovato materiale di qualità”, ha dichiarato il Chief Technology Officer Hiroki Nakajima; “ci metteremo al passo con il resto del mondo e ne faremo un uso pratico”. Adottare questo tipo di accumulatore permetterebbe a Toyota di raddoppiare l’autonomia delle sue auto rispetto alle batterie agli ioni di litio, lo standard moderno in fatto di accumulatori. I numeri che ha presentato martedì sono impressionanti: fino a 1.200 chilometri con una carica, con l’obiettivo di salire a 1.500. Ci sono altri vantaggi, come il tempo di ricarica notevolmente ridotto (dieci minuti) e la sicurezza (non avendo liquido elettrolita, componente infiammabile, le batterie a stato solido non possono generare fuochi elettrici).

Le difficoltà sulla strada di Toyota hanno a che fare con il costo – oggi fino a quattro volte superiore agli equivalenti alle batterie agli ioni di litio – e la difficoltà di produzione. Qui la strategia di Toyota è bifronte: adottare un processo di assemblaggio più automatizzato e ricorrere alle più economiche batterie a litio-ferro-fosfato per le auto non di punta, in modo da compensare i costi superiori sul segmento premium. I dirigenti non hanno offerto una panoramica dei costi e dei margini previsti; ma anche solo dimostrare con successo la produzione di massa e la commercializzazione di questi nuovi accumulatori ha il potenziale di ridisegnare il panorama dei veicoli elettrici.

La svolta tecnologica e il continuo miglioramento dei propri modelli in commercio è ciò che permetterebbe a Toyota di fare irruzione nel comparto delle auto elettriche, dove finora è un attore marginale (l’anno scorso ha venduto solo circa 20.000 veicoli elettrici a livello globale) e dove l’ascesa delle auto cinesi, fuori mercato anche grazie agli aiuti statali lungo l’intera filiera di produzione e alla superiorità nel campo delle batterie agli ioni di litio, sta togliendo ossigeno e speranze ai marchi di altri Paesi. La casa giapponese punta a vendere 1,5 milioni di veicoli elettrici all’anno entro il 2026 e 3,5 milioni entro il 2030. E a livello geopolitico, i suoi piani fanno ben sperare per la competitività dei produttori non cinesi nel quadro dell’alleanza industriale in costruzione con i Paesi occidentali.

Full electric e batterie a stato solido. La svolta storica di Toyota

L’ultima casa automobilistica a puntare totalmente sull’auto elettrica potrebbe essere la prima a rivoluzionarla – con una batteria innovativa in grado di raddoppiare l’autonomia e rendere irrisori i tempi di ricarica. La strategia del marchio giapponese si gioca sui materiali e sull’assemblaggio: ecco perché potrebbe ribaltare l’ascesa degli automaker cinesi

La morte di Berlusconi e la caduta degli alibi per (tutta) la politica. Lo speciale Formiche

Il live talk speciale di Formiche dedicato alla figura del fondatore di Forza Italia Silvio Berlusconi, di cui oggi si sono celebrate le esequie di Stato al Duomo di Milano. Sono intervenuti Roberto Arditti, direttore editoriale di Formiche, Massimiliano Panarari, docente e politologo, Melania Rizzoli di Forza Italia e Bruno Tabacci, parlamentare di Centro Democratico. Moderati da Giorgio Rutelli, direttore di Formiche.net

Energia driver dell'economia del Sud e del Mediterraneo. Parla Zigon (Getra)

La pandemia, l’invasione russa dell’Ucraina, l’inasprirsi della sfida tra Usa e Cina, nuovi equilibri in Europa, hanno infranto molte certezze con la conseguenza di avere l’accorciamento delle filiere industriali europee e lo spostamento del baricentro verso il Mediterraneo. Intervista a Marco Zigon, presidente del Gruppo Getra

I ministri europei prendono posizione per un processo decisionale più efficace

Di Duccio Fioretti

Un documento stilato dai Ministri degli Esteri di alcuni paesi membri sottolinea l’importanza di accelerare il processo decisionale europeo, alla luce delle nuove sfide che l’Unione deve affrontare. Senza andare però a ritoccare i trattati fondamentali

Colpa del Partito comunista cinese. Dimissioni alla Banca asiatica d’investimento

Il canadese responsabile del settore comunicazione fugge a Tokyo e accusa il Partito comunista cinese di volere esercitare pressioni intollerabili. Ma questa è solo l’ultima di una lunga scia di controversie che vedono coinvolto l’Aiib, ente multilaterale con sede a Pechino

Intelligenza artificiale, cosa cambia con il voto del Parlamento europeo sull'AI Act

L’Eurocamera ha approvato (a stragrande maggioranza) il tentativo più ambizioso al mondo di affrontare il rischio legato alle applicazioni AI. L’obiettivo è varare il regolamento finale entro le elezioni del 2024, e lavorare di concerto con i partner per mantenere lo sviluppo dell’AI su binari democratici. Ecco i contenuti

"Silvio" e l'affetto digitale. Analisi social dell'addio a Berlusconi

In poco più di due giorni si è superata la soglia di un engagement a 80 milioni. 5 milioni di ricerche Google, 62mila nuovi follower sui suoi account. Domenico Giordano di Arcadia analizza i numeri social nelle prime ore dalla scomparsa di un leader che aveva fatto del rapporto con il “suo” popolo un tratto distintivo

Il futuro di Mediaset è tutto da scrivere. Con tre scenari

Dato l’ultimo saluto al fondatore del gruppo televisivo, per l’azienda e i suoi azionisti è tempo di guardare avanti. Un passo indietro della famiglia Berlusconi al momento non sembra imminente, ma nel medio termine le cose potrebbero cambiare. I segnali della Borsa e i possibili pretendenti in campo. Ma occhio al ruolo che ha il governo​

Cosa (non) c’è nel nuovo documento strategico della Germania

Il governo ha pubblicato l’attesa Strategia di sicurezza nazionale. Mancano riferimenti a Taiwan e alla partnership sempre più forte tra Cina e Russia. Freyrie (Iai): “Ci dice quali sono gli interessi tedeschi ma non ne fornisce la scala di priorità”

Tutto pronto per il lancio di Euclid. Indagherà la materia oscura nell’Universo

A inizio luglio partirà la missione Euclid, ideata dall’Esa con il contributo dell’Asi, che ha lo scopo di indagare la natura della materia oscura e dell’energia oscura che rappresentano il 95% dell’Universo. Thales Alenia Space è stato primo contraente per la realizzazione del satellite, nonché a capo di una squadra industriale composta da oltre 80 aziende

×

Iscriviti alla newsletter