Skip to main content

Il governo tedesco ha deciso di fermare l’acquisizione completa di Kleo Connect, startup del settore satelliti, da parte della cinese Shanghai Spacecom Satellite Technology, che già detiene il 53 percento della quote. L’esecutivo presieduto dal cancelliere Olaf Scholz, su proposta del ministero dell’Economia, ha deciso di non autorizzare l’acquisizione della quota di minoranza di proprietà di EightyLeo. La notizia è stata data dall’agenzia Reuters e confermata anche dalla stampa tedesca. La società cinese controlla già, come detto, la maggioranza delle quote.

L’obiettivo di Kleo Connect è la creazione di una rete di oltre 300 piccoli satelliti in orbita terrestre bassa, che dovrebbe essere pienamente operativa entro il 2028. A ciò si dovrebbe aggiungere un’infrastruttura di terra per fornire servizi di comunicazione globali. Qualcosa di simile a quanto fa SpaceX con il suo progetto Starlink. E proprio questo paragone dimostra la sempre maggiore rilevazione del settore spaziale dal punto di vista strategico: Elon Musk, fondatore di SpaceX, ha dichiarato la scorsa settimana di aver risposto no alle autorità ucraine che gli avevano chiesto attivare la sua rete satellitare Starlink nella città portuale di Sebastopoli, in Crimea, l’anno scorso, per favorire un attacco alla flotta russa. Il suo timore? Essere complice di un “grave” atto di guerra.

È aperto, dunque, anche in Germania il tema dell’influenza del settore privato negli ambiti militari. “Le aziende tech dovranno essere parte della soluzione, responsabilizzate, messe in condizione di dover rendere conto alla società”, ha dichiarato Ian Bremmer, fondatore di Eurasia Group, in un’intervista recente a Formiche.net. Parlando dei satelliti Starlink, ha aggiunto: “[S]ono stati molto utili al governo ucraino per respingere le forze russe, ma che succede se Elon decide di rimuovere l’accesso – o scoppia un conflitto attorno a Taiwan? Questo non è nemmeno lontanamente accettabile per gli Stati Uniti, ma al momento una decisione del genere è presa arbitrariamente dalla persona a capo di SpaceX. Il mio suggerimento è che queste aziende debbano diventare essenzialmente firmatarie di un trattato, parte dell’architettura dell’IA, affinché abbiano la responsabilità e l’obbligo di governarla”.

Nell’ultimo anno, e in particolare con la nuova strategia sulla Cina pubblicata a luglio, il governo tedesco ha inasprito alcune posizioni e sottolineato l’importanza di tutelare i settori critici per ridurre le dipendenze strategiche del Paese dalla superpotenza asiatica. A novembre Berlino ha bloccato i potenziali investimenti cinesi in due produttori nazionali di semiconduttori a causa dei timori legati alla sicurezza nazionale e al trasferimento di know-how tecnologico critico verso Pechino. Tuttavia, a maggio il governo ha dato il via libera all’ingresso del colosso cinese delle spedizioni Cosco di una parte di un terminal container nel porto di Amburgo, nonostante le obiezioni di diversi ministeri.

Mire cinesi sui satelliti. Scholz stoppa la Cina, ma è troppo tardi

Il governo tedesco ha deciso di fermare l’acquisizione completa della startup Kleo Connect da parte della cinese Shanghai spacecom satellite technology, che però già detiene il 53% delle quote

Le urne si avvicinano nel Regno Unito (ma anche le spie cinesi)

Dopo il caso del ricercatore parlamentare arrestato con l’accusa di spionaggio per conto di Pechino, ora spuntano gli avvertimenti di MI5 al Partito conservatore sui legami pericolosi di due potenziali candidati. Le ultime notizie intrecciano il dibattito interno al governo sull’opportunità di designare la Cina come minaccia per la sicurezza nazionale

Non abbassiamo la guardia sulle stazioni cinesi. L’audizione di Harth al Congresso Usa

Laura Harth, campaign director di Safeguard Defenders, è stata ascoltata dalla commissione Cina del Congresso degli Stati Uniti. Ecco il suo intervento

Extra-profitti, chi ci rimette secondo il prof. Mirone

Più che incostituzionale, demagogica. La tassa sugli extraprofitti, bocciata sia dal mondo degli istituti di credito che dalla Bce, non serve a dare beneficio alla collettività. Anzi, a rimetterci sarebbero i depositanti. Una caccia al colpevole, che non risolve i problemi strutturali del mercato. Cosa fare? Stimolare la concorrenza affinché le banche offrano soluzioni migliori ai clienti. Conversazione con il docente di diritto bancario all’Università di Catania

Le pagine mancanti del diario della vita nel romanzo di Giovanni Grasso

L’avvincente romanzo alterna pagine di storia del primo conflitto mondiale con le vicende di due personaggi di fantasia contemporanei, in una felice scelta narrativa che unisce passato e presente. Chi c’era e cosa si è detto alla presentazione del volume “Il segreto del tenente Giardina”, Rizzoli, di Giovanni Grasso

Il grande banchetto, la geopolitica del cibo spiegata da Picasso (Competere)

Di Antonio Picasso

“Il grande banchetto. La geopolitica del cibo, il futuro dell’alimentazione” è un libro scritto da Antonio Picasso, direttore generale di Competere – Policies for sustainable development, e pubblicato da Paesi Edizioni. Un testo focalizzato su un tema di grande attualità come quello dell’alimentazione, osservato come un’emergenza geopolitica, economica e di sostenibilità. Ne pubblichiamo un’introduzione dello stesso autore

Un'intelligenza artificiale più libera e aperta. L'appello dei think tank secondo da Empoli

In una fase cruciale per la regolamentazione delle tecnologie dell’Intelligenza artificiale in Europa con l’Ai Act arrivato alle battute finali ma anche in altre parti del mondo, a cominciare dagli Usa che appaiono molto più pro-attivi del solito su questo dossier, 19 think tank di tutto il mondo, riuniti nella Global trade and innovation policy alliance (Gtipa), hanno lanciato un appello ai Governi per rendere questi strumenti liberamente accessibili e aperti a tutti coloro che vogliono utilizzarli. Ne parla Stefano da Empoli, presidente di I-Com

La Difesa polacca punta al 4%. Opportunità da Varsavia per Perego di Cremnago

Le Forze armate polacche saranno rinforzate drasticamente nei prossimi anni, con Varsavia che superata la soglia del 2% del Pil da destinare alla Difesa già guarda oltre, verso il 4%. Intervista a Matteo Perego di Cremnago, sottosegretario alla Difesa

Guerra crisi grano

Budapest e Varsavia guidano la battaglia contro il grano ucraino

A pochi giorni dalla scadenza della normativa speciale europea, i Paesi del gruppo Visegrad fanno fronte comune nell’annunciare misure protezionistiche contro l’importazione dei cereali di Kyiv. Mentre si delinea l’impasse, arrivano però alcune defezioni

Turismo e artigianato, il binomio possibile per un nuovo made in Italy. Il progetto Airbnb/Cna

Non solo città d’arte e itinerari conosciuti, la manifattura e i mestieri di una volta possono essere la nuova frontiera del turismo italiano e volano dell’economia. Il dibattito alla Lanterna organizzato da Formiche, Airbnb e Cna, con la partecipazione, tra gli altri, di Adolfo Urso, Valentina Reino, Giacomo Trovato e Marco Misischia

×

Iscriviti alla newsletter