Skip to main content

La Lega è a un bivio. Con l’avvicinarsi della scadenza elettorale delle Europee il partito guidato da Matteo Salvini si sta interrogando sulla propria collocazione a Bruxelles. Non c’è dubbio che, ormai, Id sia un gruppo che sta stretto a molti. Specie perché all’orizzonte si staglia una geometria politica ben diversa da quella attuale, con Ppe ed Ecr sempre più “vicini”. Di questi temi si è parlato nel corso del consiglio federale leghista, ieri in via Bellerio. Per il vicesegretario del Carroccio, il deputato Andrea Crippa, la strada è molto chiara: “Uscire da Id, che ormai è considerato un gruppo ‘tossico’ ed essere un elemento di aggregazione tra Ppe ed Ecr”.

Si tratta di una via percorribile?

Durante il federale di ieri, che è stato per lo più interlocutorio, io ho portato avanti una posizione netta: la Lega è un partito del fare, che esprime un modello di buongoverno sui territori e che ha dimostrato di dare il meglio di sé quando ha avuto la possibilità di “toccare palla”. Le Regioni che amministriamo sono fiori all’occhiello, ad esempio. Anche in Europa non possiamo più permetterci di essere ininfluenti.

L’uscita da Id è un passaggio inevitabile?

Sì, anche perché, ribadisco, attorno al gruppo è stato creato una sorta di cordone sanitario che lo ha reso nei fatti assolutamente irrilevante in termini decisionali. Non ce lo possiamo permettere se vogliamo contare qualcosa. C’è, oltre a questo, una ragione culturale.

Si riferisce alle posizioni di alcuni esponenti del gruppo sulla guerra in Ucraina?

A mio modo di vedere non sono più accettabili certe posizioni filo-russe, che poi significano filo-cinesi. Non possiamo essere ambigui sul conflitto in Ucraina. Anzi, bisogna ribadire a gran voce che l’aggredito è il popolo ucraino e l’aggressore è Putin. Nel nostro dna c’è l’atlantismo. Quello deve essere il nostro punto di riferimento.

Quale ruolo interpretare nell’ambito della possibile “federazione” tra Ecr e Ppe?

La Lega ha due possibilità secondo me. Da una parte iniziare un dialogo serio con i popolari, in modo da garantire un ulteriore apporto che culminerebbe in un’affluenza nel gruppo. In questa prospettiva, peraltro, la Lega potrebbe consolidare il Ppe essendo uno dei pochi partiti che (assieme a Forza Italia) nel suo Paese è al governo. La seconda ipotesi è quella di creare un gruppo a sé, facendo in qualche modo da “stampella” all’aggregazione conservatrice-popolare. Noi dobbiamo essere i facilitatori di questo percorso.

Che tipo di riflessi si aspetta, in Italia, a seguito delle elezioni Europee del 2024 per la Lega e per il centrodestra in generale?

La Lega potrebbe acquisire consenso se, ribadisco, sarà in grado di esprimere quella forza pragmatica di cui è espressione, rendendosi anche più “potabile” per l’elettorato moderato e abbandonando definitivamente l’anti-europeismo. Per l’Italia non è pensabile uscire dall’Europa, è invece auspicabile lavorare per incidere maggiormente nei suoi equilibri e nelle sue direttive. Penso che, più in generale, assisteremo a un’affermazione del centrodestra, che si giocherà la sua partita sulla concretezza dei programmi.

Prima ha fatto un accenno piuttosto critico alla Cina. Che posizione ha lei sul memorandum?

Difficilmente sosterrei una posizione che potrebbe consegnare il Paese nelle mani dei cinesi permettendo loro, tra l’altro, di realizzare infrastrutture strategiche.

Come agevolare l'asse tra Ppe ed Ecr. Le mosse della Lega in Ue secondo Crippa

La Lega in Europa deve “toccare palla ed essere incisiva”. Per riuscirci, occorre “uscire dal gruppo Id”, dice a Formiche.net il vicesegretari del Carroccio, Andrea Crippa. “Non sono più accettabili certe posizioni filo-russe, che poi significano filo-cinesi. Non possiamo essere ambigui sul conflitto in Ucraina: Putin è l’aggressore”. Il riferimento? “Deve essere la Nato”

Narcos colombiani e spalloni cinesi. Blitz contro le cosche della Locride

L’operazione Eureka è la più grande operazione di tutti i tempi contro la ’ndragheta: oltre 100 arresti tra Italia, Germania, Francia, Belgio, Spagna e Portogallo. Il caso della criminalità cinese e il sistema del money transfer

Siccità e alluvioni sono due facce della stessa medaglia. Parla Bratti

Se per contrastare la siccità, l’ondata di maltempo degli ultimi giorni è stata una manna, per l’agricoltura e per alcuni territori le esondazioni sono state devastanti. Domani Alessandro Bratti, segretario dell’Autorità di Bacino del Delta del Po, sarà audito al Senato per spiegare quali sono le priorità di cui si dovrà occupare la cabina di regia voluta dal governo

Messaggio ucraino o false flag? Il punto di Alegi sull’attacco al Cremlino

Secondo il governo russo, due droni ucraini avrebbero attaccato il Cremlino, nel cuore di Mosca. Un attacco subito smentito da Kiev. Delle ipotesi sul significato politico Airpress ne ha parlato con Gregory Alegi, storico di Storia e politica Usa

​Fuga (di nuovo) dalla Cina. Così gli investitori americani cambiano strada

Ancora una volta il Dragone manca l’appuntamento con la fiducia del mercato. I risparmiatori, soprattutto statunitensi, smettono di comprare azioni e obbligazioni, anche e non solo a causa ​delle crescenti tensioni geopolitiche

Con la dorsale adriatica del gas si avvicina il raddoppio del Tap

Si completa l’infrastruttura europea che affianca la strategia del governo italiano con Piombino e Ravenna. All’orizzonte la possibilità che l’Italia si strutturi come il principale snodo mediterraneo del gas, grazie alla capacità iniziale del Tap di 10 miliardi di metri cubi, ora espandibile a 20

La tecnologia è fondamentale nella competizione geopolitica. Crowley alla RomeCup

Di Shawn Crowley

Alla sedicesima edizione del RomeCup 2023, promosso dalla Fondazione Mondo Digitale e dal Campus Bio-Medico, l’intervento di Shawn Crowley, l’incaricato d’Affari ad interim presso l’Ambasciata degli Stati Uniti d’America in Italia, per il premio “Advancing technology for humanity. Most promising researcher in robotics and AI” pensato per giovani ricercatori e dottorandi

L'Iran e le tendenze attuali del commercio e degli investimenti. L'opinione di Valori

Esportazioni e importazioni, a che punto è l’economia del Paese? L’analisi di Giancarlo Elia Valori

Writers Guild America strike

Scuola, lavoro e Hollywood. Come l’IA sta già rivoluzionando il mercato

Un’azienda di servizi per l’educazione ha perso metà del valore per via di ChatGpt nel giro di poche ore. Ibm pensa di appaltare all’intelligenza artificiale sempre più ruoli interni, e gli sceneggiatori americani manifestano contro il suo utilizzo creativo. Ecco le rivoluzioni, dirompenti e multisettore, causate dall’IA generativa

Non serve il memorandum per lavorare con Pechino. Intervista a Calovini (FdI)

“Il massiccio potenziamento dell’export italiano non si è materializzato”, spiega il deputato suggerendo al governo di non rinnovare la Via della Seta. “Il Global Combat Air Programme rappresenta un chiaro segnale di come l’Italia, nonostante cerchi di mantenere dei visibili legami commerciali con la Repubblica Popolare, stia allo stesso tempo prendendo consapevolezza delle possibili implicazioni delle sfide geopolitiche, regionali e internazionali, determinate dall’ascesa cinese”, aggiunge

×

Iscriviti alla newsletter