In soli tre giorni i risparmiatori e gli obbligazionisti della Svb hanno ottenuto la tutela e la liquidazione dei propri depositi. Non succede la stessa cosa nel Dragone, dove molti correntisti attendono i risarcimenti per i default di molte banche locali
Archivi
Tutte le carte di Erdogan sul tavolo elettorale turco
Investimenti, ricostruzione, gas: le prossime urne avranno un impatto significativo sotto molti profili. Attenzione alle alleanze e con l’Egitto in piedi un piano per la Libia
Fidarsi è bene, ma non fidarsi... continua l'emorragia del Credit Suisse
Nonostante il salvataggio per mano di Ubs, per la regia del governo, la seconda banca elvetica continua a registrare un’emorragia di depositi e risparmio. Solo nel primo trimestre del 2023 se ne sono andati 68 miliardi di dollari. Per fortuna i conti tengono, anche se c’è lo zampino della fusione
Siamo sul ciglio di una guerra totale? L'opinione di Malgieri
Il mondo è un assordante palcoscenico di dolore. Lo scenario di una possibile guerra totale. Ma dall’Africa, all’Asia fino al cuore dell’Europa i conflitti stanno lacerando le popolazioni, costrette a esodi biblici
Perché la scelta di Borrell su Di Maio è questione istituzionale e non politica
La candidatura dell’ex ministro degli Esteri è spiegata da Fini e Casini con un piglio non partitico e sovrastrutturale: ovvero come l’occasione di un passo in avanti internazionale per l’Italia e non come evento divisivo tra fazioni
Mare del Nord, ecco come Mosca vuole sabotare il maxi-progetto energetico
Per i leader di nove Paesi europei la regione può diventare la più grande centrale elettrica al mondo. E la Russia muove la sua flotta
Il futuro dell’Occidente passa da Ucraina e Taiwan. Scrive Edward Lucas
Kyiv e Taipei affrontano minacce e difficoltà simili. Il loro successo rappresenterebbe una minaccia per Cina e Russia. Se vogliamo vincere la battaglia per la sopravvivenza, dobbiamo iniziare da qui. Il commento di Edward Lucas, non-resident senior fellow del Center for european policy analysis
I due fattori che decideranno il voto in Turchia e il futuro di Erdoğan
Le elezioni in primo luogo si sbilanceranno se Kılıçdaroğlu, candidato dell’opposizione, riuscirà a ottenere tutti i voti del suo fronte o se andranno a mancare quelli degli elettori dei partiti diversi dal suo Partito popolare repubblicano. Poi bisogna domandarsi se il leader riuscirà a tenere sotto controllo la lira turca o se il Paese dovrà affrontare un altro shock valutario. L’analisi di Özgür Ünlühisarcıklı, direttore dell’ufficio di Ankara del German Marshall Fund, pubblicata sull’ultimo numero della rivista Formiche
Premio Guido Carli, i primi riconoscimenti della XIV edizione
Nel trentennale della scomparsa dello statista, il 5 maggio al Teatro dell’Opera di Roma si terrà la XIV edizione dell’evento promosso dalla Fondazione Guido Carli. Ecco alcuni dei talenti che verranno premiati nel corso della cerimonia
25 aprile, Parigi val bene una messa anche per Giorgia. I consigli di Cazzola
Luciano Violante e Giampaolo Pansa, testimoni del pensiero di un grande italiano come Piero Calamandrei, possono essere due grandi mentori per la presidente del Consiglio con davanti a sé una prateria di argomenti per chiudere definitivamente la frattura nella storia del dopoguerra