Skip to main content

Gli attacchi coordinati di droni che la scorsa settimana hanno colpito Mosca, facendo danni limitati ma mostrando le debolezze del sistema di difesa aerea russo, avrebbero avuto obiettivi ben precisi: le case di alti funzionari dell’intelligence russa. È quanto riportato dall’emittente americana Nbc News, che ha citato fonti informate e dati di una società di ricerca open-source.

Nelle prime ore del mattino del 30 maggio, uno sciame di almeno sei droni ha colpito quelli che sembravano essere condomini residenziali nella periferia sud-orientale di Mosca, nell’esclusivo quartiere Rublyovka dove vivono molti russi di classe medio-alta. È stato il primo attacco noto contro obiettivi residenziali a Mosca dall’ultima fase dell’invasione russa dell’Ucraina, iniziata nel febbraio dell’anno scorso. Ad un primo esame, gli obiettivi sembravano essere stati scelti a caso. Ma secondo Nbc News erano stati invece accuratamente selezionati come “parte della strategia di guerra psicologica dell’Ucraina contro la Russia”. Citando “molteplici fonti che hanno familiarità con gli attacchi”, tra cui un alto funzionario degli Stati Uniti e un membro del Congresso, l’emittente americana ha affermato che gli obiettivi degli attacchi erano tutte residenze di personale del governo russo.

Nbc News ha anche citato i dati di Strider Technologies, una società di intelligence open-source con sede nello Utah, secondo cui almeno uno degli edifici colpiti dai droni ospitava un contractor controllato dallo Stato russo, che fornisce servizi a un’unità militare dietro la quale si “copre” il Servizio di intelligence estero russo (Svr). La Nbc ha inoltre affermato che altri obiettivi della presunta operazione ucraina hanno preso di mira le residenze di alti funzionari dell’intelligence russa.

Queste rivelazioni si aggiungono a quelle della Cnn, secondo cui l’intelligence ucraina starebbe addestrando e armando cellule di sabotatori all’interno della Russia, responsabili di diversi atti di sabotaggio sul territorio russo, tra cui un recente attacco al Cremlino. L’emittente americana parla di “agenti e simpatizzanti” ucraini, cellule “ben addestrate” che avrebbero provocato misteriose esplosioni, incendi e malfunzionamenti delle infrastrutture critiche russe. Chi li gestisce, addestra e arma, cioè il Servizio di sicurezza ucraino (Sbu), avrebbe dato concesso deliberatamente loro una certa autonomia in termini di obiettivi e tattiche. Il servizio non ha confermato né smentito di essere coinvolto nella gestione di cellule di sabotatori all’interno della Russia. Ma un portavoce ha dichiarato alla Cnn che “le misteriose esplosioni e gli attacchi dei droni all’interno della Russia continueranno”.

I droni ucraini su Mosca avevano nel mirino gli 007 russi?

Gli obiettivi degli attacchi che dieci giorni fa hanno colpito la capitale potrebbero essere stati selezionati accuratamente per colpire i servizi di Putin. Le rivelazioni di Nbc News, che cita fonti americane e una società di open-source

Cosa prevede la Dichiarazione atlantica firmata da Biden e Sunak 

L’obiettivo, spiegano Washington e Londra, è “garantire che la nostra alleanza unica sia adattata, rafforzata e ripensata per le sfide di questo momento”

L’intelligence in Ucraina spiegata da Younger, già capo di MI6

Di Alex Younger

Pubblichiamo alcuni passaggi dell’intervento di Sir Alex Younger, ex capo del Secret Intelligence Service britannico (MI6) e oggi membro dl consiglio di amministrazione di RecordedFuture, all’evento “Osint e Business Intelligence tra pubblico e privato” tenutosi martedì 6 giugno al Centro Studi Americani

La “burocrazia difensiva” e il paradosso di Buridano. Scrive Biello

Di Carmine Biello

La nostra Pubblica amministrazione è spesso dipinta come sinonimo di complicazioni e ritardi. Ma ha bisogno di stabilità per lavorare: intanto va difesa, migliorata e rispettata, quale una delle roccaforti del nostro sistema democratico

Il grande gioco dell’Asia centrale. Cronache da Astana dell’amb. Stefanini

La presidenza italiana del G7 deve puntare al dialogo con i Paesi emergenti: la partita per un ordine internazionale fondato sul multilateralismo si gioca anche nel rapporto con loro, oltre che nei campi insanguinati dell’Ucraina e nella protezione delle acque di Taiwan. Scrive l’ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentante dell’Italia alla Nato e consigliere diplomatico del presidente della Repubblica

La storia di padre Dall'Oglio, a dieci anni dal suo sequestro, raccontata da Cristiano

Il 13 giugno sarà in libreria “Una mano da sola non applaude. La storia di Paolo Dall’Oglio letta nell’oggi”, per i tipi di Ancora editrice. Scritto da Riccardo Cristiano, il volume arriva a ridosso del decimo anniversario del sequestro del gesuita romano, inghiottito nel buio siriano il 29 luglio 2013 a Raqqa, quando si è recato nel comando dell’Isis, il sedicente Stato Islamico. Per gentile concessione dell’editore ne pubblichiamo alcuni stralci

Autorità, libertà e sicurezza. Le Lectio Magistralis di Pinelli e Frattasi

Appuntamento lunedì 12 giugno, a partire dalle ore 15, presso la Sala Capitolare del Senato della Repubblica, nel Chiostro del Convento di Santa Maria Sopra Minerva, per l’evento congiunto promosso dalla Scuola di Politiche Economiche e Sociali Carlo Azeglio Ciampi (Spes), costituito dalle due Lectio Magistralis, tenute rispettivamente dal vicepresidente del Csm, Fabio Pinelli e dal direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, Bruno Frattasi. Tutti i dettagli

Il probabile incontro di Zuppi con Kirill, per rompere il ghiaccio

L’incontro fra il cardinale Zuppi e il patriarca della Chiesa russa potrebbe servire a molto, sebbene proprio il molto a cui qui ci si riferisce indichi insieme all’importanza del colloquio, anche la delicatezza e profondità dei temi da trattare. Partendo dal documento congiunto firmato in questi giorni dai componenti della commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa

Riuscirà la Libia a superare i veti incrociati e andare al voto?

La stabilizzazione per la Libia è di nuovo possibile. In mezzo alle solite criticità, c’è una spinta (guidata anche dall’Italia) per organizzare le agognate elezioni. “È necessario evitare quanto accaduto con le mancate elezioni del dicembre del 2021”, spiega Bressan (Lumsa/Nato)

Legame transatlantico, Tunisia, commercio e... I dossier di Tajani negli Usa

Il ministro degli Esteri sarà da domenica a mercoledì in missione ufficiale. Incontrerà l’omologo Blinken, Georgieva (Fondo monetario internazionale), la rappresentante commerciale Tai e i leader del Congresso. Nei giorni scorsi a Washington c’era stato Urso. Attesi Crosetto e Meloni

×

Iscriviti alla newsletter