Le leggi del clima, dell’economia e della stabilità di bilancio non si possono cambiare, ma migliorando le nostre politiche economiche e imparando dall’esperienza e dagli errori del Paese possiamo aggiustare il tiro e fare scelte compatibili con entrambe. Il commento dell’economista Leonardo Becchetti
Archivi
Monaco e il ruolo decisivo di Putin, Biden e Xi Jinping. Il commento di D'Anna
Nonostante gli sfavorevoli precedenti, il forum dell’anniversario dell’invasione dell’Ucraina rappresenta quest’anno lo sfondo internazionale al completo dei maggiori leader mondiali a Monaco per i tre attesissimi interventi. L’analisi di Gianfranco D’Anna
Giorgio Ruffolo e l'ambiente come volano per lo sviluppo. Il ricordo di Clini
Ruffolo aveva un’idea molto chiara del ruolo delle politiche ambientali come volano della transizione verso la modernizzazione dell’economia e la crescita sostenibile, non solo su scala nazionale ma in ambito europeo e globale. Il ricordo di Corrado Clini, che proprio grazie a Ruffolo iniziò la sua carriera all’interno del ministero dell’Ambiente
Il dilemma della Bce di fronte al bivio della politica monetaria. L'analisi di Polillo
Tra il fare troppo e il fare troppo poco, il pendolo spinge verso questa seconda soluzione. Sempre che l’ortodossia – il nemico più subdolo delle scelte razionali – non prenda il sopravvento. L’analisi di Gianfranco Polillo
Varma (Brookings) spiega le mosse di Macron nell’Indo-Pacifico dopo il caso Aukus
La regione “rimane una priorità fondamentale per la Francia”, dice l’esperta. “È consapevole di dover affrontare la sfida della Cina, ma anche che ci sono molti modi per farlo rafforzando il multilateralismo e le relazioni bilaterali”
Un tavolo per le materie critiche. La mossa del governo davanti alla sfida cinese
L’obiettivo è “compenetrare le esigenze del sistema produttivo con gli obiettivi del rispetto ambientale, in una strategia Paese che determini anche le scelte europee e occidentali per l’autonomia strategica rispetto al predominio della Cina”, ha sostenuto il ministro Urso. Pichetto: “Necessario adottare misure che promuovano sempre più l’economia circolare”
Artico, Cina e Ucraina. Il messaggio di Soros ai leader del mondo
Sebbene il presidente Xi possa rimanere al potere nel breve periodo, non resterà in carica a vita, e la Cina non diventerà la forza dominante come previsto dai piani di Xi, sostiene il filantropo
La guerra di Putin ha risvegliato l’Ue dal sogno kantiano. Scrive Marta Dassù
Pubblichiamo un estratto della prefazione di Marta Dassù al libro “L’era della non-pace” (Bocconi University Press) del politologo britannico Mark Leonard, direttore e cofondatore dell’European Council on Foreign Relations
Terremoto in Siria e sanzioni, meglio fare chiarezza. L'opinione di Cristiano
Come mai i patriarchi non hanno speso una parola per gli otto giorni risultati necessari ad Assad per consentire alle Nazioni Unite di riaprire i corridoi umanitari? Il commento di Riccardo Cristiano
Basta “spionaggio”, la riforma dell’intelligence è anche nelle parole. Scrive Pasqualini
Formiche.net ha lanciato un dibattito aperto sulla possibilità di riforma dei servizi informativi. L’intervento di Maria Gabriella Pasqualini, studiosa e docente dei servizi di sicurezza, autrice del volume “Storia politica della legislazione italiana dell’intelligence (1970-2021)” edito da Rubbettino