Skip to main content

Quali iniziative intende assumere il governo per “valutare eventualmente – solo laddove si rendano necessarie – misure di limitazione dell’utilizzo dell’applicazione TikTok pure sul territorio italiano, con particolare riguardo al suo impiego sui dispositivi in dotazione ai dipendenti delle pubbliche amministrazioni, per salvaguardare la sicurezza nazionale”? Lo chiede Deborah Bergamini, deputata di Forza Italia, in un’interrogazione parlamentare al presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, a cui è stato delegato a rispondere il ministro della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo. Nei giorni scorsi il Copasir ha deciso di avviare un’indagine conoscitiva sulla popolare app sviluppata dalla società cinese ByteDance.

Il recente divieto di accesso a TikTok su tutti i dispositivi federali è l’ultima restrizione imposta dall’amministrazione degli Stati Uniti alla piattaforma definita una “minaccia alla sicurezza nazionale” per i legami tra ByteDance e il Partito comunista cinese. In questa fase TikTok sta negoziando con le autorità di regolamentazione statunitensi e si è impegnata a difesa dei dati degli utenti americani ma l’amministrazione Biden rimane scettica. La piattaforma ha ripetutamente negato di condividere i dati degli utenti statunitensi con il governo cinese ma a dicembre ByteDance ha ammesso che dipendenti in Cina e negli Stati Uniti hanno tentato di identificare le fonti di due giornalisti statunitensi interrogando i dati personali dei giornalisti e delle loro connessioni su TikTok.

Il dibattito sulla sicurezza nazionale e TikTok si inserisce nel contesto dell’intensificazione della competizione strategica tra Stati Uniti e Cina, anche in ambiti come spionaggio, raccolta di dati e delle tecnologie emergenti. Anche gli alleati degli Stati Uniti, come l’Unione europea, hanno deciso di approfondire la questione TikTok. Due settimane fa, Shou Zi Chew, amministratore delegato di TikTok, si è recato a Bruxelles per incontrare la Commissione europea. Věra Jourová, commissaria europea per i valori e la trasparenza, ha espresso preoccupazione per il fatto che la piattaforma possa diffondere propaganda russa e sulla necessità di trasparenza dei processi riguardo la pubblicità politica su TikTok, che deve “riconquistarsi la fiducia dei regolatori Ue”, evidentemente smarrita. Didier Reynders, commissario alla Giustizia, ha detto al manager che TikTok potrebbe “fare di più” per quanto riguarda la rimozione dei contenuti d’odio dalla piattaforma.

Alcune settimane fa Christopher Wray, direttore dell’Fbi, aveva sottolineato il rischio per la sicurezza nazionale posto da TikTok. “Secondo la legge cinese”, ha affermato davanti alla commissione per la Sicurezza interna alla Camera dei rappresentanti, “le aziende sono tenute essenzialmente a fare tutto ciò che il governo vuole che facciano in termini di condivisione delle informazioni”. In poche parole, sarebbe il braccio destro di Pechino e “questo rappresenta un motivo sufficiente per essere estremamente preoccupati”. Anche per questo, scrive Bergamini nell’interrogazione, “è arrivato forse il momento anche per il governo italiano e il Parlamento di fare una riflessione su questa tematica che ha acceso un vivace dibattito oltreoceano”.

Usa contro TikTok, e l’Italia? Bergamini (FI) interroga il governo

La deputata ha depositato un’interrogazione per sapere, alla luce delle restrizioni decise anche da Washington per ragioni di sicurezza nazionale, cosa intenda fare l’esecutivo in merito all’utilizzo dell’app cinese sui dispositivi in dotazione ai dipendenti pubblici. Delegato a rispondere è il ministro Zangrillo (Pubblica amministrazione)

spagna, madrid

Sánchez tra Davos e i primi scossoni elettorali

Grande manifestazione a Madrid contro il presidente spagnolo organizzata dal Partito Popolare e Vox, che probabilmente stringeranno un’alleanza per le elezioni locali a primavera e le generali a fine anno. Il discorso anticapitalista del leader socialista a Davos e la minaccia russa nel Paese iberico e non solo…

Missili ipersonici, l'esercitazione Sudafrica-Russia e la neutralità di Pretoria

Pretoria ha annunciato un’esercitazione militare che vedrà coinvolta la fregata russa Gorshkov, armata di missili ipersonici. La neutralità sudafricana rispetto al conflitto russo-ucraino potrebbe essere messa in discussione da questa attività, che si somma alla visita di Lavrov in queste ore (in anticipo su Janet Yellen, impegnata in un tour di dieci giorni nel continente)

Il mezzo sì tedesco alla consegna di Leopard (ma solo da Varsavia)

Il ministro degli Esteri tedesco apre all’ipotesi che Varsavia consegni i propri Leopard 2 a Kiev, ma usa il condizionale. Una spaccatura nel governo di Scholz? L’impasse dei carri armati e l’irritazione ucraina

Mazzuca

Il "rosso e il nero" di Berlusconi. La vita del Cavaliere nel libro di Mazzuca

L’ex direttore del Resto del Carlino: “Questo volume in qualche modo rappresenta la summa di Berlusconi e di tutto ciò che ha significato per questo Paese a cavallo tra i due millenni. Nei suoi punti di forza e nelle sue debolezze. Ed è per questo che spero che arrivi anche sulle scrivanie dei suoi detrattori”

Il 2023 può essere l’anno del gasdotto Eastmed. Parla Mattana (Edison)

“Il contesto globale è profondamente mutato nell’ultimo anno e crediamo che ci siano le condizioni perché l’Italia possa esprimere il suo sostegno esplicito, che garantirebbe anche un peso molto più importante a livello europeo”, spiega Fabrizio Mattana, executive vice president Gas Assets di Edison

Insicurezza alimentare, numeri da brivido in Nordafrica

La sicurezza alimentare non è solo un tema da vertici internazionali: i cittadini di grandi Paesi del Mediterraneo allargato raccontano di sentire il peso quotidiano dell’aumento del prezzo del cibo

La Corea del Sud al centro del mondo? Un grafico, una sfida

La volontà di cooperazione tra Seul e Washington al di fuori della penisola è sempre più forte. Ma c’è un problema: quale formato? L’esperto Zack Cooper propone una ministeriale tech ma Pechino…

Phisikk du role - Musica e politica, il manierismo di stagione

In questo allucinatorio gioco degli specchi la musica commerciale diventa il documento perfetto per capire la società. Cosa c’entrano, allora, quei ragazzi romani che si stanno godendo la popolarità online che oggi si traduce automaticamente in danaro? C’entrano come quei pittori che, tra il cinque e il seicento, in mancanza di ispirazione e di idee originali, copiavano  Michelangelo o Raffaello

Meloni ad Algeri, Tajani al Cairo. Italia protagonista nel Mediterraneo

Tajani in Egitto consolida l’attività italiana nel Mediterraneo. Egitto, Tunisia, Algeria, Libia, Turchia. Roma proietta i suoi interessi nazionali

×

Iscriviti alla newsletter