La deputata di Fratelli d’Italia: sul payback sacrosanto fare un correttivo, ora è tempo di una vera riforma per proteggere le imprese. Dal Pnrr sette miliardi per la telemedicina, l’esecutivo non se li faccia scappare. E sul personale servono investimenti, per il governo è una priorità
Archivi
Supercoppa d’Arabia. Perché Europa e grandi investitori hanno bisogno l’uno dell’altro
Se il calcio è sempre stato strumento di soft power per tutti, per i Paesi del Golfo rappresenta qualcosa di più. Un tassello dello “state building”. Ecco perché ha poco senso la critica avverso la mancanza di tradizione calcistica. Alessio Postiglione, autore di “Calcio e geopolitica” racconta come si muovono le democrazie e le democrature nel mondo dello sport
Lealtà politica in cambio della benedizione del Partito. Pechino su Big Tech
Dopo tre anni di multe e restrizioni il governo cinese ha ottenuto l’allineamento dei propri campioni nazionali agli obiettivi del Partito-Stato. È finita la tempesta, ma il controllo del regolatore sulle aziende tecnologiche è ora più saldo che mai
La sanità ai tempi del Covid. La pagella della Corte dei conti
Tutti i dettagli del referto della Corte dei Conti sulla spesa sanitaria nel 2020-2021, durante la pandemia, depositato il 19 gennaio, anticipati da Giuseppe Pennisi
Come cambia la guerra in Ucraina. Il punto di Marrone (Iai)
All’inizio il supporto occidentale all’Ucraina era rimasto cauto, testando via via la reazione russa per evitare l’escalation. Respingendo le forze russe, si concretizza la possibilità di ulteriori controffensive di Kiev, che per questo chiede all’occidente mezzi pesanti. Il punto di Alessandro Marrone, responsabile Programma Difesa dell’Istituto affari internazionali
Così Ue e Usa convergono sull’Intelligenza artificiale
Sia Bruxelles sia Washington stanno scrivendo le “istruzioni” per uno sviluppo della tecnologia basato sui valori democratici, per innervarli nei sistemi del futuro e non lasciare spazio a quelli autocratici. E le due sponde dell’Atlantico puntano ad armonizzarsi tra di loro, ma divergono su alcuni dettagli fondamentali
Il miracolo della Dc che Meloni non può dimenticare. Scrive Sisci
Oggi non c’è cultura di destra o di sinistra. Il liberalismo non c’è. Da dove ricominciare? L’Italia che Meloni oggi governa è tale perché nel 1948 la Dc fece un miracolo, fermò insieme fascismo e comunismo collegando insieme voglia di rinascita, la Chiesa e gli Stati Uniti. Questo ha fatto 50 anni di libertà e sviluppo economico dell’Italia. Forse è da qui, da quella Dc, che occorre ripartire
Il Qatar non perdonerà la Russia. Messaggio all’Occidente da Davos
Doha vuole mandare a Washington e Bruxelles un messaggio: niente aperture politiche eccessive a Mosca. Il Qatar preserva i suoi interessi anche internazionali
Dossier Priolo al comitato Golden power. L’annuncio di Goi Energy al ministro Urso
Durante l’incontro con il ministro Urso, Goi Energy, la società che ha siglato l’accordo con la russa Lukoil per rilevare il sito ex Isab, ha espresso la volontà di rispettare gli impegni e preannunciato la presentazione del progetto alla struttura di Palazzo Chigi
Aiutare l’Ucraina, una scelta per oggi e per il futuro. Scrive Borghi (Pd)
David Sassoli, di fronte alla minaccia del regime russo, disse “non ci faremo intimidire”. Rappresentava bene questa idea della politica che non si astrae, che non sfugge, che non specula sulle tragedie, e che assume su di sé il peso e la fatica della storia per cambiarla in meglio. L’intervento del senatore Enrico Borghi, responsabile politiche sicurezza del Partito democratico e membro del Copasir