Skip to main content

L’attacco missilistico sulla città di Dnipro ha causato 35 morti, rinnovando le richieste ucraine di ricevere ulteriori sistemi di difesa aerea. Nel frattempo, Mosca e Kiev continuano a contendersi l’area circostante la cittadina di Soledar. La zona è interessata da scontri da diversi mesi, soprattutto per l’assalto russo contro Bakhmut, capoluogo regionale strategico per il controllo del Donetsk. E al centro della guerra informativa, con entrambi gli schieramenti che sostengono di avere ottenuto successi. Il recente annuncio di Mosca di aver conquistato Soledar è stato smentito da Kiev che sostiene che la 46esima brigata d’assalto aerea stia ancora operando nell’area.

Il contesto

Come già raccontato da Formiche.net, la Federazione ha intensificato gli attacchi nell’area di Bakhmut negli ultimi giorni, cercando di conquistare siti di scarso valore strategico, ma di grande importanza politica. La riconquista del capoluogo marcherebbe la prima vittoria significativa russa dalla fine dell’estate e il Cremlino ha inviato migliaia di soldati su questo fronte. Per gli ucraini mantenere la posizione significa impedire un’offensiva diretta su Kherson e dissanguare le forze russe.

I piani del Cremlino

Secondo un report dell’Institute for the Study of War (Isw) il governo russo si sarebbe tardivamente imbarcato in un programma di riorganizzazione del complesso militare-industriale, oltre alla mobilizzazione su larga scala dei coscritti. Azioni che, col senno di poi, avrebbero dovuto essere messe in pratica prima dell’operazione. Ora le forze armate si preparano a una lunga guerra di invasione, tramontata (anche se non ufficialmente) l’illusione dell’”operazione speciale”.

L’addestramento statunitense

L’esercito degli Stati Uniti ha lanciato un programma di addestramento delle forze ucraine, incentrato su combattimenti su larga scala e destinato a “sostenere la capacità dell’Ucraina di riprendersi il territorio”, come ha dichiarato al Washington Post il generale Mark A. Milley, capo del Joint Chiefs of Staff del Pentagono. Il programma è iniziato domenica nell’area di addestramento di Grafenwoehr in Germania e continuerà per cinque o sei settimane.

Circa 500 soldati riceveranno addestramento incentrato su quella che i militari chiamano guerra ad armi combinate, in cui carri armati, artiglieria, veicoli da combattimento e altri sistemi sono usati appunto in combinazione. La notizia degli scorsi giorni è la consegna da parte di Gran Bretagna, Polonia e Francia di ulteriori armamenti, tra cui, e qui sta la novità, carri armati pesanti.

Distruggere l’identità ucraina

Secondo un reportage del New York Times, Mosca starebbe compiendo uno sforzo scientifico e articolato per razziare i beni culturali ucraini, nel tentativo di spogliare l’Ucraina di una identità propria. Il quotidiano riferisce che il fenomeno va ben oltre il semplice soldato che ruba un’opera d’arte per profitto. Le scene del museo di Kherson si sono ripetute in diverse città controllate dai russi. Esperti d’arte accompagnati dai soldati hanno prelevato con cautela pezzi unici e antichità da qualunque collezione esistente. Il ribadire che l’Ucraina sia parte della Russia è un leitmotiv importante di quanti sostengono l’invasione.

Armi e addestramento occidentale per far vincere l'Ucraina

I combattimenti proseguono intensi nell’area di Bakhmut, mentre il Cremlino riorganizza le forze in vista di una probabile nuova offensiva. Gli Stati Uniti addestrano i soldati di Kiev in Germania, preparandoli a “riprendere i territori”. Sullo sfondo la curiosa notizia dei furti nei musei d’arte ucraini

Matteo Messina Denaro arrestato a Palermo. Il video

Matteo Messina Denaro arrestato a Palermo [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=4TjSAoffvTY[/embedyt] Roma, 16 gen. (askanews) - Nelle immagini diffuse dai carabinieri, l'uscita di Matteo Messina Denaro dalla clinica di Palermo "Maddalena" dove il boss latitante da trent'anni è stato arrestato questa mattina. (Testo e video Askanews)

Di ritorno a Davos. Chi (non) ci sarà, tra appuntamenti e critiche

Nuova edizione del Forum economico mondiale, dopo tre anni di assenza per la pandemia. Attesi circa 3000 leader mondiali, tra cui il presidente ucraino Zelensky. L’agenda dell’evento

Meloni, la luna di miele con gli italiani non è finita. Piepoli spiega perché

Il sondaggista: “La questione del caro-benzina è transitoria e non intacca il rapporto con l’elettorato. Meloni è blindata da un gruppo dirigente competente”. Sul Pd: “La soluzione è a portata di mano: una doppia leadership con Bonaccini e Schlein”

L’ombra del Pd su Fratelli d’Italia. Il commento di Cangini

Se Giorgia Meloni vuole evitare che i difetti del Pd si rispecchino in Fratelli d’Italia deve decidere una volta per tutte a quale cultura politica riferirsi, e caratterizzare di conseguenza le scelte del partito e quelle del governo

La cattura di Messina Denaro segna il day after di Cosa Nostra

Ritenuto il capomafia più pericoloso, e con una esponenziale caratura terroristica, Matteo Messina Denaro nonostante fosse braccato da tre decenni era riuscito a tenere insieme la storica organizzazione criminale siciliana e a fare diventare le cosche alleate della ‘ndrangheta calabrese nei traffici di stupefacenti, nella gestione degli appalti e nel riciclaggio. L’analisi di Gianfranco D’Anna

L'Europa non tema campioni industriali e sussidi. La versione di Fortis

Intervista all’economista della Cattolica e direttore della Fondazione Edison. Finora Bruxelles ha impedito la nascita di grandi e competitive aziende, rimettendoci. Adesso è tempo di cambiare registro. La Germania è messa male, per questo chiede aiuti all’economia. Gli Stati Uniti? Fanno quello che ogni Paese con disponibilità di liquidità farebbe

Clima e natalità sono le vere urgenze dell’economia. Parlano i dati

Sono i veri game changer per l’economia. Al futuro serve un cambio di gioco. Non trattiamoli come elefanti nella stanza o come mere questioni sociali. Non ci sarà sviluppo in Italia e in Europa senza sostenibilità ecologica e demografica. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente Fondazione Guido Carli

La sfida dei liberali in Italia. Problemi di ieri, oggi e domani

In ballo la questione (tutt’altro che innocua e indolore) della leadership, oltre ai temi legati ai contenuti, alle alleanze e soprattutto al sistema elettorale. Il commento di Giuseppe De Tomaso

La deriva del neo-autoritarismo bolsonarista raccontata da Antinori

Di Arije Antinori

L’insurrezione di inizio anno, parallela a quella di Capitol Hill, conferma il copione ricorrente dei movimenti eversivi ed estremistico-violenti e tradisce la stessa contaminazione ideologica. L’analisi di Arije Antinori, professore di Criminologia e sociologia della devianza alla Sapienza ed esperto dell’Osservatorio europeo sull’odio online

×

Iscriviti alla newsletter