Skip to main content

Il processo di adozione della direttiva europea sul copyright può dirsi quasi completato, anche nel nostro Paese. Manca un ultimo tassello, l’attuazione di una singola disposizione che fa riferimento all’art.15, inerente al diritto esclusivo riconosciuto agli editori sulle pubblicazioni giornalistiche. Non che sia un passo da niente, anzi secondo l’avvocato Marco Scialdone, docente di Diritto e Gestione dei contenuti e servizi digitali all’Università Europea di Roma, i dubbi che aveva già espresso a Formiche.net non sono ancora svaniti. La direttiva, che molti Paesi membri hanno già fatto propria iniziando a favorire la stipula di contratti tra piattaforme ed editori, doveva servire a trovare un punto di raccordo tra vecchio e nuovo mondo dell’informazione. In Italia, spiega il professore, il recepimento pare non perfettamente in linea con lo spirito e la lettera della direttiva. E tutto ruota attorno al ruolo centrale che il decreto italiano assegna all’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) in questa complessa partita.

Professore, cosa continua a non convincerla?

Il diritto esclusivo previsto dalla direttiva è stato trasformato in una sorta di un diritto al compenso, andando a snaturarlo rispetto a come era stato pensato. Il caso italiano rappresenta un unicum nel panorama europeo. È anche vero che il ritardo accumulato da Agcom è frutto delle difficoltà nel dare attuazione a un testo pensato male dal legislatore. Questo regolamento potrà diventare il casus belli da portare dinanzi al Tar e, da lì, fino in Corte di Giustizia per valutare la compatibilità della normativa nazionale con quella comunitaria.

La fase consultiva terminava ad agosto. Sono passati altri quattro mesi, e siamo in attesa di un regolamento. Qual è il motivo di questa attesa?

L’Autorità si è trovata una patata bollente da gestire, ben sapendo che su questo regolamento si fonderanno i prossimi ricorsi. La cautela di questi mesi è, pertanto, assolutamente giustificabile. La spiegazione è dovuta a un aspetto che considero centrale, che interessa il tipo di formula matematica da applicare per determinare il c.d. value gap (i creatori di contenuti online sostengono che i ricavi generati dalla distribuzione di questi contenuti sono ripartiti in modo squilibrato, e vorrebbero “coprire” questo dislivello, ndr)

Cosa è stato attuato?

C’è una distonia tra il testo della delibera e quello del regolamento: mentre nella delibera correttamente l’Autorità afferma di aver individuato “i benefici economici derivanti ad entrambe le parti quali criteri che possono rappresentare in maniera sintetica una misura del value gap. Questi, dunque, concorrono a determinare la base di calcolo su cui applicare l’aliquota per la quantificazione dell’equo compenso dovuto agli editori”, nell’articolo 4 del regolamento sono unicamente i ricavi pubblicitari del prestatore ad essere considerati nella base di calcolo.

E invece quale sarebbe stata la strada giusta da seguire?

A mio avviso la formula corretta dovrebbe essere: “ricavi pubblicitari del prestatore (meno) ricavi generati dal traffico di reindirizzamento”. Il risultato di questa sottrazione dovrebbe andare a costituire il value gap. C’è da dire che nell’incertezza che nel frattempo si è generata, a rimetterci è stato l’utente: alcune piattaforme in altri Paesi hanno iniziato a mostrare unicamente link di testo senza alcuna preview. Sarebbe anche interessante andare a vedere se e quanto tale scelta abbia influito sui click abbassando i ricavi.

La centralità dell’Agcom, e quindi le decisioni che prenderà sul regolamento, che effetti potrebbe produrre?

Alcune piattaforme potrebbero decidere che alcuni contenuti giornalistici non sono più interessanti, perché se il prezzo lo decide (o lo influenza fortemente) un’autorità pubblica il gioco potrebbe non valere la candela. È il mercato che deve decidere il prezzo. L’impostazione di un diritto di esclusiva per gli editori nei confronti di queste piattaforme, per un periodo determinato, serviva a dare loro un potere contrattuale da spendere. Tu editore puoi far valere le tue ragioni, dopodiché è il mercato a decidere. La direttiva d’altronde nasceva proprio per cercare un punto di unione tra editori e piattaforme tech.

Nel nostro Paese è invece avvenuto il contrario.

In Italia, come detto, hanno trasformato un diritto di esclusiva in un equo compenso, dando all’Autorità pubblica un ruolo centrale quando sarebbe dovuta rimanere una dinamica non pubblica. È chiaro che, direttamente o indirettamente, quando un’autorità pubblica determina la formula e l’aliquota da applicare, quello diventa in ogni caso il benchmark di mercato.

Il ruolo dell'Agcom nella direttiva Copyright. Parla Scialdone

L’iter di adozione da parte dell’Italia è prossimo alla chiusura ma, per il professore di Diritto e Gestione dei contenuti e servizi digitali all’Università Europea di Roma, i problemi rimangono e interessano soprattutto la centralità dell’Autorità pubblica. Nel recepimento il diritto di esclusiva si è trasformato in equo compenso, togliendo di fatto il potere contrattuale all’editore

Lo Spazio italiano nella maratona di Iai e Politecnico di Torino

Di Giancarlo La Rocca

Per festeggiare la seconda Giornata nazionale dello Spazio, l’Istituto affari internazionali (Iai) e il Politecnico di Torino hanno organizzato una maratona pomeridiana con l’intervento di oltre quindici personalità del settore, dedicata ai tanti studenti presenti, anch’essi protagonisti dell’evento attraverso la presentazione di progetti sperimentali

Più Fitto meno Salvini. Bene il pragmatismo di Meloni. Parla Folli

Conversazione con l’editorialista di Repubblica: “Il premier è stato molto abile nel conciliare la vecchia anima della destra con le nuove esigenze dell’Ue. Ciò che serve è una prospettiva di politiche europee con una sterzata netta verso la riduzione del nostro debito pubblico”

Yellen in Africa a parlare anche di debito (e dunque di Cina)

La segretaria al Tesoro degli Stati Uniti si recherà in Africa a gennaio nel mezzo di una più ampia spinta per contrastare l’influenza della Cina nei Paesi in via di sviluppo. Intanto Chatam House pubblica un report che legge da un altro lato la questione del debito cinese nel continente: se fosse una trappola per Pechino?

Mezzogiorno

Al Mezzogiorno non servono miracoli. Ma... Scrive Becchetti

Al Mezzogiorno non manca il capitale umano, non mancano le ricchezze che possono trasformarsi in risorse. Con la transizione ecologica si prevede che le regioni del Sud, meglio dotate di sole e vento, diventeranno esportatrici nette di energia. E con i fondi del Pnrr è oggi possibile un salto in avanti sul fronte delle infrastrutture ferroviarie e dell’alta velocità. C’è bisogno di una sola cosa per chiudere il cerchio. Ecco cosa. L’analisi di Leonardo Becchetti

Politica e affari, una dieta di Stato per ridurre i tentacoli. Scrive De Tomaso

Servono buone istituzioni, più che buone intenzioni, per moralizzare la politica. Ma le buone istituzioni non si creano senza le buone intenzioni. Un circolo vizioso ancora senza via d’uscita. L’opinione di Giuseppe De Tomaso

Se Musk lascia Twitter, forse il social potrà sopravvivere

Il magnate sudafricano ha fatto una serie di giravolte sulla possibilità di promuovere account di altre piattaforme su Twitter, prima annunciando restrizioni, poi facendo marcia indietro. Ora ha chiesto al popolo di Twitter di votare sulla sua permanenza come “capo” della piattaforma. E gli utenti hanno risposto di andarsene

Phisikk du role - La Tv dei ricchi e quella dei poveri

È forte la divaricazione tra televisioni dei ricchi, Sky e piattaforme come Netflix e non solo, che si pagano e offrono prodotti più o meno al riparo da aggressioni massive di spot commerciali, e tv dei poveri, che costringono a vedere la programmazione televisiva col singulto cognitivo e uditivo per via dell’invasione degli ultracorpi pubblicitari… La rubrica di Pino Pisicchio

Occhio, oltre metà del 5G italiano è in mano alla Cina

Grande dibattito internazionale sui dati del rapporto Strand Consult che riguardano la dipendenza della Germania dai fornitori cosiddetti “non affidabili” (Huawei e Zte). E il nostro Paese? Fa meglio, ma di poco. Ecco tutti i numeri e le scelte di governo e aziende

Qatargate, una proposta per contrastare la corruzione

Di Daniele Ricciardi

La vicenda di corruzione in Europa impone di trovare nuove soluzioni come la formazione obbligatoria su integrità ed etica per la classe politica. L’intervento di Daniele Ricciardi, avvocato, esperto in anticorruzione e innovazione nella Pa, presidente di Assorup

×

Iscriviti alla newsletter