Sorge al centro di Roma la nuova mostra dell’Asi, che sarà visitabile tutti i giorni fino al 16 dicembre. Un percorso immersivo e multimediale dedicato all’esplorazione di Marte a partire dalla Luna e che mette al centro l’esperienza e la tecnologia italiana
Archivi
Ricerca e sviluppo per la Difesa Ue. 1,2 miliardi dalla Commissione
La Commissione europea ha stanziato oltre 1,2 miliardi di euro per rafforzare la ricerca e lo sviluppo di tecnologie innovative nel settore industriale della Difesa. I fondi serviranno a sostenere 61 progetti all’interno del quadro del Fondo europeo per la Difesa (Edf), con l’obiettivo di rafforzare la competitività industriale europea e le capacità di difesa delle forze militari del Vecchio continente
Inflazione e produttività ai tempi della guerra del gas. Il punto di Bartoli
Perché quello che è davvero importante per il nostro Paese è che progetti e riforme del Pnrr vengano realizzati nei tempi. E le scadenze per la transizione energetica, previste prima della guerra, devono essere anticipate, nonostante l’inflazione. Il commento di Gloria Bartoli, economista e docente Luiss, membro del Gruppo dei 20
Democrazie contro autocrazie. I consigli del prof. Martin a Giorgia Meloni
Garret Martin, condirettore del Transatlantic Policy Center, spiega che la guerra in Ucraina ha dato una “scossa positiva” alle relazioni transatlantiche. Ma rimangono questioni divisive come la fine del conflitto e la Cina. Commenta il Trade and technology council, che si riunisce oggi. E a Meloni dice: “Se continuerà a seguire quanto fatto dal suo predecessore, il pragmatismo di Washington rimarrà tale”. Mentre Orbán…
Social & istituzioni. Gli appunti di Giorgia secondo De Tomaso
Meloni ha fatto bene ad aprire questo canale diretto con il popolo del web. I sondaggi la premiano. Le opposizioni la agevolano. I mercati le stanno concedendo fiducia. Potrebbe davvero nei suoi primi cento giorni al governo incidere con riforme di struttura, per usare un lessico d’antan, sfidando pure l’esercito del web. Lei ha detto che lo farà, che la smania del consenso non la condizionerà, anzi. Bene. Il commento di Giuseppe De Tomaso
Il bastone e la carota. Come evolve la "Xiplomazia" dopo tre anni di isolamento
Da quando è stato riconfermato a capo del Pcc circa un mese fa, il presidente ha iniziato un forsennato tour di incontri bi- e multilaterali in cui si mostra pacifico e conciliante con i leader stranieri (a parte il rimbrotto a Trudeau). Una strategia diplomatica e comunicativa dal duplice obiettivo: consolidare il consenso interno presentandosi come politico di grande caratura e proporre la Cina come una potenza stabilizzatrice del caos generale scatenato dalla Russia. Senza però entrare davvero nei negoziati
Le emergenze dell'industria del vetro. Come risolverle secondo Ravasi (Assovetro)
Le urgenze per il settore del vetro sono sostanzialmente due: da un lato la necessità di ridurre il costo di approvvigionamento dei vettori energetici; dall’altro quella di avere accesso continuativo a forniture di gas naturale anche in caso di razionamento. La ricetta di Ravasi (Assovetro)
La sorte del petrolio (russo e non) tra price cap e Opec+
L’entrata in vigore del tetto al prezzo del greggio russo sta già colpendo i proventi del Cremlino. Ma mentre la Russia pensa alle contromisure, il cartello di produttori petroliferi sceglie la linea attendista di fronte alle vecchie e nuove incertezze sul mercato. La previsione di Staunovo (Ubs)
Fabrica Floridi - Le nuove frontiere del consumo circolare
Agroalimentare eccellenza italiana nel mondo. Il digitale con i big data sta cambiando le carte in tavola: occasione da sfruttare per la rivincita? Se ne parla nella puntata di Fabrica Floridi dedicata al consumo circolare, condotta dall filosofo da Oxford Luciano Floridi
Facciamo tornare il Ppi. La proposta di Merlo
Un partito laico, riformista e plurale che però coltiva l’obiettivo centrale di rilanciare ed inverare nella cittadella politica italiana il patrimonio, straordinariamente moderno e contemporaneo, del cattolicesimo popolare e sociale